Chi eravamo

Dal 1967 al 2020: la storia della Fratelli Pellizzari

La Famiglia Pellizzari: tutti in azienda

Quando la vita diventa difficile la famiglia è sempre il principale riferimento, ci si stringe assieme e ci si da forza a vicenda.

Ti raccontiamo, qui, la storia della nostra famiglia e della Fratelli Pellizzari, dei nostri successi ma anche dei nostri fallimenti. Dei periodi di crisi, quando non sapevamo come fare ma anche dei periodi belli, per i quali dobbiamo dire grazie ai clienti che si sono fidati di noi ed ai nostri collaboratori che ogni giorno lavorano al nostro fianco.

 

 

Pellizzari ad Arzignano, piastrelle decorative
Un sottopentola di fine anni '60 realizzato con una piastrella. Era il regalo per i clienti che acquistavano da noi  i pavimenti della loro casa. 


La Pellizzari di Arzignano: una azienda famigliare veneta

La nostra è una storia tutto sommato normale, simile a quella di migliaia di altre aziende famigliari venete. Una storia ordinaria di due genitori, Dario e Ines, e di quattro fratelli, Michele, Silvia, Chiara e Gabriele

La mamma di certo non si annoiava con 4 figli da crescere ma riusciva anche a dare una mano in azienda anche perchè il turbo-papà non si fermava mai ed il suo ruolo è stato fondamentale per "frenare" il marito iperattivo.

Il papà, Dario, ha principi semplici ma chiari: dedica al lavoro ogni minuto della sua vita, niente hobby, odia le ferie (anche quelle degli altri), va a messa tutte le domeniche e se ha del tempo libero lo dedica... al lavoro.

I figli vengono coinvolti fin da piccoli: d'estate fanno gli stagisti in magazzino edile ed oggi sono tutti oggi impegnati in azienda, con ruoli ed in settori differenti ma tutti operativi. E come in ogni clan di fratelli anche noi litighiamo, ci incavoliamo e teniamo il muso per qualche giorno, poi ci passa. Quasi sempre si tratta di sciocchezze. Succede in ogni famiglia che si rispetti, e noi non facciamo eccezione.
 

Pellizzari: quando il nome dell'azienda è anche il nostro 

Se sei cresciuto in una azienda di famiglia sai che spesso e volentieri il lavoro entra in casa continuamente. Anche a casa nostra i concetti di azienda e di famiglia sono sempre stati confusi. Il fatto che tutti, genitori e fratelli, si lavori assieme nella stessa azienda ha fatto si che due concetti lontani come "famiglia" e "lavoro" siano diventati sinonimi.

L'azienda da sempre è l'argomento principale dei pranzi e delle cene assieme e l'azienda - la Fratelli Pellizzari - viene sempre prima, lo sanno bene le mogli ed i mariti dei fratelli! E per quanto ad ogni pranzo assieme qualcuno provi a dire: "oggi non si parla di lavoro"... inizia un silenzioso conto alla rovescia: tre, due, uno e... si parla di lavoro!

 

Piastrella fratelli pellizzari antica

Innamorarsi della Pellizzari di Arzignano

Tutti in famiglia chiamano l'azienda "LA Pellizzari", usano tutti il femminile, e confessano di esserne un pochino (...tanto!!) innamorati. 

Ne parliamo con orgoglio ma anche con preoccupazione, come di un figlio che qualche volta fa soffrire ma che poi rende orgogliosi, che vuole totale attenzione e talvolta fa passare notti insonni... ma come si fa a non amare un figlio?

Abbiamo sentito questa passione anche in molti dei dipendenti della Pellizzari e che ormai sono nostri fratelli e parte della famiglia.

"Si, sono come fratelli per noi", dice Michele, "hanno vissuto assieme a noi gli errori, le crisi, le paure, hanno condiviso i problemi e ci hanno dato una mano a risolverli. Non sapremo davvero come fare senza: sono la nostra forza e non li ringrazieremo mai abbastanza". 

 

L'inizio della storia della Pellizzari, a Costo di Arzignano

Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di ricostruire la storia della Fratelli Pellizzari di Arzignano. È una storia di famiglia e di lavoro, di sacrifici e di soddisfazioni, di impegno e di visioni.

La storia inizia qualche anno prima del 1967 – anno in cui viene costituita ufficialmente l’azienda ad Arzignano, in provincia di Vicenza – con l’acquisto del primo camion da parte di Pellizzari Dario, fondatore dell’azienda, che si dedica al trasporto di materiali per l'edilizia. 

"L'idea di acquistare il camion" racconta Dario - "mi venne subito dopo il congedo dal servizio militare in cui avevo ottenuto la patente per guidare i camion."

"Ero innamorato del mio camion militare, lo tenevo come un gioiello e dopo mesi e mesi passati a guidarlo, avevo un potente desiderio di trasformare questa passione nel mio lavoro futuro".

 

PELLIZZARI DARIO congedo dal servizio militare

 

Cento cambiali per il primo camion Pellizzari

Con gli occhi chiari che gli brillano di ricordi Dario continua:  "avevo i crampi alla mano per il numero di cambiali firmate... non ero abituato a scrivere e nemmeno a leggere eh? ma a lavorare si, quello si". 

Il sogno si realizza, il primo camion "usatissimo" arriva e Dario può finalmente iniziare il suo nuovo lavoro.
Ci racconta con orgoglio che lavorava giorno e notte, non era mai stanco e si faceva in quattro per i clienti. Sono anni in cui il lavoro non manca: l'edilizia è in pieno boom. Si lavora di giorno e anche di notte per costruire, ristrutturare, demolire e rifare.

Il problema, in quegli anni, era riuscire a reperire il materiale e Dario partiva molto prima dell'alba per "andare a cemento", ci ricorda che se non arrivavi un ora prima che aprissero a metterti in coda rischiavi di aver fatto il viaggio a vuoto.
"Facevo più ore di lavoro dell'orologio", dice, mentre mamma annuisce.

 

Pellizzari Dario: 50 anni di matrimonio (e di azienda) dopo...

Il campo non coltivato dove nascerà la fratelli pellizzari
Dario ed Ines davanti al terreno che diventerà il primo magazzino Pellizzari ad Arzignano

Ines, la moglie di Dario, che a quel tempo era la sua fidanzata, ci conferma:

"Difficile dire se eravamo davvero innamorati perché non lo vedevo mai e quando veniva a trovarmi a casa, alla sera, si metteva a fare i conti aiutato anche da mia mamma e organizzavamo il lavoro per le giornate successive.
Praticamente ero il suo ufficio, la sua segretaria, non la fidanzata."

Ines continua:  "Non so come ho fatto a sposarlo..."  ma dicendolo lo accarezza. 

 

Pellizzari Dario e Chilese Ines

 

Nasce il magazzino edile Pellizzari ad Arzignano

La voglia di guidare il camion si accompagna ad una esperienza crescente nel settore dell'edilizia: i viaggi fatti per consegnare materiale alle imprese edili della zona gli fanno conoscere un settore di cui si innamorerà sempre di più.

Sarà anche perché si sta costruendo la casa dove poi abiterà con la futura moglie ed i figli che verranno, sarà perché in famiglia tutti ci si arrangiava a fare i lavori edili, fatto sta che a Dario, il mondo dei cantieri edili piace.

Un po' alla volta si concentra sul settore dell'edilizia, i suoi clienti diventano sempre più imprese edili e costruttori, fino a diventare un trasportatore di riferimento per molti clienti impresari che gli affidano i ritiri e le consegne nei cantieri.

La prima società: "autotrasporti e materiali edili Pellizzari"

Lo spirito commerciale di Dario gli fa venire l'idea di organizzare un primo deposito per i materiali edili in modo da ottimizzare i viaggi di ritiro e di consegna. Insomma oltre che fare un ritiro per conto di un cliente, acquistava del materiale extra che teneva a disposizione per eventuali future richieste. In questo modo evitava di dover fare un ulteriore viaggio e dava un servizio più veloce al cliente. Questo primo deposito all'aperto, sul terreno del suocero, è l'embrione della Fratelli Pellizzari. 

L'investimento nell'attività commerciale inizia a dare i suoi frutti, i materiali che Dario acquista sono sempre di più e ormai è in grado di dare un servizio quasi completo ai clienti. Il fatturato dell'attività commerciale supera quello dei trasporti conto terzi e Dario, da solo non ce la fa più a reggere i due lavori e le continue richieste, nonostante l'aiuto della fidanzata e della futura suocera.

Nel 1967 viene costituita la Autotrasporti e Materiali edili Fratelli Pellizzari ed entra in società con Dario il fratello più giovane, Armando Pellizzari

Pellizzari Dario e Armando: due fratelli, una forza!

I due fratelli sono una forza della natura e dedicano tutto il loro impegno ad organizzare l'attività di commercio al dettaglio e all'ingrosso di materiali per l'edilizia di ogni tipo: laterizi, cemento, calce, inerti, intonaci ed isolanti.

Armando, seppure inizialmente dedicato a guidare il camion, dimostra da subito delle capacità commerciali ed organizzative fuori dal comune, oltre che una visione sul futuro che permetterà alla Fratelli Pellizzari di anticipare i tempi e le tendenze. 

Lo spazio in cui nasce il primo capannone dell'azienda è il pezzo di campagna messo a disposizione dai futuri suoceri di Dario. 
Grazie al contributo della "morosa" Ines, dei genitori e suoceri - tutti coinvolti per dare una mano -  l'attività dei due fratelli continua a crescere.  
 

Il punto vendita Pellizzari di Arzignano nella storia 

L’azienda si sviluppa in quello che è l'attuale punto vendita di Costo di Arzignano. Oggi si riconosce a stento quello che era un capannone di lamiera plastica ondulata, costruito in fretta, lavorando come matti: ma ai due fratelli l'energia non mancava.

Dario ci racconta che quegli anni si costruiva senza badare troppo alla burocrazia e le autorizzazioni edilizie per quel magazzino furono concesse alla fine, in sanatoria, quando l'immobile era ormai terminato.
 

Il magazzino della Fratelli Pellizzari negli anni '70
Il magazzino della Pellizzari negli anni '80

 

Recentemente rimodernato, grazie alle cure di Chiara Pellizzari, il punto vendita di Arzignano è oggi un raffinato negozio per le finiture e l'arredamento di casa, pavimenti e arredamento bagno, ma conserva ancora il fascino e l'energia di quei lontani anni. 

I primi pavimenti a fianco dell'edilizia

L'attuale affascinante negozio di pavimenti e bagni di Costo di Arzignano negli anni '70 era un deposito di materiali edili, senza nemmeno un ufficio.

Prima del servizio militare Dario ha lavorato diversi anni a Brescia, nelle cave di Botticino. Quell'esperienza lavorativa, fatta da giovanissimo, è fondamentale per l'azienda. La conoscenza delle pietre naturali, infatti, consente una fondamentale evoluzione: l’introduzione della  fornitura dei materiali per l'esecuzione di pavimenti in porfido, pietra naturale e marmi.

 

Pellizzari Dario in cava negli anni '70
Dario Pellizzari ritorna nella cava dove aveva lavorato da giovanissimo


Ma a voler spingere sull'accelleratore del settore pavimenti è il fratello Armando Pellizzari che, con lungimiranza, decide di dedicare le sue energie a questo che da un settore "accessorio" crescerà fino a diventare - grazie al talento commerciale di Armando - il settore più importante dell'azienda.
 
È grazie ad una intuizione commerciale del fratello Armando che vengono introdotte, più di 50 anni fa, le piastrelle in ceramica ed il cotto a fianco dei pavimenti naturali. Armando sarà sempre in prima linea ad accogliere e seguire i clienti che iniziavano a comperare i pavimenti dalla Pellizzari e ad insistere con il fratello sulla necessità di investire per realizzare un'innovativo show room che a Vicenza non si era ancora visto...

 

Un piccolo nuovo negozio per l'arredobagno ad Arzignano

La visione del futuro di Armando Pellizzari è tale che riesce, a metà degli anni ‘70, a convincere il fratello a dedicare un nuovo spazio dedicandolo esclusivamente alla vendita di pavimenti e di rivestimenti in ceramica ed in pietre naturali. In questo spazio Armando vuole che vengano ambientati una serie di spazi che, oltre ad essere pavimentati, consentiranno di esporre sanitari, rubinetti, mobili ed accessori per il bagno.
Nasce, al piano terra dell'abitazione di Armando, in quello che era pensato come un garage, il primo show room di bagni della Fratelli Pellizzari. Lo show room con le vetrine si vede, a destra, in questa vecchia foto aerea dell'azienda Pellizzari.

Il primo negozio per il Bagno della Fratelli Pellizzari
La Pellizzari di Arzignano negli anni '80: il magazzino edile in basso a sinistra ed il negozio di piastrelle, a destra


Le ambientazioni dei bagni nel negozio Pellizzari

Non devi però pensare che sia come gli attuali, moderni, show room. Si tratta di pochi metri quadrati in cui vengono esposte le campionature e realizzate delle piccolissime "simulazioni" di bagni, con pavimento ed una o due pareti piastrellate.
Sanitari e rubinetti vengono semplicemente appoggiati su questa ambientazioni per aiutare i clienti ad immaginare il bagno finito.

Insomma, siamo lontani dalla realtà attuale, ma per Dario e Armando - e per le nostre zone - questo primo negozio, in quegli anni, è una rivoluzione! Tieni conto che è anche il primo negozio specializzato in piastrelle e bagni di Arzignano.

La Pellizzari di Arzignano comincia a farsi conoscere ed a distinguersi da altre realtà concorrenti proprio grazie a questo primo, embrionale, negozio. 

Dal magazzino edile al negozio di piastrelle

Se, in quei tempi, era normale che le piastrelle venissero scelte in magazzino, tra la polvere ed in mezzo ai bancali, ora questo nuovo spazio espositivo consente ai clienti di scegliere le finiture per la casa in un ambiente più confortevole. La visione di Armando ancora una volta è corretta: i clienti trovano una migliore accoglienza ed uno spazio più rilassato in cui scegliere.

Un'altra mossa fondamentale, per la crescita dell'azienda, sarà l'inserimento del cognato di Armando, Antonio (ma per tutti noi era "Toni") Bailo. Toni è un bravissimo arredatore che, portato nel mondo delle piastrelle, contribuirà a far decollare il negozio ed il settore grazie alle capacità progettuali, di accostamento dei materiali, ai suggerimenti e alla consulenza ai clienti.

Il negozio di bagni e pavimenti, nato come costola del magazzino edile, grazie al contributo di Armando e di Toni acquisisce sempre più importanza fino a divenire, in pochi anni, il settore più importante dell'azienda.

 

Oltre al prodotto Pellizzari offre il servizio: posa e assistenza

All'inizio degli anni ‘80 la fornitura e posa in opera di pavimenti per interno ed esterno diviene il settore più importante della Fratelli Pellizzari. Viene assunto e formato un tecnico per la gestione dei cantieri che si incarica di coordinare i posatori locali selezionati.
Oltre ad Armando e ad Antonio si assumono altri arredatori in grado di consigliare i clienti e di progettare nel modo migliore le pavimentazioni della casa. Non solo: ci si specializza nel mondo del bagno: sanitari, rubinetti, accessori e arredobagno fino a dare i bagni realizzati chiavi in mano, completi di tutto. 

Il magazzino Pellizzari di Arzignano nel 1990
Il magazzino Pellizzari ad Arzignano nel 1990

 

Pellizzari ad Arzignano: 2 divisioni e 2 responsabili

L'azienda è cresciuta e si sono, di fatto, venute a creare due divisioni:

  • una divisione pavimenti e bagni dedicata alla famiglia che vuole ristrutturare il bagno a cui dare consulenza, progetti, posatori ed installatori, gestita da Armando
  • una seconda divisione: l' edilizia, a servizio di artigiani, imprese e amanti del fai da te, che tratta tutti i tipi di materiale per costruzione sia pesanti che leggeri gestita da Dario

 

Un nuovo bellissimo punto vendita ad Arzignano

Gli anni '80 vedono i due fratelli Dario e Armando impegnati in un progetto quasi fantascientifico: costruire uno show room dedicato ai pavimenti di quasi 2.000 metri quadrati. Uno dei più grandi d'Italia. 

Anche questa volta è Armando ad essere lungimirante: la nascita di molti concorrenti, di molti negozi di piastrelle, lo spinge a voler creare un punto di riferimento senza confronti. Il progetto è talmente futuristico da essere attuale ancora oggi. 
Il nuovo negozio nasce in zona industriale di Arzignano, in Via del Lavoro, e stupisce per l'originalità della facciata colorata, delle gallerie vetrate che si elevano,  ardite, sopra al tetto dell'edificio e per i tre piani interamente dedicati ad ambientazioni e proposte per la casa. 

La Fratelli Pellizzari sembra essere lanciata verso il futuro tanto che acquisisce anche un terreno a Gambellara, ai confini tra Vicenza e Verona per costruire un punto vendita che riesca a servire anche il mercato Veronese dei pavimenti. 

Ma il lavoro, sempre più impegnativo, ed il fatto di lavorare in due sedi separate finisce mette in crisi l'unione tra i due fratelli: Dario rimane a Costo di Arzignano e Armando nel nuovo, grande negozio. Le lunghe chiacchierate tra i fratelli sono più difficili. La condivisione di progetti, fatiche, successi viene a mancare. I due fratelli sono entrambi presi dal lavoro ma il legame che sembrava fatto dello stesso cemento che vendono, comincia a scricchiolare. 

Fino all'inevitabile decisione. 

Dario e Armando si dividono: la Pellizzari si spacca in due

Il 1996 è un anno infelice. Ce lo racconta Michele: "non avevo mai visto mio padre piangere. Ero io che consolavo lui ed era... assurdo, innaturale. Non sapevo cosa fare o cosa dire." 
Dario ci racconta che era sfinito: di giorno lavorava in magazzino e di sera si trovava con il commercialista e con il fratello Armando per trovare una soluzione amichevole, per dividere un azienda che lui non voleva dividere.

Alla fine i due fratelli trovano un accordo: la Fratelli Pellizzari continuerà senza Armando a cui verrà ceduto il nuovo negozio di Arzignano.

Ora si tratta di riuscire a pagare la mostruosa cifra di tasse che questa cessione comporta e di darsi da fare per completare l'immobile di Gambellara. 

Si asciugano le lacrime, ci si indebita per pagare il fisco e ci si rimboccano le maniche. Bisogna ripartire. Come sempre, in questi casi, la famiglia diventa più solida, ci si stringe attorno al papà e tutti si cerca di dare una mano.

 

Famiglia Pellizzari di Arzignano

 

Per prima Ines, moglie e madre organizzata, efficiente ed infaticabile. 
Poi Michele che decide di lasciare i due lavori di contabile e di giornalista per diventare il braccio destro "amministrativo" di Dario. Per fortuna sarà presto affiancato da Silvia, da Chiara e da Gabriele, i fratelli più giovani, oltre che da altri bravissimi collaboratori. 

All'inizio è durissima, si lavora anche il sabato e la domenica, i dubbi e le domande sono tante, ma riusciamo a riorganizzare la parte di azienda rimasta dopo la divisione e, nel frattempo, si dedicano energie anche ai lavori nell'immobile di Gambellara che al momento della scissione è un capannone vuoto e desolato, senza serramenti e senza pavimenti. 

Il negozio di Gambellara, il pavimento esterno
Dario, durante i lavori per la pavimentazione del vialetto di ingresso del nuovo negozio di pavimenti e rivestimenti di Gambellara

Insomma ci mettiamo tutta la nostra passione, i nostri sforzi e la Fratelli Pellizzari un po' alla volta si risolleva. 

Il nome viene (orgogliosamente) mantenuto e se prima identificava i due fratelli Dario e Armando, oggi identifica i quattro fratelli più "piccoli": i figli di Dario, che si sono presi cura dell'azienda. 
 

Il punto vendita di Gambellara (Vicenza)

Nel 1997 viene ultimato ed inaugurato il punto vendita di Gambellara che vede l'azienda allargare l'operatività anche nei settori dell'idraulica con circa 2000 metri quadrati di magazzino dedicati ai professionisti del settore.

Il grande show room dedica spazio al mondo del bagno e dell'arredamento d'interni ed è in una posizione facile da raggiungere, nei pressi del uscita autostradale di Montebello Vicentino, all'interno della zona industriale di Gambellara.


L’obiettivo dell’azienda è allargare il raggio d’azione grazie alla comodità logistica del nuovo punto vendita, facilmente raggiungibile da Verona e dai comuni Veronesi dell'area Est, come San Bonifacio, Soave, Caldiero, Monteforte, Arcole etc. 

Materiali per l'edilizia, ferramenta ed utensileria anche a Gambellara

Nel 2008 inizia a prendere vita un nuovo progetto, la costruzione di un fabbricato da dedicare a deposito di materiali per l'edilizia e l'apertura di un negozio di ferramenta ed utensileria dedicata a privati e artigiani. 

Dopo le prime difficoltà burocratiche ed un rallentamento dovuto alla terribile crisi del settore edile che arriva proprio in concomitanza con la nuova costruzione, il progetto arriva a termine nel 2012 grazie al contributo di Gabriele Pellizzari, il più giovane dei 4 fratelli.

Gabriele si prende a cuore la missione e, forte dell'esperienza accumulata nella sede di Arzignano, porta a compimento il progetto, riesce ad aprire il nuovo punto vendita, organizzando anche uno spazio dedicato ai colori, per le tinteggiature interne ed esterne della casa che oggi gestisce assieme a Marco

Nel nuovo deposito vengono stoccati oltre ai materiali edili, tutto il necessario per l'esecuzione di pareti e controsoffitti in cartongesso e per la realizzazione di cappotti termici. Insomma prende vita anche a Gambellara il settore dell'edilizia innovativa. 

Un nuovo negozio di stufe e camini per Vicenza e Verona 

Nel 2013 viene costruito un soppalco sopra al negozio di ferramenta ed edilizia per ospitare uno spazio dedicato ai camini e alle stufe. La zona dedicata al riscaldamento con biomasse è luminosa e spaziosa e permetterà di ospitare una bella esposizione. 
Il settore dei camini, prima rappresentato nello show room dei pavimenti, diventa oggetto di una esposizione specializzata, come specializzati sono i ragazzi che seguono i clienti nell'acquisto: Gabriele e Antonio

Gambellara: grandi spazi dedicati alla casa

Nelle foto e nelle mappe sottostanti si vede il punto vendita di Gambellara (Vicenza) visto dall'alto. Si estende su circa 15.000 metri quadrati all'interno dei quali - oltre agli spazi dedicati alla logistica - si trovano quindi:

  • il negozio dedicato ai pavimenti e al bagno e all'arredamento per interni
  • un negozio dedicato ai camini e alle stufe
  • uno spazio dedicato all'edilizia, ferramenta e colori 
  • un magazzino all'ingrosso dedicato all'idraulica, riscaldamento e condizionamento 

I negozi Fratelli Pellizzari, oggi

PRESS

5 ELEMENTI CHE DISTINGUONO LA CASA MODERNA - Scarica l'articolo:

ATTICO CITTADINO - Scarica l'articolo:

CASA IN LEGNO E ARREDI SU MISURA - Scarica l'articolo:

L'ELEGANZA È SEMPRE ATTUALE - Scarica l'articolo:

Conosciamoci meglio:

Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.