Stai visualizzando i risultati 21 - 30 su 1476
- Bifamiliare a Montecchio Maggiore: interni ed esterniDue fratelli, una bifamiliare e tante finiture da scegliere! Alcuni materiali sono piaciuti ad entrambe le famiglie e questo ci ha permesso di tenere un filo conduttore tra le due abitazioni.
- Scala interna: come illuminarla?La scala interna, che sia a vista o nascosta tra due pareti, deve essere sapientemente illuminata per non rischiare brutte cadute. Vediamo come farlo al meglio.
- Pavimenti e percorsi esterniIn questo articolo cercherò di darti alcuni consigli per progettare il percorso esterno di casa tua. In fondo all'articolo, troverai una gallery con alcune nostre realizzazioni nelle provincie di Vicenza e Verona.
- Il porfido, ideale per le pavimentazioni esterneUna lastra di porfido sembra volerci raccontare il suo passato. Lo contiene come le linee di una mano. Se la osservi con attenzione vedrai come ogni segmento rigato, ogni graffio, ogni seghettatura, ogni intaglio, ogni svirgola ci racconta della sua origine e dei lunghi anni di viaggio che ha fatto per arrivare a casa tua.
 Ma che cos'è il porfido? Come è nato? quanto costa e quali sono i vantaggi del porfido come pavimentazione per esterni?
- Pavimento esterno in porfido con fughe drenantiHai mai sentito parlare di un pavimento esterno in porfido con fughe in resina che rendono la pavimentazione drenante, antiscivolo e stabile negli anni? In questo articolo puoi saperne di più e vedere le foto di tutte le fasi di realizzazione.
- Nuovo pavimento esterno a Montecchio Maggiore, VicenzaNella progettazione di questo esterno porfido, acciottolato e pietra di Prun, vengono usati al positivo e al negativo. Curioso di capirne di più? Leggi quello che ha pensato Andrea.
- Pavimento esterno in porfido e pietra di Goya a VicenzaQuesto pavimento esterno realizzato in provincia di Vicenza mescola porfido, pietra di Goya e piastrelle in grès porcellanato. Scopri la realizzazione di Andrea!
- Isolamento termico a cappotto: interno o esterno?In Italia un terzo dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 sono dovuti alla scarsa efficienza dell’edificio. Secondo gli ultimi studi di settore in Italia più del 60% degli edifici rientra nell’ultima classe energetica (G). Sarebbero sufficienti interventi minimi di riqualificazione energetica per diminuire di oltre la metà i consumi energetici e le corrispondenti emissioni di CO2.
- Massetti per pavimenti esterniIn questo articolo parleremo di un elemento importante nella costituzione di un pavimento esterno: il massetto!