Screeds in Flooring Systems – Innovations, Controls, and Challenges
The screed is a cornerstone of the flooring system, serving as both a structural and functional support for final coverings such as ceramics, wood, or resins. Despite its critical role, it often remains “invisible” once covered by the finished floor.We believe it is essential to recognize the importance of screeds, understand the innovations currently applicable, and master the control methods to be performed before laying the covering, with particular focus on the new UNI 11944 standard and the code of good practice developed by the national association dedicated to screeds and industrial flooring.
The Role of the Screed: an underestimated element
The screed can be likened to the “chassis” of the flooring system, ensuring mechanical strength, flatness, and compatibility with coverings. However, its significance is often overlooked, leading to issues such as “curling” – the deformation of the screed due to uneven curing – which can compromise the quality of the finished floor. This underestimation is compounded by a shortage of skilled labor and the mistaken belief that “screed errors can be corrected with a bit of adhesive” during the laying process. Promoting professional qualifications and standardization is vital to raising quality standards in screed construction and engaging younger generations in a trade that addresses fundamental human needs, such as building homes.
The UNI 11944 Standard: A Milestone for Screeds The UNI 11944 standard marks a significant step forward as the first regulation specifically dedicated to screeds. Developed through collaboration between regulatory bodies and industry associations, this standard overcomes the limitations of previous regulations on coverings, which only provided generic guidance on screeds. The UNI 11944 defines requirements and control methods to ensure screed quality, from design to installation, building on a code of good practice that outlines guidelines for checks during mixing, pouring, and final verification. The harmonized UNI EN 13813 standard and the Construction Products Regulation (EU 305/2011) establish the requirements for CE marking, which is not merely a quality label but a certification of the product’s performance. The UNI 11944 standard integrates these requirements, introducing standardized methods for on-site sampling and verification of mechanical properties, such as compressive and flexural strength.
Control Methods: Standardization and Practice
The code of good practice and the UNI 11944 standard categorize controls into two types:
Execution controls: These include checks for flatness (using a 2-meter straightedge with calibrated spacers), compactness, surface roughness, and the absence of cracks.
Pre-laying performance controls: These encompass tests such as scratching, pull-off (direct tensile strength), impact test (dynamic load resistance), sclerometer (surface strength estimation), and residual moisture measurement using a carbide hygrometer.
As discussed in the following sections, these tests aim to ensure the screed meets the specific requirements of the intended covering. For wooden floors, for instance, controlling residual moisture is critical to prevent moisture transfer from the subfloor to the screed, which could damage the covering. For ceramics, flatness and compactness are essential to avoid issues like detachment between the floor and baseboard.
Innovations and Challenges: Conscious and Integrated Design
In recent years, screeds have taken on increasingly complex roles, meeting acoustic, thermal, and mechanical requirements. The UNI 11944 standard, in paragraph 4.7, emphasizes the importance of defining the type of flooring during the design phase to determine the required screed performance. However, designing the flooring system demands an integrated approach involving designers, applicators, and manufacturers to overcome the fragmentation among different project phases. Another challenge is the standardization of on-site testing. A research project is underway to refine methods for verifying parallel (UNI 10827) and perpendicular (UNI 13892-8) stresses, reducing variables that affect result reliability. The goal is to develop faster, more cost-effective, and uniform protocols, ensuring absolute reference values for acceptance testing, which are crucial for approving the work.
It’s Not Just a Matter of Cost
Raising awareness among professionals is critical to addressing industry challenges. Associations organize training events, often with recognized professional credits, to highlight the importance of considering the entire flooring system, from subfloor to covering. The tendency to opt for low-cost materials and neglect preliminary design of the final covering poses significant risks, such as curling or tile detachment. Debunking misconceptions, such as the notion that a sand-cement screed is always sufficient, is essential to fostering a culture of quality. The evolution of screed materials, with optimized granulometric aggregates and additives that enhance mechanical performance, is another key factor. However, screed quality also depends on site conditions, such as the absence of drafts or exposure to sunlight, which can cause uneven dehydration.
Knowing the Standard is Not Enough
The UNI 11944 standard and the code of good practice are essential tools for raising screed quality standards, ensuring mechanical performance, durability, and compatibility with coverings. However, the construction industry faces cultural and organizational challenges, from a shortage of skilled labor to the need for integrated design. Collaboration among screed applicators, installers, manufacturers, and designers, coupled with ongoing training and outreach efforts, will be crucial to transforming the screed from an “invisible” element into a recognized cornerstone of the flooring system. Aiming for quality does not necessarily mean producing expensive solutions but rather finding a balance between performance, cost, and intended use to meet market demands without compromising the durability of the work.
Commenti
per darci le 5 stelline devi cercare "fratelli pellizzari arzignano" su Google e poi cliccare su recensioni.
Oppure usa questo link: https://goo.gl/od3Lc6
Grazie, ciao!
Volentieri per le stelline, ma come si fa? :)
si, certamente un massetto realizzato a mano può presentare incongruenze. Se non sono gravi si possono riuscire a risanare. Felici che i nostri articoli ti siano stati utili, se vuoi ringraziarci puoi metterci 5 stelline su Google, così ci aiuti a farci conoscere, grazie!
Grazie Michele per il riscontro. Loro si sono subito giustificati col fatto che il massetto è stato realizzato a mano (e non a macchina) e quindi può presentare dei punti con una trama più grezza. Non so se sei d'accordo questo possa influire sulla resa. Comunque ho chiesto di riparare crepe con resina e passare primer sopra il massetto. I vostri articoli sono utilissimi comunque. Bravi.
quanto scrivi non è certo rassicurante.
Per capire se si può "salvare" quanto fatto occorre però un sopralluogo sul posto. In molti casi siamo riusciti a sanare il massetto legando con delle graffette metalliche e con resine epossidiche il massetto e poi utilizzando un primer consolidante. Come, per esempio qui:
https://www.fratellipellizzari.it/blog/pavimenti-uffici-vicenza
Ciao!
Buongiorno, nel mio caso il massetto presenta almeno un paio di crepe (larghe qualche millimetro e lunghe qualche decina di centimetri) in più punti della casa e il materiale del massetto si sbriciola/stacca in quei punti in particolare. Inoltre pestandolo con forza si sente un rumore tipo di vuoto. E' risolvibile o bisogna rifarlo? Considerato che sotto c'è l'impianto radiante, anche quest'ultimo andrebbe rifatto nel caso? Immagino l'impianto si rovini nel demolire il massetto, cioè non sia più riusabile... (aggiungo che so per certo i pannelli dell'impianto non sono stati appoggiati su un sottofondo del tutto planare) :( grazie in anticipo
Tieni presente che non ho visto l'entità di queste crepe, occorrerebbe un sopralluogo per darti una risposta definitiva. In ogni caso ti suggerisco, almeno, di far fare una rasatura armata con rete in fibra di vetro sul massetto "crepato" e solo successivamente procedere con l'incollaggio delle piastrelle.
Ciao!
Buongiorno e complimenti per il prezioso articolo.
Una info: sto ultimando un garage di circa 27mq e tra poco dovranno posare il pavimento. Il massetto che è stato fatto in modo tradizionale con sabbia e cemento è di ben 10,5cm, non sgretola, non spolvera e non lascia impronte con colpi di martello, ma presenta qualche crepa (saltandoci vicino o colpendo con un martello non "soffiano")... Facendolo notare alla ditta mi hanno detto che è tutto normale e che non c'è bisogno di resina, ma che "chiuderanno" le crepe con la stessa colla del pavimento (un gres porcellanato)... Posso fidarmi? O è essenziale chiuderle con la resina?
La ringrazio anticipatamente
Buongiorno,non ricordo se il massetto presenta crepe o è intatto,ma ricordo che spolverava e sicuramente è per questo che le mattonelle si sono staccate. Grazie mille per il consiglio.
Nella gran parte dei casi il canto a vuoto del pavimento produce un suono acuto e superficiale. In questo caso il suono segnala il distacco della piastrella dal massetto e quindi non implica il rifacimento anche del massetto. In questi casi la soluzione è relativamente semplice e si può agire, come suggerisci, una stanza alla volta. Si tolgono le piastrelle (che si staccano facilmente) e se ne incollano di nuove sul massetto che deve presentarsi integro e compatto.
Se, invece, al di sotto delle piastrelle che si tolgono il massetto si presenta sgretolato, incoerente, sabbioso occorre rifare anche il massetto o quantomeno consolidarlo. In questi casi l'intervento è più invasivo e reputo sia davvero difficile poterlo fare in una casa abitata.
Ciao!
il "massetto pronto" è una miscela di leganti ed inerti insaccati con il giusto dosaggio e già pronti all'utilizzo. In sostanza anzichè acquistare il legante (cemento) e miscelarlo in cantiere con l'inerte (sabbia) si acquistano dei sacchi in cui la miscela è già pronta. Per quanto riguarda la qualità del risultato finale, quindi, il risultato dovrebbe essere esattamente identico SE gli inerti ed i leganti vengono miscelati nelle giuste quantità. Troppo spesso accade, però, che gli inerti che arrivano in cantiere abbiano una granulometria sbagliata (di solito sono troppo fini) oppure che il dosaggio non sia così preciso. Ecco perchè generalmente se utilizziamo un massetto pronto siamo più sicuri della qualità del risultato finale. Anche se, chiaramente, dovremo sostenere un costo maggiore.
Spero di averti chiarito, ciao!
Buongiorno, in casa nostra è stato eseguito un lavoro di due massetti, il primo tradizionale e il secondo alleggerito con polistirolo, dopo il 1 anno che ci abitavamo con mia moglie si è incominciato a sentire le mattonelle suonare a vuoto,in alcuni punti si sente il dislivello come un sali scendi e in altri punti si sono addirittura crepate e in più si è staccato il battiscopa ovunque. Volevo sapere come affrontare la situazione visto che ci abitiamo e non abbiamo dove andare per eventuali lavori? Si può fare una stanza per volta? Deve essere tolto tutto il massetto allegerito? Grazie attendo una risposta
Ciao e complimenti per la vostra professionalità!
Volevo porvi un quesito sul massetto pronto...nello specifico che differenza c'è tra un massetto pronto e uno classico?oltre al fatto che il primo basta mescolarlo solo con acqua, volevo sapere se quello pronto è di qualità inferiore rispetto a quello classico?
Grazie
Ciao Antonio,
un tradizionale massetto in sabbia e cemento ha un tempo di maturazione di 29 giorni. Dato che la maturazione avviene con una curva logaritmica viene normalmente accettato un tempo di maturazione di 21 giorni. Questi 21 giorni sono il tempo necessario perché i cristalli del cemento si formino, crescano, e si leghino tra di loro.
Se si effettua uno shock termico sul massetto prima dei 21 giorni (così come se si producono vibrazioni intense sullo stesso) la crescita dei cristalli si interrompe, si blocca, e di conseguenza avremo meno legami nel massetto, avremo un massetto meno compatto, che si sgrana facilmente.
ciao!
In uno dei punti descritti, dice di dove aspettare la stagionatura del massetto ovvero 21 giorni circa, nel caso in cui lo shock termico viene fatto appena 4/5 giorni dalla posa del massetto cosa succede? Il massetto può perdere forza/consistenza? O altri fattori che posso portare allo sfarinamento dello stesso?
Ciao Egon,
i controlli spettano al direttore dei lavori. Nella pratica di cantiere li esegue "operativamente" il posatore ma il compito di verificare spetta alla direzione lavori.
La norma, infatti, dice: "è cura del direttore lavori ed in mancanza di una direzione lavori della committente, fornire un cassetto di qualità ed assicurarne e verificarne le seguenti caratteristiche: spessore, resistenza, assenza di crepe e fessurazioni, protezione da fonti di calore, da acqua e umidità, contenuto di umidità, quota, planaria, orizzontalità, qualità della superfici".
ciao!
Gentile Marilena,
il suo caso è molto specifico e qui rispondiamo solo a domande che siano di interesse generale mentre le consulenze specifiche sono a pagamento. In ogni caso, da quanto leggo, direi assolutamente di procedere con la posa flottante e non incollata.
grazie
ciao, io non ho ben capito quali dei 12 controlli spettano al posatore, quali al direttore lavori e quali a entrambi
Gent sig Girardi veramente grazie di cuore per i molteplici preziosissimo consigli . inutile ripeterLe che è un grande!!!. Complimenti ..anche per il tempo dopo tutto il lavoro ...che applica per informare noi tutti che la seguiamo. Vengo al dunque e spero mi riesca a rispondere :
Siamo azienda di recupero fornitura posa legno antico .
dovremo posare un pavimento in ambiente CON SALONE molto grande e camere normali appartamento privato ,
tavole antiche di 150 anni massicce da portare a stratificato 3 strati incrociati detto anche "sendwich" (MA SENZA STRATIFICATO INFERIORE IN LEGNO NUOVO TIPO BETULLA O ABETE ) MA USANDO SEMPRE STESSO LEGNO ANTICO 150 ANNI RISULTATO LISTONE UNICA ESSENZA ANTICA E QUINDI MENO TRAZIONE MENO MOVIMENTO = ( 1° patina a vista "2° strato inferiore ( di taglio )da incollare e 3° strato da incollare senso inverso al 2° strato ) tot 2,5 cm di parquet listone da mt con lungh miste da 1,5 a 4 mt .
la committenza stà cercando di farci confrontare con la loro difficoltà di decisione : FARE MASSETTO RISCALDANTE mi spiego :
visto le quote ottenute DALLA RISTRUTTURAZIONE AMBIENTE E TETTO sono obbligati a realizzare un massetto basso spessore ( ultima proposta loro ricevuta sistema della MEIERTOBLAR CH. Sistema Stramax risanamento con sistema riscaldamento incluso R22 e con materassino METALPLAST Compact Floor direct da 1.5 mm Ci viene richiesto dalla ditta del massetto riscaldante se possiamo ridurre lo spess a 2,2 .abbiamo confermato fattibilità.
Sotto di seguito le riporto mail dell'azienda MAIERTOBLAR CH :
Ecco a voi la variante R22 con materassino Floor direct da 1.5 mm
Spessore minimo parquet 15mm e max 22mm
Sono in attesa di sapere se quanto proposto è valido.
Resta comunque necessario fare un’autolivellante sulla soletta grezza per avere una superficie di posa planare.
Come già detto le assi antiche da 4 m incollate non sono accettate e non possiamo garantire il sistema.
Con lunghezza di 2m e giunti il parquet può invece essere incollato al R22./
ORA gent sig Gherardi non mi sento io di prendermi responsabilità su un massetto che non conosco e quindi non voglio fornire garanzie ma la committenza mi chiede cosa proponiamo......ho già risposto loro che è il massetto che comanda e con tutta la buona volontà consigliamo stratificato tutto legno antico ma a questo punto visto anche le tavole lunghe 4 mt non posso garantire io ciò che non garantisce chi esegue fornitura massetto sistema riscaldamento. che ne pensa??
chiedo un SUO PREZIOSO QUANTO MAI CONSIGLIO: MONTARLO AD INCOLLAGGIO O POGGIATO? e altre sue riflessioni . grazie di cuore .spero mi risponda .buon pomeriggio.Marilena
Ciao Fabrizio, grazie per la domanda.
La tua situazione è molto specifica e richiederebbe un sopralluogo sul posto. Va valutata la stabilità, si deve stabilire se ci sono dei cedimenti del massetto e se ci sono degli spazi vuoti al di sotto (come nel caso citato nell'articolo), ma questo non lo posso fare da qui. Se abiti in zona posso passare a vedere, ma in ogni caso ti consiglio di far subito presente la cosa al direttore lavori, scrivendo una mail pec.
grazie, ciao!
Ciao Mario e grazie per la domanda.
Certamente è preferibile utilizzare dei prodotti di Marca come i premiscelati Topcem pronto di Mapei o Keracem pronto di kerakoll. I premiscelati in sacco rendono più semplice e meno rischiosa l'esecuzione di un massetto.
Per quanto riguarda la seconda domanda, credo tu ti riferisca alla necessità di realizzare dei giunti di frazionamento sul massetto in grado di assorbire movimenti e cedimenti del fabbricato. Anche in questo caso la risposta è si, sono necessari e ne abbiamo parlato in questo articolo:
https://www.fratellipellizzari.it/blog/giunti-massetti-pavimenti
grazie, ciao!
Buongiorno, volevo farle una domanda. Ristrutturando casa abbiamo rifatto il massetto, uno tradizionale, non autolivellante. Su questo verrà posato un riscaldamento a pannelli a secco, ossia del tipo che va sopra il massetto e su cui poi viene messo un tappettino e infine il parquet. Di recente però, dopo oltre due mesi dalla posa del massetto, ci siamo accorti che in un punto, meno di un metro quadrato, camminando sul massetto questo emette una sorta di cigolio, non proprio uno scricchiolio, come il rumore delle scarpe di gomma. Naturalmente l'impresa che ha eseguito il lavoro dice che è tutto a posto e non va fatto nulla ma noi temiamo che il cigolio persista anche dopo la posa dei pavimenti; dicono che rompere il massetto e rifare quel pezzetto sarebbe controproducente e che il pezzetto rifatto con "legherebbe" con tutto il resto. Cosa consigliate? Grazie
L' articolo è esaustivo e chiaro: mi rimangono però 2 domande:
Per la realizzazione di un massetto su lastrico solare calpestabile di 80mq circa è consigliabile usare prodotti di marca: tipo Mapei o Kerakoll ?
Inoltre, durante l'esecuzione è necessario inserire dei distanziatori per il movimento della struttura?
Ciao Nicola,
se il fenomeno di bleeding sul massetto è poco significativo è sufficiente la stesura di un primer consolidante ed è solitamente questo il caso più comune. In rari casi occorre invece demolire e rifare il massetto.
grazie per aver letto il nostro articolo e per la domanda,
Qualora ci trovassimo di fronte ad un fenomeno di bleending, la soluzione oltre la demolizione ed il rifacimento, potrebbe essere un consolidante?
Ciao Michele,
non si può risolvere con iniezioni o almeno non che io sappia. Occorre demolire e rifare il massetto, purtroppo.
ciao!
Ciao e complimenti per l'articolo. Quando il massetto si alza dipende oltre che dall'impasto, della mancanza dei giunti perimetrali o della loro errata progettazione. Sono alle prese con un problema di questo tipo. Voi ne avete mai risolto uno? Si fanno delle iniezioni o altro? con quali prodotti? Grazie
Aggiungi un commento