Quali sono i materiali più adatti per un passaggio pedonale
Per il passaggio solo pedonale, le caratteristiche tecniche di resistenza possono essere meno importanti, ma non dobbiamo sottovalutare:
- Essere ovviamente ingeliva e antiscivolo;
- La colorazione può essere sia scura che chiara;
- Facilità di pulizia.
Oltre al gres da esterni, magari ad effetto pietra, effetto ardesia o effetto legno, troviamo anche materiali naturali come la pietra e i marmi, opportunamente lavorati in superficie in modo da essere compatibile con l’utilizzo in esterni. Molto utilizzata nelle nostre zone, fin dai tempi dei romani, è la pietra di Prun. Pietra autoctona dei monti lessini che ben si adatta alla pavimentazione di marciapiedi, sotto portici, scalini ecc.
Cerchi ispirazione per i marciapiedi di casa tua e non trovi l'idea giusta: Marciapiedi La finitura più utilizzata è la graffiata nei formati standard 50x50 e 50x100. La possiamo trovare anche nella finitura rigata dritta, bocciardata o per situazioni più rustiche anche nello spacco cava. Caratteristica della pietra di Prun è la sua venatura passante che a lungo andare, nei cicli di sgelo e disgelo potrebbe portare a qualche piccola rottura della superficie.
La pietra di Prun mi garantisce un costo decisamente basso rispetto ad altri materiali naturali, ma se il mio budget è più alto e se voglio una pietra che si conservi integra nel tempo dovrò passare ad un marmo come il trani, il giallo d’Istria o il Malaga. Tutte queste tipologie di marmo sono molto compatte, si comportano in modo egregio alle ripetute sollecitazioni atmosferiche anche se hanno un costo che è di almeno il doppio (se non il triplo) della pietra di Prun.