
Ristrutturazioni ed agevolazioni fiscali: il 50%
Alcune premesse:
a) CHI? : la detrazione del 50% sulle ristrutturazioni è prevista come "detrazione IRPEF" e vale quindi solo per le persone fisiche;
b) QUANTO?: attualmente è prevista nella misura “straordinaria” del 50% delle spese sostenute comprensive di Iva;
c) QUANDO?: Attualmente sappiamo che è stata prorogata fino al 31.12.2024. Alla scadenza, ed in caso di mancata proroga si torna alla misura "ordinaria" e cioè al 36%.
d) MAX?: Inoltre, attualmente, è stato fissato il limite massimo di spesa a € 96.000 per singola unità immobiliare, anziché i € 48.000 previsti in origine. Anche il limite massimo potrebbe variare alla scadenza della proroga.
e) SCONTO?: Dal 2020 questa agevolazione può essere ceduta, sia al fornitore che fa i lavori (e prende il nome di "sconto in fattura"), sia a banche, assicurazioni o altri enti e società. A Gennaio 2022 il Governo ha temporaneamente bloccato la possibilità di cedere il credito a causa delle troppe frodi ma in data 19 febbraio ha emesso un decreto in cui consente fino a 3 cessioni alle sole banche e assicurazioni, sbloccando (anche se rendendola più complicata) la situazione.
f) OBBLIGHI?: Da Gennaio 2022 lo sconto in fattura e la cessione sono soggette ad asseverazione prezzi e a visto di conformità del commercialista. Questi due obblighi non valgono per operazioni di importo inferiore ai 10.000 euro o per attività edilizia libera.
Quindi: la misura riguarda le persone fisiche che possono detrarre dall'irpef il 50% di quanto spendono per una ristrutturazione, vale fino al 31/12/2024 e fino alla cifra massima di 96.000 per unità immobiliare. Tale detrazione può essere usufruita dal proprietario o ceduta a chi fa i lavori o a terzi.
Vedremo ora nel dettaglio come funziona questa legge
Indice degli argomenti:
- termini generali del 50%
- soggetti ed interventi
- se a cavallo di due esercizi
- interventi agevolabili
- demolizione e ricostruzione
- ristrutturazione con ampliamento
- ristrutturazione e cessione del credito
- sconto in fattura