Camino e libreria realizzati in grès
Il camino come cuore della zona living
Il camino, quando viene rivestito in grès porcellanato, non è più soltanto un elemento tecnico o un generatore di calore: diventa il fulcro estetico del soggiorno, una parete scenografica che definisce lo stile di tutto l’ambiente.
Accanto a questo protagonista visivo, prende sempre più piede l’idea di integrare librerie, nicchie o mensole realizzate con lo stesso materiale, per creare continuità e armonia tra le diverse funzioni della zona giorno.
Librerie integrate: equilibrio tra funzione e bellezza
Affiancare una libreria in grès al camino significa ampliare la parete senza interromperne la lettura visiva. Le grandi lastre consentono di creare strutture leggere ma resistenti, con mensole sottili e linee pulite, perfettamente coerenti con lo stile contemporaneo.
La superficie materica del grès dialoga con la luce del fuoco e con quella artificiale, creando un contrasto affascinante tra calore e solidità, tra movimento e staticità.
Queste librerie non sono soltanto spazi contenitivi, ma veri elementi d’arredo architettonici: possono ospitare libri, oggetti preziosi, ceramiche o opere d’arte, diventando parte integrante della scenografia domestica.
L’effetto della luce: mensole retroilluminate e dettagli luminosi
L’integrazione di fasce LED sotto le mensole o nelle nicchie laterali del camino aggiunge una dimensione emozionale al progetto.
Una luce calda e radente mette in risalto la texture del grès — che sia effetto pietra, metallo o marmo — e trasforma lo spazio in un ambiente raccolto, accogliente, quasi museale.
La luce può essere continua o modulata, creando zone d’ombra e di rilievo, o valorizzando alcuni oggetti esposti. In questo modo, la parete del camino diventa una composizione luminosa, dinamica, che cambia atmosfera nelle diverse ore del giorno.
Giocare con le superfici: coordinare materiali e texture
Uno dei vantaggi del grès è la possibilità di abbinare superfici diverse mantenendo la stessa base materica.
Per esempio, il camino può essere rivestito con lastre effetto metallo ossidato e la libreria con mensole effetto pietra o con inserti satinati, creando un raffinato contrasto tattile e visivo.
Oppure, al contrario, si può puntare su una continuità totale, scegliendo la stessa finitura per camino e mensole, per un effetto monolitico e scultoreo.
Una parete che arreda e racconta
Questa integrazione tra camino e libreria consente di creare pareti multifunzionali che arredano senza aggiungere elementi superflui.
Ogni dettaglio — dal taglio delle lastre alle giunzioni, dalle luci integrate alle proporzioni delle mensole — concorre a costruire un ambiente coerente e raffinato, in cui materia, calore e luce si fondono in un’unica visione.
Vuoi progettare una parete camino con libreria integrata in grès?
Nei nostri showroom di Sommacampagna, Arzignano e Gambellara troverai consulenti preparati in grado di suggerirti come arredare il tuo living e potrai scegliere tra le tante superfici disponibili, dalle più materiche alle più lucide, per creare uno spazio elegante e su misura per la tua casa.
Commenti
entrambe le strade sono percorribili. Il taglio a 45 gradi degli spigoli può essere eseguito in opera, dal posatore, utilizzando un flessibile ed una guida oppure può essere eseguito in laboratorio.
Noi preferiamo questa seconda strada per ottenere risultati più precisi ed è per questo che ci siamo dotati di un laboratorio e lo abbiamo attrezzato con i migliori macchinari per il taglio e la lavorazione del vetro, che utilizziamo per tagliare e rettificare il bordo delle grandi lastre in grès.
Lo puoi vedere qui: Laboratorio Pellizzari per lavorazione del grès.
Grazie, ciao!
Salve noi dovremmo rivestire un camino in cartongesso con un gres porcellanato o con delle piastrelle di grande formato. Vorrei domandarvi se il lavoro di taglio degni spigoli in modo da creare l'effetto monoblocco lo realizzate voi, e il piastrellista si limiterà ad incollare il materiale, o viceversa lo dovrà fare lui sul posto grazie.
Cordiali saluti
Ciao Arianna,
bisogna fare un render (progetto 3d fotorealistico) e vedere il risultato. Se abiti a Vicenza o a Verona vieni a trovarci in negozio: ti faremo sia il progetto che il preventivo di spesa che la realizzazione chiavi in mano.
ciao!
Salve, ho già un camino monoblocco rivestito in cartongesso con fascia in acciaio attorno alla bocca del camino. Il camino costituisce tutto un blocco con una vetrinetta per l argenteria e cristalleria. A fianco invece ho un cassettone costruito su misura con il televisore a parete. Pensavo di rivestire il blocco camino con gres effetto bianco Carrara. Volevo chiederle se crede che rivestire tutto il blocco possa essere sgradevole e se posso riutilizzare la fascia in acciaio...e se facessi tutta la parete tv con qualche inserto di gres nero con cui ho pavimentato tutta casa. Grazie e scusi per le tante domande
Ciao Chiara,
si è fattibile: molti nostri progetti di camini prevedono proprio un rivestimento in cartongesso del camino e poi l'incollaggio di lastre in grès. Si possono utilizzare sia grès a spessore 1 cm. che lastre di spessore inferiore. Si dovrà fare molta attenzione agli spigoli: le lastre vanno lavorate ed unite tra di loro cercando di minimizzare l'effetto "piastrelle incollate" e cercando invece l'effetto "monolite". Questa è la cosa più difficile.
Chiaramente, dato che il lavoro incide più del costo del materiale, meglio utilizzare del grès di buona qualità per il camino.
ciao!
Buongiorno ,
Sarebbe possibile anche realizzare intorno al camino una semplice cornice in cartongesso per poi rivestirla in gres? E se si, il gres da acquistare è di una tipologia in particolare o va bene qualunque tipo di gres porcellanato?
Grazie e cordiali saluti
Buongiorno Stefania,
Ti consiglio la Extreme di Kerakoll.
grazie per aver letto il nostro articolo
buinangiornata
Buongiorno,
sarebbe possibile ricevere un consiglio sulla colla da utilizzare per il rivestimento del camino con grès porcellanato?
Grazie e cordiali saluti
Stefania Traversari
Aggiungi un commento