L'introduzione della stampante digitale su gres porcellanato consente una migliore definizione del decoro, oggi applicabile anche sulle grandi lastre e su piastrelle strutturate.
Grès porcellanato e decoro digitale
Moltissime delle piastrelle in ceramica che proponiamo nelle nostre show room di Arzignano e Gambellara, sono dei gres porcellanati realizzati grazie alla nuova tecnologia digitale, ovvero grazie alle macchine da stampa digitali per la decorazione delle piastrelle in ceramica.
Ma le potenzialità della stampa digitale sono appena cominciate.
Come funziona la stampante per grès
Le nuove generazioni di stampanti inkjet per grès porcellanato lavorano con 8 testine e riescono a stampare formati differenti di piastrelle, selezionando la larghezza delle stesse.
Sono in grado di arrivare a coprire anche le dimensioni delle grandi lastre di gres laminato.
Le testine di stampa, di durata molto più prolungata di una normale stampante, andranno configurate anche a seconda dell'effetto di superficie che dovrà avere la piastrella: lucido, lustre, matt, metallizzato...
La stampante consente di caricare dei JPG ad alta definizione e per ogni singolo lotto produttivo è possibile decidere quanti JPG utilizzare in modo da creare un prodotto molto stonalizzato o poco stonalizzato.

Questi dispositivi sono dotati di un nastro trasportatore che fa scorrere la piastrella sotto alle testine inchiostranti, nel mentre una fotocellula rileva continuamente lo spessore della piastrella in modo che le testine lavorino sempre alla giusta altezza e distanza dalla piastrella.
La velocità di stampa su ceramica è del tutto simile a quella su carta: i tempi sono estremamente rapidi. Il tutto avviene sotto il controllo di un software CAD CAM che consente all'operatore di inserire le grafiche in alta risoluzione ed applicarle sul formato richiesto in modo estremamente semplice.
Gli "inchiostri" utilizzati sono degli smalti appositi per gres porcellanato ad alta densità che garantiscono una totale stabilità nelle differenti fasi di produzione e che possono essere impiegati per riprodurre sfumature, ombre o colori particolari.
I vantaggi del grès digitale
La tecnologia digitale applicata alla piastrella presenta numerosi vantaggi, tra questi la estrema facilità di passare da un decoro (o da un colore) ad un altro in modo immediato e veloce, senza bloccare la linea produttiva e doverla ribattezzare.
Nella foto che segue si vede una "linea di smalteria", com'era prima dell'avvento della stampa digitale: decine e decine di macchinari montati in linea.

Per un'azienda ceramica variare tipologia di prodotto significava dover:
► fermare il processo
► pulire tutti i macchinari dagli inchiostri
► caricare i nuovi inchiostri
► fare delle produzioni di prova (staffette) per calibrare la linea di smalttura.
E' incredibile la differenza in termini di flessibilità produttiva che il nuovo processo di smaltatura digitale consente.
Per le aziende ceramiche moderne significa facilità e velocità di adattamento alle richieste e possibilità di ridurre le dimensioni dei lotti produttivi.
Se un tempo, era necessario produrre una quantità ingente di prodotto proprio per ammortizzare questi tempi e costi di riattrezzaggio, oggi possiamo decorare anche lotti di pochi metri senza problemi.
Le vecchie linee di smaltatura ed i tempi lunghissimi di riattrezzaggio sono un lontano ricordo.
La precisione dei dettagli
Un fondamentale vantaggio, a beneficio dei clienti, è la precisione nella definizione dei dettagli, nemmeno paragonabile a quanto veniva prodotto prima: sono scomparsi gli effetti "pixel" sulla piastrella, tipici delle serigrafie.
Ma è anche scomparso l'effetto "televisore" e cioè la mancata smaltatura del bordo della piastrella. Oggi si stampa da bordo a bordo, senza margini bianchi.
La stampa su superfici strutturate
Interessante l'ultima evoluzione della tecnologia di stampa digitale e cioè la possibilità di stampare anche su superfici "effetto pietra".
Inizialmente, infatti, le stampanti erano in grado di lavorare solo su un supporto (lastra di ceramica) liscio. Mentre oggi lavorano tranquillamente anche su superfici strutturate riproducendo perfettamente pietre rustiche o ardesie.
L'utilizzo, quindi, si è diffuso a tutto il catalogo di prodotti ceramici, sia quelli per interno che quelli - ruvidi - per esterno.
Diffusione della tecnologia
La tecnologia di stampa digitale, per quanto sopra descritto, è già estremamente diffusa e rappresenta già molto più del 50% delle piastrelle in grès realizzate con questa tecnologia.
Nel frattempo anche le stampanti continuano a migliorare e a proporre innovazioni in grado di velocizzare la stampa, aumentare la risoluzione (giunta a 360 dpi ma destinata a migliorare) e stampare in 3D, applicando uno strato di smalto importante, in grado di far risaltare il decoro.
Le moderne stampanti gestiscono immagini di dimensioni sempre maggiori ed anche la gestione dei file grafici è facile ed immediata. I macchinari più evoluti esaminano la posizione della piastrella al momento dell'ingresso, mediante telecamere, analizzano la superficie e applicano l'immagine con una perfezione micrometrica.
Il full digital
Il passaggio successivo sarà quello di arrivare a macchinari in grado non solo di decorare ma di eseguire completamente la smaltatura in digitale, il cosiddetto "full digital", processo già iniziato. Per arrivare a questo risultato si stanno implementando stampanti in grado di gestire una maggior quantità di smalto, con fluidi che contengono in sospensione particelle di dimensioni anche ragguardevoli e contenenti diversi componenti: argille, pigmenti, additivi...
Questi fluidi devono essere tenuti continuamente miscelati in modo che le particelle rimangano in sospensione. Insomma non è proprio semplice come gestire la cartuccia di inchiostro della stampante a getto di inchiostro dell'ufficio, ma certamente, rispetto alle vecchie linee di smaltatura il cambiamento è (e sarà) radicale.
Buongiorno, sto studiando la decorazione di una facciata, mediante la posa di piastrelle in gres con stampato un unico soggetto a colori suddiviso su più piastrelle. L'area complessiva disponibile è di cm.360x650 1. avrei cortesemente bisogno di sapere se la cosa sarebbe fattibile, 2. quale potrebbe essere il formato massimo di stampa e quindi delle piastrelle 3. quali potrebbero essere i costi 4. se le piastrelle le fornireste voi Vi ringrazio. Cordiali saluti, Arch.Piaggi