Prima di posare i gradini è necessario tracciare ed, eventualmente, "stabilizzare" la scala, compensando la differenza tra i gradini. In questo articolo ti spieghiamo come e a che costi.
Stabilizzare una scala
La stabilizzazione o regolarizzazione della scala è una operazione che talvolta si rende necessario compiere per rendere uniformi le dimensioni dei gradini della scala.

Può accadere, infatti, che la gettata in calcestruzzo della scala venga eseguita senza tenere conto dei rivestimenti successivi o che venga realizzata con misure grossolane che, in un momento successivo, vanno rese uniformi.
Anche se a prima vista il fatto che il calcestruzzo disegni dei gradini non tutti della stessa altezza potrebbe sembrare un errore dovuto a disattenzione o cattiva esecuzione ti devo dire, invece, che è una cosa del tutto normale. La gettata di calcestruzzo in una scala difficilmente può essere talmente precisa da non richiedere una "correzione" mediante la stabilizzazione al momento della posa dei gradini.

Come si stabilizza una scala?
L'operazione consiste nel tracciare sulla parete il livello definitivo di ogni singolo scalino, disegnandone, insomma, la sagoma che avrà una volta ultimata. Una volta fatto il tracciamento si procede a realizzare dei piccoli massetti, uno per ogni gradino, in modo da regolare l'altezza dei gradini stessi. Spesso è necessario agire anche sulla profondità dei gradini, aumentando lo spessore frontale dell'alzata.
Per regolare la lunghezza del gradino è necessario "armare" con delle tavole all'interno delle quali si andrà a gettare i singoli massetti di sabbia e cemento.
Stabilizzare i gradini per un scala in legno
Nel caso di una scala in legno vanno tenuti ben presenti i tempi di asciugatura di un massetto standard che possono superare i tre mesi. Per questo la stabilizzazione andrà realizzata utilizzando dei massetti premiscelati a rapido asciugamento.

Quanto costa stabilizzare una scala?
Dipende molto dal tipo di scala e dalla complessità. Generalmente l'operazione può costare circa intorno ai 400-500 euro per una scala standard di 17 gradini. La differenza di costo dipende molto dall'entità della stabilizzazione, nell'esempio che segue per stabilizzare i gradini abbiamo dovuto modificarli in modo importante con un consumo importante di cemento, oltre che di oneri di manovalanza.

Salve, stiamo ristrutturandi una abitazione singola a Creazzo. La scala in cemento armato di 18 gradini probabilmente necessita di una stabilizzazione tramite massetto, per una successiva posa di lastre di gres porcellanato che già abbiamo. Siamo a chiedere una Vs valutazione sia per la preparazione dei gradini e la successiva posa. Larghezza media di 1 metro, 14 scalini regolari e 4 a ventaglio, spessore del gres 1 cm
Grazie