In questa pagina ti parlerò di rivestimenti in pietra, sia per interno che per l'esterno della tua casa.
Vedremo insieme le differenze tra i rivestimenti in pietra naturale ed i rivestimenti in pietra ricostruita e potrai scorrere tra decine e decine di foto, fino a trovare l'idea o la soluzione perfetta per il rivestimento delle pareti di casa tua.

I rivestimenti in pietra
In questo articolo affronteremo il tema dei rivestimenti in pietra, e vedremo come abbellire sia le facciate esterne che alcune pareti interne dell'abitazione grazie all'utilizzo di sassi, pietre naturali, ardesie o quarziti.
Sono molte, infatti, le valutazioni che dovrai affrontare e le opzioni tra cui poter scegliere.
Ecco alcuni degli argomenti che affronteremo:
- Dal sasso massiccio ai rivestimenti in pietra sottili
- Rivestimenti in pietra e microclima interno
- Rivestimenti in pietra abbinato al cappotto termico
- La posa dei rivestimenti in pietra
Ma iniziamo da alcune domande che forse ti stai già ponendo...
Meglio la pietra naturale o ricostruita?
Un primo esempio: se sei interessato a valorizzare la tua abitazione con un rivestimento in pietra potresti decidere utilizzare una pietra vera oppure una pietra ricostruita (la pietra ricostruita più conosciuta è quella prodotta da Geopietra ma, come vedrai in seguito, ce ne sono anche molte altre).
Certamente la pietra naturale comporta un onere maggiore, specie per la posa in opera che è più laboriosa. Ma la bellezza della pietra naturale è tale da compensare questo (pur modico) maggior costo complessivo.
Quale pietra naturale?
Dalle foto che troverai in questo articolo potrai renderti conto di come i materiali naturali, spaccati o tagliati, applicati sulle superfici verticali della tua casa regalino un fascino senza tempo.
Insieme cercheremo di capire come scegliere tra le differenti pietre naturali e vedremo le differenze tra le stesse. Dopo aver visto le foto sarai in grado di decidere se preferisci lo stile del "classico" sasso di trani oppure dei colorati listelli in ardesia africana o, infine, delle brillanti quarziti sudamericane.
Quale colore per il rivestimento?
La principale differenza tra i vari tipi di pietra per rivestimento sta nei colori, nei formati e nell'aspetto della superficie.
Questi aspetti dovranno essere coerenti con lo stile dell'arredamento (se la pietra viene posata sulle pareti interne) o con gli altri colori della casa (se deciderai di realizzare una parete esterna in pietra).
Sempre per quanto concerne i colori, imparerai che in alcune zone le case vengono rivestite con pietre di colore bianco o beige, in altre si preferisce un ocra più acceso, in altre ancora si scelgono dei rivestimenti scuri, in "sasso moro".
Si tratta di tradizioni che risalgono ai tempi in cui le abitazioni venivano costruite completamente in pietra, utilizzando quella che si trovava in loco.
Tieni conto che la materia che userai per stuccare le fughe tra una pietra e l'altra contribuirà anch'essa a determinare l'impatto finale della superficie.
In ogni caso, qualsiasi scelta farai, realizzare delle pareti in pietra contribuisce a dare carattere e personalità alla tua casa.
Se sai già che rivestimento ti serve e vuoi solamente ricevere un preventivo per vestire la tua casa con della pietra puoi anche decidere di non leggere l'articolo e di cliccare direttamente qui:
Ma spero che tu proceda con la lettura perchè oltre ad indicazioni e consigli, in questa pagina troverai tantissime realizzazioni, foto di pareti molto diverse tra di loro, all'interno delle quali, sono sicuro, troverai l'idea giusta per il rivestimento in pietra di casa tua!
Bene, iniziamo questo viaggio nel mondo delle pietre da rivestimento per abitazioni ponendoci, subito, una domanda...