Il fondo per la posa del legno
Un bravo posatore di parquet deve innanzitutto accertarsi della qualità del fondo su cui andrà a posare le assi in legno.
Le principali situazioni sono due:
- la posa di parquet su pavimento esistente
- la posa su massetto nuovo
In caso di ristrutturazioni spesso si decide di conservare il pavimento esistente e di andare in sovrapposizione con la posa del nuovo parquet. Ci potremo trovare di fronte ad un pavimento in ceramica o ad un pavimento in legno. In entrambi i casi il posatore del pavimento in legno dovrà accertarsi di alcune condizioni del fondo, principalmente: planarità, corretta adesione del vecchio pavimento (niente elementi che "cantano a vuoto"), assenza di umidità.
Di questa tipologia di interventi parliamo qui:
INCOLLAGGIO DI PARQUET IN SOVRAPPOSIZIONE SU PAVIMENTI ESISTENTI
La seconda situazione prevede, invece, l'incollaggio su di un massetto. In una nuova costruzione il massetto è lo strato di sabbia e cemento di circa 5 centimetri di spessore, costante, che si posiziona sopra agli impianti e che diventa il "supporto" per il nostro pavimento in legno.
Per un buon risultato finale questo fondo di posa è importantissimo, molto più di quanto lo si consideri normalmente. Troverai utili indicazioni su come realizzarlo e quali verifiche occorrerà fare prima della posa del parquet in questo approfondimento: