Ciao Graziano,
Nella gran parte dei casi il canto a vuoto del pavimento produce un suono acuto e superficiale. In questo caso il suono segnala il distacco della piastrella dal massetto e quindi non implica il rifacimento anche del massetto. In questi casi la soluzione è relativamente semplice e si può agire, come suggerisci, una stanza alla volta. Si tolgono le piastrelle (che si staccano facilmente) e se ne incollano di nuove sul massetto che deve presentarsi integro e compatto.
Se, invece, al di sotto delle piastrelle che si tolgono il massetto si presenta sgretolato, incoerente, sabbioso occorre rifare anche il massetto o quantomeno consolidarlo. In questi casi l'intervento è più invasivo e reputo sia davvero difficile poterlo fare in una casa abitata.
Ciao!
 

02/02/2022 - michele

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.