Scala interna di casa

"Il mondo è fatto a scale,
chi le scende e chi le sale"


(Proverbio)

Scala interna di casa

Benvenuto in questo WIKI dove affronteremo con articoli e realizzazioni l'argomento "scala interna di casa"!

Progettare gli spostamenti verticali delle persone all'interno dell'abitazione richiede attenzione. Solitamente lo si fa con una scala ma vanno ben valutati il rischio di inciampare e lo sforzo di salire e di scendere, che devono essere ridotti al minimo. Così come il pericolo di battere la testa, che ci impone di considerare con attenzione la distanza tra i vari gradini ed il soffitto. 

Va anche considerato che, in genere, le scale hanno un impatto estetico importante sull'abitazione e pertanto devono essere studiati con attenzione le forme ed i materiali che si andranno ad utilizzare. Specie nei casi in cui si scelga di realizzare una scala è a vista, questa diventa uno dei protagonisti importanti della casa. 

Per questo motivo abbiamo raccolto informazioni e fotografie per consentirti di prendere ispirazione ed avere qualche idea su come fare la scala di casa. Potrai leggere:

 

Moderna scala in legno a sbalzo realizzata ad Arzignano, Vicenza

Con lo stesso legno del pavimento abbiamo realizzato questa scala in legno a sbalzo, una scala dalla linea moderna che rispetta l'essenza della casa.

Scopri tutta la realizzazione:

Parquet rovere e bagni moderni: un attico a Vicenza

La scala: definizioni

Le scale sono costituite da vari elementi e precisamente da gradini (o scalini o gradi o scaglioni) in cui si distinguono diversi elementi come:

  • L’alzata (o fronte del gradino) che divide l'altezza del dislivello da superare in piccoli incrementi che le gambe possono superare comodamente salendo e scendendo;
  • La pedata (o piano del gradino) che è la misura in proiezione orizzontale fra due gradini successivi ed offrono un punto di appoggio piano e sicuro al piede. 

Di una scala occorre conoscere:

  • La larghezza che è la effettiva misura del gradino, solitamente di circa un metro per una scala di dimensioni normali. Di più per una scala importante. Di 80 centimetri o meno per una scala secondaria;
  • La profondità del gradino: è lo spazio utile per appoggiare il piede. Circa 30/35 centimetri in una scala di medie dimensioni. 

Ma occorre sapere anche le denominazioni degli altri elementi, come:  

  • La testa che è la parte del gradino che si affaccia sul pozzo della scale; 
  • Lo spigolo (o bordino o tondino o cordone) è la parte che unisce pedata ed alzata. Può essere arrotondata, squadrata, sporgente. Talvolta può essere munita di para-gradino il materiale antiscivolo come gomma, materia plastica o fresature o rilievi nel gradino stesso.

Scala in grès effetto marmo lucido

Scale: altra terminologia

Gradini o scalini

Si tratta dell'elemento di base della scala in cui si distinguono l'alzata e la pedata, rispettivamente la parte verticale ed orizzontale del gradino. Quando diciamo "larghezza del gradino" intendiamo la misura del lato più lungo della pedata del gradino, mentre "profondità" è la misura più corta. La testa del gradino è la parte che affaccia sul pozzo della scala. Lo spigolo del gradino è la congiunzione tra alzata e pedata. L'ultimo gradino della scala si dice "caposcala" o "stangone".

  • Gradino di invito

Si definisce così un particolare gradino che oltre ad essere il primo della scala ha anche una forma più importante rispetto agli altri gradini, generalmente per rendere più agevole l'accesso ma anche con finalità estetiche, per dare più importanza al manufatto.

  • Pianerottolo

Si chiama così lo spazio che si trova alla estremità delle rampe, è un gradino di dimensioni maggiori su cui si innestano le rampe per cambiare direzione.

  • Parapetto o balaustra

Si definisce parapetto quell'elemento che chiude la scala verso l'eventuale spazio libero (generalmente verso il pozzo della scala) per proteggere chi la percorre da rischi di caduta. La balaustra è composta da "piantoni", che sono i sostegni fissati alle estremità delle rampe e dal "corrimano" che è l'elemento che serve da aiuto per chi percorre la scala.

  • Sponda o fiancale

La sponda o fiancale è il sostegno dei gradini in particolare nelle scale in legno o in metallo.

  • L'acqua

Quando si parla di acqua o di "dare acqua" relativamente ad una scala si intende la necessità di dare pendenza verso avanti al gradino in modo da facilitarne la pulizia. Per le scale esterne "dare acqua al gradino" significa anche impedire il ristagno dell'acqua piovana.

  • Altezza di piano

Per altezza di piano si intende lo spazio che la rampa deve aiutarci a superare.

  • Il pozzo della scala

Si intende lo spazio vuoto nel quale è collocata la scala. In alto si può trovare la "lanterna" e cioè un lucernario posto sulla copertura per l'illuminazione del vano scale.

  • Il sottoscala

Si chiama così lo spazio vuoto che rimane sotto la prima rampa di una scala.

Scala in grès effetto metallico in realizzazione

Scala in grès effetto metallo finita [VIDEO]

Scale di casa: tipologie

Le scale sono quegli elementi architettonici che servono a collegare piani a differenti livelli mediante gradini o scalini sia all’interno di costruzioni come all’esterno.

Le scale possono essere distinte e classificate in base ai seguenti parametri:

  • Dall’ubicazione;
  • Dalla forma planimetrica;
  • Dal numero delle rampe;
  • Dal senso del percorso;
  • Dalla forma di gradini;
  • Dal materiale con cui sono costruite;
  • Dal sistema costruttivo;
  • Dalla destinazione;
  • Dalle caratteristiche regolamentari e normative.

In base alla combinazione di questi elementi esistono moltissimi tipi di scale che esaminiamo in questo articolo: I diversi tipi di scale

Scala interna in gres effetto ferro

Scala a sbalzo o in muratura?

Tra tutte le tipologie di scale viste nel precedente articolo che ti ho linkato, il dubbio più comune è proprio questo: opto per delle scale in muratura o delle scale sospese? Le scale a sbalzo (o sospese) sono le scale più moderne ed in voga, mentre quelle in muratura fanno parte della tradizione e possono riservare piacevoli sorprese architettoniche. 

Approfondisci l'argomento qui: Scale a sbalzo o in muratura?

Scala di legno in muratura a Vicenza

Abbiamo ristrutturato questa casa a Vicenza in tutte le sue finiture, realizzando una scala in muratura rivestita in legno nel laboratorio del nostro artigiano: completamente su misura e con lo stesso legno del pavimento.

Clicca qui per vedere dove porta questa scala: 

una cUCINa SU MISURA A VICENZA

Scala in legno a sbalzo a Vicenza

Gli scalini in legno di questa scala a sbalzo sono stati lavorati singolarmente per farli sembrare dei blocchi di legno unici.

Scopri tutta l'abitazione:

Ristrutturare casa ad Arzignano

Scala di casa: design e funzionalità

Costruire una scala per una abitazione significa calarsi in contesti sempre differenti, in cui cambiano i layout, le disposizioni dei locali, i colori, gli arredamenti... proporre delle soluzioni ripetitive sarebbe decisamente limitante.

Per questo la soluzione va pensata su misura, va ideata e progettata in base alle specifiche richieste del singolo cliente. Ogni scala sarà dunque un pezzo unico, calibrato sulle tue esigenze, sui tuoi gusti, sarà pensata appositamente per te. 

In questo articolo parliamo dell'impatto estetico della scala: La scala di casa: un elemento strutturale e di design

Scala moderna in grès e legno a Gazzolo d'Arcole, Verona

Scala interna: materiali

La struttura portante della scala deve essere resistente e molto solida. In base alla tipologia di scala scelta si potrà optare per la muratura, il legno o il metallo, in genere l'acciaio che viene impiegato per realizzare scale sospese. 

I gradini, di contro, devono essere resistenti all'usura data dal calpestio continuo e possedere caratteristiche antiscivolo. Avrai quindi una scelta più ampia tra cui: legno, piastrelle, marmo, pietre naturali, grandi lastre. Approfondisci il materiale che preferisce nei seguenti articoli: 

Moderna scala interna in grès effetto resina a Vicenza

Il grès mescolato con il ferro e il vetro donano un'aria moderna ed elegante a questa scala interna realizzata per una nuova casa a Vicenza.

Scopri tutta l'abitazione:

Arredo e rivestimenti di una casa nuova a Vicenza

Scala in grès effetto resina [VIDEO]

Gli svantaggi ed i problemi della scala

La principale problematica è data dal fatto che la scala non permette la salita o la discesa a persone con diversi tipi di invalidità fisiche, a differenza di ascensori o rampe. A questo si aggiunga che se dobbiamo raggiungere i piani superiori di un edificio - e dobbiamo fare più di due o tre piani - utilizzare una scala è faticoso (soprattutto per persone più anziane). Inoltre inciampare e può essere pericoloso, anche a causa dei bordi dei gradini più o meno spigolosi.

Questi due fattori, il pericolo di cadere e l'affaticamento, vengono ridotti al minimo se le proporzioni dei gradini sono (1) comode e nello stesso tempo (2) uniformi in tutta la scalinata.

A tutti è capitato di imbattersi in scale scomode, troppo ripide o scalini troppo bassi che ci costringono ad un'andatura affettata (ci fa sentire ridicoli ma si percepisce anche il rischio di caduta). Anche il minimo cambiamento di altezza di una sola alzata può provocare l'inciampo in salita o lo scivolamento in discesa.

Questi temi li abbiamo affrontati in articoli specifici che ci aiutano a costruire scale perfette per l'andatura:

Come si calcola la pedata e l'alzata di una scala e come si calcola la larghezza della scala

Vuoi sapere come operiamo? Leggi questo articolo: regolarizzare una scalA: come fare la stabilizzazione

Scala moderna a Vicenza

In questa casa abbiamo realizzato due scale: la prima in pietra che sale fino al pianterreno, la seconda in legno che sale verso il piano superiore con un profilo semplice.

Scopri tutta l'abitazione:

Pavimenti e rivestimenti a Montecchio Maggiore

Rivestimento della parete della scala

Il rivestimento della parete della scala è un altro degli elementi che un interior designer deve curare. Possono essere realizzati in diversi materiali e con differenti stili.
Qui di seguito ti lascio le due proposte di rivestimento più impiegate dai nostri clienti e da noi per questa parte di casa:

Scala interna in grès effetto legno

Scala interna in Porfido

Scale in marmo realizzate a Vicenza e a Verona

Scale in legno interne realizzate a Vicenza e Verona

Chiedi informazioni:

Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Approfondimenti

  • Come prendere misure per una scala: stai ristrutturando casa e oltre a tenere conto dei mq per i pavimenti che andrai a scegliere, devi capire quanto misura la tua scala?
    Ogni giorno facciamo questa domanda ai nostri clienti, quindi vi aiutiamo nella risposta.

  • Prima di posare i gradini è necessario tracciare ed, eventualmente, "stabilizzare" la scala, compensando la differenza tra i gradini. In questo articolo ti spieghiamo come e a che costi.

  • Nell’antichità la scala era vista come una struttura architettonica tanto complicata quanto affascinante, basti pensare ai palazzi lussuosi in cui era la vera protagonista. Anche nelle abitazioni contemporanee la visione della scala non è strettamente legata alla sua funzionalità ma è ormai definita un arredo di design.

  • Devi decidere con quale materiale andare a rivestire i gradini della scala di casa tua? Oggi hai a disposizione un fantastico materiale: le grandi lastre in grès porcellanato. Scopri qui i vantaggi, le problematiche, i costi, le modalità di posa e guarda le foto di numerose scale in grès che abbiamo realizzato a Vicenza e a Verona.

  • La scala interna, che sia a vista o nascosta tra due pareti, deve essere sapientemente illuminata per non rischiare brutte cadute. Vediamo come farlo al meglio.

  • Cerchiamo di capire insieme come scegliere la tipologia di scala più adatta a noi. Spesso elemento architettonico lasciato al caso, la scala può essere un vero e proprio pilastro portante nel design della nostra abitazione.

  • Foto di realizzazioni ma anche consigli, vantaggi e problemi delle scale in legno. Se stai pensando, per casa tua, di fare una scala in legno non perderti questo articolo. Vuoi sapere vantaggi, svantaggi e costi di questa soluzione? Qui troverai consigli, suggerimenti, errori da non fare e scegliere, tra le gallery fotografiche, la tua scala in legno preferita. 

     

  • Quali tipologie di scale esistono? Quale tipo di scale devo scegliere? Scoprilo in questo articolo.