Pavimento in ciottoli o sassi tondi
Benvenuto in questa pagina Wikipelli dedicata ai pavimenti in ciottoli!
Ma che cos'è una pagina "Wiki"? È come il casello di un'autostrada: questo articolo ti porta a tutti gli articoli legati ad un argomento per te d'interesse. In questo casello potrai trovare tutte le strade che ti porteranno a scoprire in modo più approfondito l'acciottolato.
Se sei capitato qui ti starai domandando come si progettano le pavimentazioni esterne con i ciottoli? O quanto costa una pavimentazione in acciottolato? Siamo pronti a toglierti ogni dubbio!
Prima di linkarti tutti gli articoli del sito legati all'argomento, ti lascio una piccola premessa che ti racconterà meglio questo materiale. E se stai pensando di realizzare un pavimento esterno in ciottoli, di rifare marciapiedi o vialetti di casa tua e non sai come si posano e con quali materiali si abbinino i ciottoli, allora sei arrivato nella pagina giusta: sempre qui troverai informazioni, foto e consigli sull'utilizzo del sasso di fiume tondo come pavimentazione per l'esterno.
Iniziamo con il più generalista, ma che ti darà informazioni utili per la realizzazione del tuo pavimento esterno con il "sasso tondo": Pavimenti per esterni
Il "sasso tondo" nei pavimenti a Vicenza e Verona
Qui di seguito ti racconteremo di come dei piccoli sassi di fiume, arrotondati dall'acqua e dal tempo, possano trasformarsi in bellissimi pavimenti. Ti mostreremo alcune foto di lavori fatti a Vicenza e a Verona e vi daremo consigli e suggerimenti su come utilizzare questo materiale che già il Palladio amava sopra ogni altro per le pavimentazioni esterne delle sue ville.
Potrai leggere: