Massetto: 12 controlli prima della posa

To prevent future issues, it is necessary to perform a series of checks on the screed, some of which are required by regulations, while others are recommended. In this article, I explain what these checks are, how they are carried out, and why we strongly advise conducting them before proceeding with floor installation.

Screeds in Flooring Systems – Innovations, Controls, and Challenges 

The screed is a cornerstone of the flooring system, serving as both a structural and functional support for final coverings such as ceramics, wood, or resins. Despite its critical role, it often remains “invisible” once covered by the finished floor. 
We believe it is essential to recognize the importance of screeds, understand the innovations currently applicable, and master the control methods to be performed before laying the covering, with particular focus on the new UNI 11944 standard and the code of good practice developed by the national association dedicated to screeds and industrial flooring.
The Role of the Screed: an underestimated element 
The screed can be likened to the “chassis” of the flooring system, ensuring mechanical strength, flatness, and compatibility with coverings. However, its significance is often overlooked, leading to issues such as “curling” – the deformation of the screed due to uneven curing – which can compromise the quality of the finished floor. This underestimation is compounded by a shortage of skilled labor and the mistaken belief that “screed errors can be corrected with a bit of adhesive” during the laying process. Promoting professional qualifications and standardization is vital to raising quality standards in screed construction and engaging younger generations in a trade that addresses fundamental human needs, such as building homes.
The UNI 11944 Standard: A Milestone for Screeds The UNI 11944 standard marks a significant step forward as the first regulation specifically dedicated to screeds. Developed through collaboration between regulatory bodies and industry associations, this standard overcomes the limitations of previous regulations on coverings, which only provided generic guidance on screeds. The UNI 11944 defines requirements and control methods to ensure screed quality, from design to installation, building on a code of good practice that outlines guidelines for checks during mixing, pouring, and final verification. The harmonized UNI EN 13813 standard and the Construction Products Regulation (EU 305/2011) establish the requirements for CE marking, which is not merely a quality label but a certification of the product’s performance. The UNI 11944 standard integrates these requirements, introducing standardized methods for on-site sampling and verification of mechanical properties, such as compressive and flexural strength.
Control Methods: Standardization and Practice 
The code of good practice and the UNI 11944 standard categorize controls into two types:
Execution controls: These include checks for flatness (using a 2-meter straightedge with calibrated spacers), compactness, surface roughness, and the absence of cracks.
Pre-laying performance controls: These encompass tests such as scratching, pull-off (direct tensile strength), impact test (dynamic load resistance), sclerometer (surface strength estimation), and residual moisture measurement using a carbide hygrometer.
As discussed in the following sections, these tests aim to ensure the screed meets the specific requirements of the intended covering. For wooden floors, for instance, controlling residual moisture is critical to prevent moisture transfer from the subfloor to the screed, which could damage the covering. For ceramics, flatness and compactness are essential to avoid issues like detachment between the floor and baseboard.
Innovations and Challenges: Conscious and Integrated Design 
In recent years, screeds have taken on increasingly complex roles, meeting acoustic, thermal, and mechanical requirements. The UNI 11944 standard, in paragraph 4.7, emphasizes the importance of defining the type of flooring during the design phase to determine the required screed performance. However, designing the flooring system demands an integrated approach involving designers, applicators, and manufacturers to overcome the fragmentation among different project phases. Another challenge is the standardization of on-site testing. A research project is underway to refine methods for verifying parallel (UNI 10827) and perpendicular (UNI 13892-8) stresses, reducing variables that affect result reliability. The goal is to develop faster, more cost-effective, and uniform protocols, ensuring absolute reference values for acceptance testing, which are crucial for approving the work.
It’s Not Just a Matter of Cost 
Raising awareness among professionals is critical to addressing industry challenges. Associations organize training events, often with recognized professional credits, to highlight the importance of considering the entire flooring system, from subfloor to covering. The tendency to opt for low-cost materials and neglect preliminary design of the final covering poses significant risks, such as curling or tile detachment. Debunking misconceptions, such as the notion that a sand-cement screed is always sufficient, is essential to fostering a culture of quality. The evolution of screed materials, with optimized granulometric aggregates and additives that enhance mechanical performance, is another key factor. However, screed quality also depends on site conditions, such as the absence of drafts or exposure to sunlight, which can cause uneven dehydration.
Knowing the Standard is Not Enough 
The UNI 11944 standard and the code of good practice are essential tools for raising screed quality standards, ensuring mechanical performance, durability, and compatibility with coverings. However, the construction industry faces cultural and organizational challenges, from a shortage of skilled labor to the need for integrated design. Collaboration among screed applicators, installers, manufacturers, and designers, coupled with ongoing training and outreach efforts, will be crucial to transforming the screed from an “invisible” element into a recognized cornerstone of the flooring system. Aiming for quality does not necessarily mean producing expensive solutions but rather finding a balance between performance, cost, and intended use to meet market demands without compromising the durability of the work. 

The Screed and Pre-Installation Checks

 
Are you planning to install or have a floor installed on a screed? Before proceeding with the installation, certain checks are necessary and advisable. In this article, we will address the key question: what are the checks to perform on the screed before installation?This Is My Job
 
My name is Sergio Girardi, and I have been coordinating installers at Fratelli Pellizzari for over 20 years. Throughout these years, working on-site for our clients in Vicenza and Verona, I have gained significant experience with screed and flooring issues. Like everyone, we sometimes make mistakes, and when you're building an house, errors can be very expensive. 
 
My role is to collaborate with the best architects in Verona and Vicenza, sharing my specific expertise in the flooring sector to anticipate or resolve potential issues.
 
But how to Avoid Problems?
To help you avoid flooring problems like those I have unfortunately encountered, I will outline the checks that I, along with the architects, perform (and recommend everyone to carry out) before installing a floor. Allow me to offer three initial pieces of advice to ensure a smooth construction process: (1)  "have a skilled site manager";  (2) "don’t rush"; and (3) "don’t focus solely on cost."
 
Happy reading!
 

Execution of a radiant screed in Arzignano (Vicenza)

Screed Checks: The Importance of the Site Manager

The premise is that your site manager – the surveyor, architect, or engineer tasked with overseeing the construction – must also handle these checks
UNI standards assign this responsibility to the site manager, who typically performs them in collaboration with the company responsible for supplying and installing the flooring.
 

Collaboration with the Site Manager
 
When it’s our turn to install a floor, whether ceramic or wood, I conduct the checks together with the site manager during the pre-installation site inspection. Note that, in the absence of a site manager (as specified by the standard), the client, if they do not appoint one, effectively becomes responsible.
 
It’s Not About "Bureaucracy"
 
You might think this is just "bureaucracy," but it’s not. These checks are essential to prevent many of the issues and pathologies associated with tiled flooring. Failure to perform these checks can lead to significant damage. Therefore, I reiterate, it is crucial that these checks are carried out and documented.

 

massetto controllo cantiere Vicenza

Screed Checks: Compactness

 
Impact Resistance
This check is performed by striking the screed surface with a 750g hammer at various points.
controllo compattezza massetto

The site manager must verify that:

► No evident impressions form on the screed,
► The screed does not crumble, and
► It does not produce dust.

 

If the Screed "Sounds Hollow"

This check also serves to identify a potentially more serious issue: the screed may be compact and not crumble but produce a dull, "hollow sound." This should raise a red flag, as it could be a symptom of potential swelling or lifting of the screed. 
Fortunately, this is not a common issue, but – as shown in the following photo – we have encountered it (it seems to occur particularly with self-leveling screeds, and the most likely cause appears to be errors in the mix formulation).

 

 

Controlli sul sottofondo prima della posa: la compattezza
Checks on the Subfloor Before Installation: Compactness

 

An Example of a "Swollen" Screed

The following photo illustrates an issue encountered at one of our construction sites, where we identified this problem in a self-leveling screed installed by one of the many recently established companies specializing solely in screeds. During the check, through percussion, we noticed an unusual sound that raised our suspicions. We decided to verify by cutting a section of the screed and found that it had swollen and lifted nearly 2 centimeters above the subfloor.

 

controllo massetto compattezza
A self-leveling screed that has swollen and lifted 2 centimeters above the subfloor, leaving a void.

Massetto con problemi: non si può posare

Bleeding, massetto che spolvera

Watch Bleeding, il massetto che spolvera on YouTube.

2. Controlli sul massetto: lo spessore

 

Uniformità nello spessore

Lo spessore del massetto deve essere uniforme e sufficiente per garantire rigidità e resistenza meccanica. La norma Uni En stabilisce anche quali debbano essere gli spessori minimi dei massetti, ne abbiamo parlato nell'articolo dedicato:

Il massetto

 

Il "livello del pavimento finito"

Il progettista (figura che spesso coincide con il direttore lavori) ha il compito di determinare il "livello" dei pavimenti finiti, cioè di studiare la stratigrafia a partire dal solaio e determinare la quota che avrà il pavimento ultimato. Questo "livello" è importantissimo perchè tutti gli operatori in cantiere lo devono prendere come riferimento. Per esempio serve per poter posizionare alla giusta altezza gli scarichi del wc, le porte, le soglie sotto ai serramenti e, infine, la pavimentazione.

 

livello pavimento sbagliato
Che cosa accade quando si sbaglia il livello del pavimento?

 

Il livello determina lo spessore

Decidendo il livello, indirettamente si decide anche lo spessore del massetto: il progettista, per il calcolo della quota del pavimento finito, deve prevedere l'altezza in centimetri del massetto. 
Compito del direttore lavori sarà anche quello di controllare, durante l'esecuzione dei lavori in cantiere, il rispetto da parte di tutti delle quote finite decise e, nel caso del massetto, controllare il rispetto sia dell'uniformità degli spessori, sia del rispetto dello spessore minimo.


Spessore consigliato

In caso di massetto tradizionale a sabbia e cemento noi suggeriamo lo spessore di 5 centimetri ai nostri clienti, quindi superiore a quanto previsto dalla norma.  
Ma nel contempo sconsigliamo anche i massetti di spessore esagerato: i tempi di asciugatura si dilatano e nel caso di pavimenti in legno questo potrebbe creare forti ritardi alla posa.
Parliamo di massetti per il legno qui:

Massetti per il parquet

 

E se lo spessore non è noto?

Nel caso in cui non ci sia certezza del rispetto dello spessore minimo del massetto o se vi sono dubbi sull'uniformità del massetto, il direttore dei lavori deve far praticare dei carotaggi nel massetto (specie nei punti che reputa critici) per verificarne lo spessore. I punti critici si possono rilevare per una differente sonorità durante la percussione con la mazzuola, verifica di cui al punto precedente. 

 

spessore maassetto Vicenza
Controllo spessore massetto

 

3. Controlli sul massetto: la rigidità

 

Non deve cedere o sobbalzare

Il massetto deve essere sufficientemente rigido per riuscire a sopportare, senza cedere, i carichi statici e dinamici che sono previsti per quella pavimentazione.
Ci è capitato di trovare massetti che cedevano o sobbalzavano sotto il peso di una persona. In entrambi i casi si trattava di massetti su impianti radianti in cui lo spessore era minimo ed i pannelli dell'impianto radiante erano posati su un sottofondo non planare. 

In queste condizioni non si possono posare i pavimenti

Crepe e bleeding in un cantiere a Vicenza: risoluzione

4. Controlli sul massetto: durezza superficiale

 
Si sbriciola?

Questo è un test molto più importante di quanto sembra. La prova va eseguita, sempre sotto la direzione della DDLL, graffiando il massetto con un chiodo d'acciaio con cui formare delle linee o dei riquadri. La distanza tra le linee che facciamo è di circa 2 centimetri. 

Controlli sul sottofondo prima della posa: si sgretola?
Controlli sul sottofondo prima della posa: si sgretola?

Spolvera?

Il test deve verificare che non si creino incisioni profonde, né sgretolamenti. Il massetto non deve spolverare o dar luogo a fenomeni di bleeding. Se il massetto spolvera il rischio è quello di incollare il pavimento sulla... polvere, con il rischio di futuri distacchi.

 

durezza massetto piastrelle Vicenza
Qui sto facendo la verifica graffiando con un chiodo il massetto. Quando il massetto "sfarina" e si sgretola non è idoneo alla posa

 

Si sgretola?

In qualche caso, come nel massetto del video che segue ⬇️, non occorre nemmeno graffiare con un chiodo... il massetto si sgretola anche semplicemente accarezzandolo con le mani. 
Ovviamente non è possibile posare in queste condizioni! 

Watch Controlli prima della posa: un massetto che si sgretola on YouTube.

5. Controlli sul massetto: presenza di crepe e fessurazioni

 

Dipende dalle dimensioni

Alcune piccole crepe e cavilli sono ammessi e del tutto normali in un massetto. Ma la presenza di fessure importanti che "soffiano" quando ci si salta nelle vicinanze, non vanno bene.
Queste devono essere sanate.

 

Controlli di crepe e fessure nel massetto
Dopo aver aspirato la polvere si evidenziano delle crepe che andranno saldate
 
Riparazione di fessure in massetti

Fessure di dimensioni tra 1 e 2 mm. possono essere riparate mediante incollaggio utilizzando una resina epossidica. Per prima cosa occorre allargare le fessure a "V" in modo da facilitare la colata della resina. Quindi si procede ad aspirare la polvere con un potente aspirapolvere industriale. A questo punto si cola una resina come, ad esempio, Epojet di Mapei nella fessura. Una volta ultimata la colatura si può procedere con un eventuale spolvero utilizzando della sabbia asciutta. Una volta indurita la resina si procede con l'aspirazione del residuo di sabbia che non si è ancorata alla resina.

 

controlli da fare sul massetto prima della posa: le crepe
Le microfessurazioni sono normali, le crepe, invece, vanno riparate

 

Fessure di dimensioni superiori

Nel caso di fessure di dimensioni superiori ai 2 mm. si procede in modo simile, quindi sempre allargando la crepa e creando una "V" in modo da rendere più semplice la stesura della resina. Si andrà ad utilizzare, in questo caso, Eporip di Mapei e si procederà ad un eventuale spolvere con sabbia asciutta nelle modalità già descritte. Se vi è l'esigenza di procedere velocemente alla posa si possono utilizzare resine a veloce indurimento, come Eporip Turbo.
 

Fessure nel massetto da mancanza di giunti

Diverso - e molto più grave - è il caso di un quadro fessurativo dovuto alla mancata esecuzione dei giunti. I giunti vanno eseguiti come abbiamo indicato nell'articolo dedicato proprio a come si realizzano i giunti nei Massetti.
In mancanza di giunti il massetto creperà in modo irregolare come, ad esempio, nelle foto e nel video che segue:  

Problemi di crepe nel massetto

Watch Massetti senza giunti: crepe irregolari (attiva sottotitoli) on YouTube.

6. Controlli sul massetto: stagionatura del massetto

 
La fretta è cattiva consigliera!

Il direttore lavori deve controllare che siano trascorsi i tempi di maturazione del calcestruzzo, variabili in base alla tipologia di massetto scelta. Il posatore dovrà segnare, nella scheda dei controlli preventivi alla posa, la data comunicata dal direttore lavori. Quest'ultimo dovrà firmare la scheda per accertare e validare quanto riportato nella scheda di controllo. 

massetto posa tempi Vicenza
Sergio fissa la data di posa a distanza di 20 giorni dall

7. Controlli sul massetto: umidità del massetto

 

Dipende da quali pavimenti

Il direttore dei lavori deve far controllare - specie per la posa di pavimenti in legno, marmo o resina - che la presenza di umidità nel massetto sia al di sotto dei valori stabiliti dalla norma Uni en per la posa dei pavimenti in legno.
Data l'importanza e la delicatezza di questo tema abbiamo scritto uno specifico approfondimento che troverai nel link qui di seguito:

Massetto ed umidità

 

massetto umido controllo umidità Vicenza
Il nostro Sergio aspetta il responso della prova per capire se il massetto è ancora troppo umido per la posa del pavimento

8. Controlli sul massetto: planarità e quote

 
Ben livellato

Del massetto va controllata anche la planarità. Si verifica con una staggia lunga due metri la presenza di avvallamenti o di zone più elevate. Il controllo va sempre eseguito dalla direzione lavori in presenza del posatore.
Nel caso della foto vediamo l'esito di un controllo: nel punto monitorato c'è una distanza tra il livello segnato dalla staggia ed il massetto di 1,5 centimetri. 

 

Controlli massetto: planarità
Durante la verifica di questo massetto abbiamo riscontrato, lungo i bordi, un avvallamento di circa 1,5 centimetri  
Dislivelli o gradini tra massetti

Ma ci sono situazioni peggiori, come questo massetto realizzato in due momenti diversi ed in cui, oltre alla superficie che si sgretola, c'è anche un dislivello che rende impossibile la posa. In questi casi occorre demolire e rifare daccapo.

Massetto problema: mancata planarità
Dislivelli, gradini, superficie che si sgretola... su questo massetto non si può posare. 

 

9. Controllo presenza barriera al vapore nel massetto

 
Accertarsi della presenza

Dell'importanza della barriera al vapore abbiamo già a lungo parlato nell'articolo che ho scritto, dedicato proprio a questo elemento fondamentale del massetto:

La barriera al vapore nel massetto

La verifica della presenza della barriera è difficile da compiere ma fondamentale per una serie di motivi. Il principale è quello che la misurazione dell'umidità viene effettuata nel massetto "isolato" dal fondo.
Se dal sottofondo risale umidità nel massetto - a causa della mancanza della barriera al vapore -  la nostra misurazione non è servita ad un bel niente e la posa del parquet sarà compromessa.

10. Quota del massetto

Prima di posare il pavimento si dovranno anche controllare le quote del massetto. Il controllo consiste nel sovrapporre al massetto un pezzo del pavimento e verificare la corrispondenza del livello del pavimento finito in tutti i vari punti in cui questo è rilevante: sotto alla porta blindata, alle porte-finestre, in corrispondenza dei sanitari etc. 

Inoltre va controllato anche rispetto alle altre pavimentazioni di spessore differente verificando, nei punti di contatto, che siano stati realizzati massetti di spessore diverso. 

Nel caso in cui le quote del massetto siano sbagliate (avviene più spesso di quanto si possa immaginare) occorrerà porre rimedio alla situazione. 

Massetto: il controllo della quota
Durante il controllo, in questa abitazione, ho trovato un massetto eseguito in modo pessimo: livelli sbagliati, spolvero, croste, sgretolamenti oltre ad evidenti dislivelli. In un avvallamento ci passa la mia mano. 

 

11. Resistenza meccanica del massetto 

Si ritiene idoneo un massetto che abbia un valore medio di resistenza alle sollecitazioni parallele non minore di 1,6 N/mm² e un valore minimo di resistenza di ogni singola misura di 1,2 N/mm². Questi valori, risultato di numerosi studi, test e verifiche  sia in laboratorio che su massetti realizzati in opera sono in grado di fornire una garanzia per la tenuta allo strappo di un massetto in caso di spinta di un parquet "stressato" da variazioni idrometriche. 

La norma prevede che il test venga compiuto con un macchinario apposito che valuta la resistenza del massetto alle sollecitazioni parallele al piano di posa tramite la determinazione del carico necessario a provocare il distacco di un profilo di legno incollato al massetto. 

la resistenza meccanica del massetto
Test della resistenza meccanica del massetto mediante apposito macchinario. 

 

Massetto ceduto

12. Ultimo controllo sui massetti: pulizia

Una volta verificate tutte le precedenti condizioni è necessario verificare che sul massetto non ci sia polvere, cioè che il massetto sia stato ben pulito. Il collante deve aderire sul massetto, non sulla polvere! 

Grazie! 

Grazie per aver letto il mio articolo. Spero ti sia stato utile.

Ti lascio con un ultimo consiglio, anche questo disinteressato: fatti fare i massetti dalla stessa azienda che ti farà i pavimenti.

Non fare l'errore di affidarti ad interlocutori differenti. Sono molte le persone che mi scrivono lamentando problemi sui massetti che sono la diretta conseguenza di questo errore. È un consiglio tanto disinteressato quanto prezioso: se scegli di avere un unico, singolo interlocutore una buona parte dei (eventuali) problemi che si dovessero verificare ricadranno senza dubbi sul tuo fornitore unico.

Se scegli, come molti fanno, di far fare i massetti ad una "squadra specializzata" (risparmiando così probabilmente 100 o 200 euro per tutta la casa) e poi i pavimenti ad un altro fornitore, in caso di problemi sulla pavimentazione assisteresti ad uno scaricabarile tra l'uno e l'altro.
E se, spero non accada mai, tu dovessi finire in tribunale non sarebbe semplice, per un perito o per un giudice, dirimere la questione assegnando con certezza la responsabilità all'uno o all'altro.  

 

P.S. Se hai osservazioni, suggerimenti o commenti ✍️ su questo argomento o se vuoi aiutarmi ad arricchire il contenuto di questo articolo, qui sotto ⬇️ trovi lo spazio per commentare ma anche per criticare. 
Cercherò di rispondere alle domande utili a tutti, se invece hai bisogno di una consulenza specifica su un particolare problema di massetti puoi chiedere una consulenza a pagamento. Se sei cliente Fratelli Pellizzari ? la consulenza è sempre gratuita. 

Grazie, ciao?
 

FRATELLI PELLIZZARI spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIA VIGNAGA, 31
36071 COSTO DI ARZIGNANO 
(Vicenza) 

info@fratellipellizzari.com

Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te

FRATELLI PELLIZZARI  spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIALE EUROPA, 2
36053 GAMBELLARA 
(Vicenza)

info@fratellipellizzari.com

Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te

Devi fare o rifare il pavimento? Contattaci:

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara o Costo di Arzignano, in provincia di Vicenza, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.
Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.