Il beige e i colori da abbinare nella stanza da bagno

"Il beige è atmosfera. È avorio, è crema, è pietra, è pane tostato, è cappuccino.
È magia."

- Albert Hadley -

18/10/2022

Colore rassicurante, tranquillo, classico e rilassante che ricorda la sabbia, la canapa e con una variante di toni dal chiaro del lino fino al marrone molto chiaro. 

Argomento Wiki
Colore

 

Beige: significato

Il desiderio di un ambiente bagno che sia sempre più simile ad una piccola SPA è sempre più diffuso. In bagno i nostri clienti assaporano l'intimità ed il rapporto con il proprio io più profondo, per momenti di pausa dal mondo, per rigenerarsi dopo una giornata frenetica. Per ottenere questa sensazione benessere non si deve esagerare con gli stimoli, la vista ed il tatto devono trovare conforto con coori e materiali "rassicuranti". Il tono della roccia, della sabbia, delle pietre offre sensazioni positive senza sovraccaricare di stimoli l'ambiente. 


Se la tendenza delle forme è, quindi, verso oggetti e forme minimaliste, il colore beige è quello che ci consente di ammorbidire e rendere meno rigoroso e freddo lo stile minimal. Il beige è una sfumatura del colore marrone che serviva ad indicare i vestiti realizzati con il “beige”, un tessuto di lana caratterizzato proprio da questo colore. In seguito questo vocabolo è stato utilizzato per indicare un vasto numero di sfumature chiare e dai toni neutri.

 

Bagni beige: lo stile classico a Montecchio Maggiore, Vicenza

In questa casa in stile classico i bagni si colorano di toni chiari come il beige e il tortora, abbinati al bianco e a dettagli cromati e argentati. Il risultato sono bagni molto luminosi e accoglienti.

Guarda tutta la casa:

Bagni in stile classico a Montecchio - Vicenza

Beige tortora, sabbia... un colore naturale

Nel mondo delle piastrelle in ceramica il beige è uno dei colori più richiesti, specie nella variante che tende al tortora chiaro.

Il beige da un tocco di classe a pareti, mobili e tessuti della casa. È un colore neutro che si mostra in molteplici sfumature, sia chiare che scure, ideale per arredare i propri ambienti con ricercatezza ed eleganza. Il colore sabbia inoltre dona luce agli ambienti domestici, se scelto per le piastrelle di pavimenti e bagni sembra amplificare gli spazi. I tessuti naturali beige, come il cotone o il lino, rendono l’ambiente moderno e deciso se posti su mobili laccati o se a contatto con l’acciaio, mentre se accostati a mobili in legno creano un effetto più fine e raffinato.

Una colorazione davvero molto versatile: abbinata a tonalità più decise come il verde e il rosso scuro crea un effetto accattivante, accostata a colori tenui come il grigio e il bianco concorre a creare un ambiente minimalista mentre abbinata a legno e pietra dona un effetto naturale agli spazi. Il beige è quindi una sfumatura molto naturale e semplice, sempre elegante e mai banale.

Bagno beige: ristrutturazione bagni a Montegalda

In questo edificio d'epoca siamo entrati per ristrutturare i pavimenti e i bagni. Il bagno zona giorno si mantiene sui toni chiari del beige, abbinando grès in grande formato con piastrelle semi-artigianali. L'arredo rimane minimale.

Scopri la realizzazione:

Pavimenti e bagni in una ristrutturazione a Montegalda

Il colore greige

Tra gli abbinamenti armonici, oltre al grigio e al bianco, abbiamo oggi la possibilità di abbinare il greige: neologismo che definisce una tonalità di beige più decisa in cui la presenza di grigio è più accentuata per una maggior eleganza delle superfici, siano esse il pavimento o il rivestimento di un bagno ma anche un mobile da bagno o il termoarredo

Un bagno beige e marrone: progetto

Progetto bagno nelle gradazioni del beige

Progetto bagno con il colore beige

Bagno progettato sulle gradazioni del beige

Progetto bagno nelle tonalità del beige

Grazie!

Hai trovato buoni spunti per progettare il tuo bagno? Fissa qui il tuo appuntamento:

Compila il seguente modulo per fissare un appuntamento con un nostro consulente. Indicaci un tuo indirizzo email, seleziona il settore di tuo interesse, il giorno e l'orario che preferisci. Ti ricontatteremo entro breve per confermare la data dell'appuntamento.
Mi interessa
Tipo di richiesta
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

RUOLO: Venditrice progettista di case complete
SEDE: Gambellara

ANNO DI ARRUOLAMENTO: 2018
MOTTO: Assicurati di non fare mai meno del tuo meglio.

 

 

Lascia un tuo commento

I tuoi dati saranno mantenuti privati e non saranno mai mostrati pubblicamente.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.

Forse ti potrebbe interessare...

  • Water, gabinetto, tazza, vaso, wc, servizi, latrina, sanitario, toilette... mille modi per dirlo, ma non osate nominarlo. Oggi affronteremo la nascita dell'elemento che ha portato pulizia nelle strade e pudore nelle case stesse, quello su cui, secondo alcuni studi, stiamo seduti due anni della nostra vita. Senza filtri e senza tabù, scopriamo come nasce la ceramica più famosa di sempre.

  • Quali piastrelle per il rivestimento cucina? I 5 stili che mi ritrovo a progettare più spesso.

  • L'avvento del parquet prefinito o multistrato ha reso più stabili (meno soggetti a movimenti e fessurazioni) il legno rispetto al passato, ma lo stress generato dall'impianto di riscaldamento a pavimento mette a dura prova il nostro pavimento. Specie se non abbiamo posto la dovuta attenzione alla scelta dell'essenza corretta da utilizzare.

  • Abbiamo rinnovato il nostro capannone utilizzando delle pitture antimacchia di colore grigio scuro. Il risultato è un immobile più moderno e grintoso.