Il cappotto termico consente di migliorare il comfort igro-termico all’interno delle abitazioni, elimina i ponti termici e consente di ottenere importanti risparmi sui consumi energetici per riscaldare o raffreddare un edificio.

Il cappotto termico consente di migliorare il comfort igro-termico all’interno delle abitazioni, elimina i ponti termici e consente di ottenere importanti risparmi sui consumi energetici per riscaldare o raffreddare un edificio.
Eseguiamo rivestimenti a cappotto nelle zone di Vicenza e Verona per migliorare il comfort igro-termico all’interno delle abitazioni. Il cappotto, inoltre, elimina i ponti termici e consente di ottenere importanti risparmi sui consumi energetici per riscaldare o raffreddare un edificio.
Attenzione, però: la semplicità del sistema può trarre in inganno. Sono parecchi i rischi legati ad una cattiva progettazione o esecuzione.
Nelle due sedi di Gambellara e di Arzignano i nostri tecnici addetti al cappotto vi spiegheranno che noi abbiamo sposato il protocollo cappotti di Kerakoll che consente di ottenere una garanzia decennale assicurata. Il risparmio energetico consente di ammortizzare in pochi anni l’investimento. Se a questo aggiungiamo la detrazione fiscale del 65% di tutti i costi sostenuti, è facile comprendere come questo intervento si sia così diffuso recentemente: difficilmente troverete un investimento così redditizio!
È un intervento tanto semplice quando delicato: si incolla sulla muratura un materiale isolante, assicurato anche mediante tasselli, che viene poi rivestito con apposite malte traspiranti armate con rete in fibra di vetro ed, infine, completato da uno strato di finitura estetica.
Il cuore del sistema sono, dunque, i materiali isolanti che possono essere i più vari. Quelli che vengono più richiesti nelle zone di Vicenza e Verona sono l'EPS, la lana di roccia o il sughero. Mentre l’aspetto estetico è dato dalle finiture superficiali scelte, come l'intonachino. Non abbiate paura di farci domande: è meglio il cappotto interno o esterno? Quanto costa un cappotto? Quali sono i rischi di una cattiva installazione?
Lasciatevi consigliare: vi spiegheremo quali sono le caratteristiche di un buon cappotto , esamineremo con la termocamera i ponti termici ed i punti critici della vostra abitazione, ragioneremo assieme sulle scelte da compiere, sulle garanzie che possiamo darvi grazie alla collaborazione con Kerakoll, sul recupero fiscale del 65% della spesa e su tanti piccoli dettagli che ci distinguono.
Abbiamo realizzato questo cappotto termico in EPS per il nuovo centro medico CMR di Bassano, a Vicenza. Con lo stesso EPS sono state realizzate le cornici ed i timpani delle finestre, i marcapiani, gli angoli, ed il bugnato del basamento. Tutti questi elementi sono stati poi tinteggiati in color pietra per renderli ancora più realistici.
Cappotto termico esterno realizzato in un'abitazione a Vicenza con spessore di 12 cm e pannelli in lana di roccia.
Clicca qui per scoprire tutte le fasi della realizzazione: Cappotto in lana di roccia, Vicenza
Se vuoi contattaci per avere un preventivo per il tuo cappotto termico a Vicenza o a Verona. Possiamo sia eseguirlo noi, in appalto, sia consigliarti dei bravi artigiani con cui collaboriamo e a cui puoi rivolgerti con fiducia.
Purtroppo di questi tempi, grazie ai bonus casa, le tempistiche si sono molto allungate e la reperibilità dei materiali non è immediata. Ma faremo del nostro meglio.
Tieni presente che noi non siamo una multinazionale, ma una piccola impresa all'interno della quale c'è uno staff di arredatori e progettisti, per cui siamo più bravi a gestire il piccolo intervento, la ristrutturazione curata e dove c'è attenzione alla qualità dei materiali e del risultato finale. Anche per questo preferiamo realizzare cappotti termici solamente a Vicena e a Verona: per riuscire a dare la giusta assistenza ai lavori.
Non siamo bravi a gestire i mega cantieri, i grandi condomini ed altri interventi in cui ci sono moltissimi metri da fare e la qualità passa in secondo piano rispetto al prezzo. Ecco, in quel caso non siamo l'interlocutore adatto.
Se stai pensando di migliorare l'efficienza dell'involucro di casa tua, fissa un appuntamento con uno dei nostri due tecnici di cantiere, Marco e Alberto: sono in grado di darti la giusta consulenza ed anche un preventivo di spesa per il cappotto di casa tua.