Stai visualizzando i risultati 781 - 790 su 1636
Un viale carraio in porfido squadrato
In una villetta a Tezze di Arzignano abbiamo realizzato una pavimentazione esterna in porfido squadrato. Il porfido è una pietra di origine vulcanica, estremamente resistente e dalla superficie naturalmente antiscivolo.Ideal Standard, rivenditori Vicenza e Verona
Storia centenaria, da moltissimi anni collabora con noi ed i suoi arredi per il bagno sono conosciuti in tutto il mondo: Ideal Standard.Carta da parati o mosaico Bisazza?
Stanco dei colori neutri, dell'assenza di ornamento e decoro? Sono arrivati i colori nell'arredamento e nelle superfici: scopri come ravvivare le emozioni nella tua casa utilizzando i due materiali che più di ogni altro soddisfano la voglia di decori e colore.Vialetto in pietra della Lessinia ad Arzignano
La Pietra di Prun affiora nel paesaggio della Lessinia Veronese e con i suoi colori chiari ci offre la possibilità di essere utilizzata come pavimentazione esterna elegante ma romantica. Come in questa realizzazione a Tezze di Arzignano.Appiani Ceramiche, a Vicenza e Verona
Nei nostri negozi di Gambellara e di Arzignano presentiamo i prodotti di Ceramica Appiani di cui siamo distributori per le province di Vicenza e di Verona.Cappotto termico
Pagina di informazioni, guide, consigli, criteri per la scelta... insomma tutto sul cappotto termico degli edificiGravelfix: sistema stabilizzante per ciottoli e granulati
Fratelli Pellizzari cura ogni dettaglio sulle pavimentazioni interne ed esterne, in questo caso, grazie a Gravelfix, abbiamo trovato un ottimo sistema per stabilizzare ciotoli e granulati di ogni tipologia.Vasca da bagno
Ami prenderti cura del tuo corpo? Niente di meglio di un bagno caldo ed accogliente, con o senza idromassaggio?La storia del WC: quella tazza di cui nessuno vuol parlare
Water, gabinetto, tazza, vaso, wc, servizi, latrina, sanitario, toilette... mille modi per dirlo, ma non osate nominarlo. Oggi affronteremo la nascita dell'elemento che ha portato pulizia nelle strade e pudore nelle case stesse, quello su cui, secondo alcuni studi, stiamo seduti due anni della nostra vita. Senza filtri e senza tabù, scopriamo come nasce la ceramica più famosa di sempre.