Rubinetteria accessibile: funzionalità e design al servizio dell’autonomia
Quando si parla di bagno accessibile, il rubinetto è uno degli elementi che più spesso si sottovaluta, eppure è cruciale per garantire autonomia, comfort e sicurezza. Aprire o chiudere l’acqua non è un gesto scontato per chi ha disabilità motorie, artrite, ridotta forza nelle mani o per chi si trova in carrozzina. Per questo motivo esiste una gamma sempre più ampia di rubinetterie accessibili, pensate per diversi contesti: dal bagno domestico adattato alle esigenze di un familiare con disabilità, fino al bagno pubblico progettato secondo le normative.

Tipologie di rubinetteria per disabili
1. Miscelatore a leva lunga
La soluzione più semplice e diffusa.
La leva, allungata rispetto ai rubinetti standard (fino a 15–20 cm), può essere azionata con minimo sforzo, anche col gomito o con l’avambraccio.
Ideale per lavabi in casa, dove si vuole coniugare estetica tradizionale e funzionalità.
Pro: economico, immediato da installare anche su lavabi esistenti.
Attenzione: la leva deve essere ben visibile e manovrabile da seduti.
2. Rubinetto elettronico a sensore
Attivazione automatica con movimento delle mani sotto il getto.
Elimina completamente la necessità di toccare la maniglia.
È la soluzione più indicata per bagni pubblici o collettivi (es. ospedali, scuole, centri commerciali), ma sempre più utilizzata anche in casa.
Pro: igienico, privo di manovre fisiche, riduce consumi d’acqua.
Attenzione: va posizionato alla giusta altezza per l’uso da seduti, con sensore affidabile.
3. Rubinetto a pedale o a ginocchio
Attivazione tramite una leva a pavimento o una placca frontale da spingere con il ginocchio.
Permette l’uso senza mani, utile per chi ha protesi o limitazioni degli arti superiori.
Presente soprattutto in ambienti pubblici tecnici o ospedalieri.
Pro: igiene totale, robustezza, lunga durata.
Contro: poco estetico, difficile da inserire in contesto domestico.
4. Rubinetto con comando remoto (wireless o con pulsante)
Soluzioni più avanzate permettono il controllo remoto dell’apertura tramite pulsanti, telecomandi o sistemi domotici.
Pensati per utenti con disabilità gravi o ausilio caregiver.
Pro: autonomia per chi ha scarsa mobilità, integrazione con domotica.
Contro: costo più elevato e necessità di predisposizione tecnica.
5. Rubinetti termostatici
Consentono di impostare con precisione la temperatura dell’acqua, evitando rischi di scottature.
Molto utili in ambienti con bambini, anziani o disabilità cognitive.
Disponibili per lavabo, doccia e vasca.
Pro: sicurezza, comfort, controllo preciso.
Attenzione: spesso vanno combinati con leve lunghe o sensori.
Materiali, design e installazione
Oggi le rubinetterie accessibili non hanno nulla da invidiare, in termini di estetica, a quelle tradizionali. Sono disponibili in:
Acciaio inox, cromato lucido o satinato.
Finiture opache: nero, bianco, nickel spazzolato, champagne.
Forme moderne o classiche, facilmente abbinabili ad arredi eleganti o tecnici.
La progettazione deve tenere conto dell’altezza del lavabo (preferibilmente 80–85 cm) e dello spazio libero sottostante, per garantire l’avvicinamento con carrozzina. Il comando del rubinetto (leva o sensore) deve essere raggiungibile anche da seduti, con visuale chiara e senza ostacoli.
Rubinetteria accessibile per la casa: piccoli interventi, grandi benefici
In un bagno domestico, spesso basta poco per migliorare la fruibilità:
sostituire il rubinetto standard con uno a leva lunga;
installare un miscelatore termostatico nella doccia;
prevedere una doccetta laterale accanto al WC (anche per igiene intima, vedi articoli futuri).
Questi interventi sono economici, veloci e reversibili, e aumentano il comfort anche per utenti non disabili, come anziani o bambini.
Nei nostri showroom trovi soluzioni in pronta consegna
Nei nostri punti vendita di Arzignano, Gambellara e Sommacampagna puoi trovare una selezione accurata di rubinetterie accessibili, sia per uso domestico che per bagni pubblici. Alcuni modelli sono disponibili in pronta consegna, ideali per adattamenti rapidi in caso di necessità improvvise.
Ti offriamo consulenza tecnica e di design per aiutarti a scegliere la soluzione migliore, coordinata con i sanitari, i rivestimenti e le esigenze specifiche del progetto.
Aggiungi un commento