Ciao Graziano, Nella gran parte dei casi il canto a vuoto del pavimento produce un suono acuto e superficiale. In questo caso il suono segnala il distacco della piastrella dal massetto e quindi non implica il rifacimento anche del massetto. In questi casi la soluzione è relativamente semplice e si può agire, come suggerisci, una stanza alla volta. Si tolgono le piastrelle (che si staccano facilmente) e se ne incollano di nuove sul massetto che deve presentarsi integro e compatto. Se, invece, al di sotto delle piastrelle che si tolgono il massetto si presenta sgretolato, incoerente, sabbioso occorre rifare anche il massetto o quantomeno consolidarlo. In questi casi l'intervento è più invasivo e reputo sia davvero difficile poterlo fare in una casa abitata. Ciao!
Nella gran parte dei casi il canto a vuoto del pavimento produce un suono acuto e superficiale. In questo caso il suono segnala il distacco della piastrella dal massetto e quindi non implica il rifacimento anche del massetto. In questi casi la soluzione è relativamente semplice e si può agire, come suggerisci, una stanza alla volta. Si tolgono le piastrelle (che si staccano facilmente) e se ne incollano di nuove sul massetto che deve presentarsi integro e compatto.
Se, invece, al di sotto delle piastrelle che si tolgono il massetto si presenta sgretolato, incoerente, sabbioso occorre rifare anche il massetto o quantomeno consolidarlo. In questi casi l'intervento è più invasivo e reputo sia davvero difficile poterlo fare in una casa abitata.
Ciao!