Il pavimento in porfido ad opera incerta

04/11/2021
Argomento Wiki
Pavimenti in porfido

Il porfido ad opera incerta o palladiana

Prima di raccontarti il porfido ad opera incerta mi presento: dopo aver terminato gli studi di Geometra ho lavorato in cantiere diventando coordinatore di una squadra ed infine sono approdato alla Fratelli Pellizzari dove da quasi 20 anni mi occupo di realizzare pavimenti esterni (tra cui pavimenti in porfido) per i nostri clienti di Vicenza e di Verona. 

Il porfido del trentino è decisamente uno dei miei prodotti preferiti per le pavimentazioni esterne.

Perché?

Perché è un materiale straordinario: resistente, antiscivolo, ingelivo, poco sporcabile, è un materiale pressoché eterno, a patto che sia stato lavorato, posato e progettato correttamente. 
Qui mi concentrerò su uno specifico tipo di porfido, ma se ti interessa approfondire l'argomento "porfido" in generale trovi tutto qui: 


Leggi:     Che cos'è il porfido


Tornando a parlare del porfido ad opera incerta (detto anche "porfido ad opus incertum" o, da altri "porfido a mosaico") ti avviso che questa è una delle pavimentazioni per esterno più economiche che troverai in commercio, ed è certamente il più economico tra le varie tipologie di pavimenti in porfido.

porfido del trentino a palladiana


Il pavimento si realizza posando delle lastre irregolari, con una buona dose di causalità, senza un preciso ordine geometrico, ma cercando di incastrare ogni nuovo pezzo nel "puzzle" - forse per questo qualcuno lo chiama "mosaico di porfido" - che si viene a creare.

L'obiettivo finale è quello di avere una fuga regolare, cioè con una larghezza il più possibile omogenea ed uniforme, e non troppo grande. 

Perchè il porfido ad opera incerta?

L'irregolarità dei formati del porfido ad opera incerta consente di pavimentare aree irregolari o percorsi non lineari, ad esempio viali curvi o piazze con decorazioni sinuose. 

Come abbiamo già visto questa tipologia di porfido viene definita in vari modi, a seconda delle zone. Qui in Veneto viene definito: "ad opera incerta",  "palladiana" oppure "lastrame" o "mosaico" ma la sostanza non cambia: si tratta di lastre che si rompono in forme irregolari durante la fase di l'estrazione del porfido.

porfido a palladiana



La loro forma irregolare le rende inadatte ad essere utilizzate per la produzione delle più pregiate piastrelle di porfido squadrato o segato. Talvolta è il loro spessore (basso o irregolare) ad impedirne la lavorazione.

Ma questo non significa che si debbano scartare, anzi! 

Queste lastre irregolari di risulta vengono riciclate per produrre pavimenti ad opera incerta, cosa che spiega il basso costo e la conseguente diffusione.
 

Porfido ad opera incerta in un interno


Come si posa il porfido a palladiana

La posa è, chiaramente, più difficile rispetto ad un formato regolare: il posatore dovrà, via via, trovare dei pezzi che si incastrano sui precedenti (come se si trattasse di un puzzle) oppure adattarne le forme con l'obiettivo di rendere minime le fughe tra un pezzo e l'altro.

Un bravo posatore riuscirà a ridurre le dimensioni delle fughe sotto ai 3 centimetri e cercherà le fughe siano abbastanza omogenee e che delimitino in modo costante le distanze tra i vari pezzi. 

Porfido opera incerta pavimento
Fasi di posa di un pavimento in porfido in opera incerta a Vicenza. Le riquadrature ed  cambi di pendenza rendono più difficoltosa, ma interessante, la posatura.


Errori nella posa del porfido a palladiana

Gli errori possono essere di vario tipo ma i principali sono

Problema di posa di porfido

 

La errata destinazione d'uso, secondo quanto riportato dalla norma Uni 11714, consiste nello scegliere questo pavimento per rivestire percorsi carrabili. In questo caso il traffico pesante metterà a rischio la durabilità del manufatto. 

Ma anche una posa male eseguita avrà conseguenze sia estetiche che di durata del materiale. 
Nelle foto qui sotto si vede un pavimento ad opera incerta posato non correttamente.

porfido opera incerta posato male

 

 

 

 

La posa del porfido a secco in giardino sull'erba

La posa del lastrame può avvenire anche a secco direttamente sull'erba, o meglio, su uno strato di pietrisco o risetta. 

È infatti preferibile creare uno strato drenante di pietrisco macinato delle dimensioni di un chicco di riso (la risetta, appunto) su cui adagiare la lastra di porfido, dopodiché si potranno riempire le fughe ed i contorni con terreno vegetale sul quale seminare l'erba.
Bisogna calcolare almeno 3/4 centimetri oltre allo spessore del porfido per lo strato di risetta.
 
Si può anche utilizzare la sabbia, con la quale si va meglio a livellare il porfido, specie se lo spessore è molto irregolare. Ti suggerisco l'utilizzo, in questo caso, di sabbia lozza in modo che l'erba cresca meglio nelle vicinanze delle lastre di porfido.
 

porfido Opera incerta su erba in giardino
Porfido in lastre irregolari in formato gigante posate a secco direttamente sull'erba in un giardino a Verona

In questo caso si può utilizzare del "lastrone gigante", cioè del porfido ad opera incerta di grandi o grandissime dimensioni.  
Noi lo classifichiamo così:

  • Porfido a Palladiana Gigante spessore 3/6 cm. mediamente servono 4-5 pezzi per realizzare un metro quadrato

  • Porfido a Palladiana Extra Gigante spessore 3/8 cm. mediamente si utilizzano 2/3 pezzi per metro quadrato ma ci possono essere dei pezzi grandi quasi un metro quadrato da soli. 

 

Porfido opera incerta a Vicenza, Montecchio Maggiore

Un porfido ad opera incerta posato in una abitazione privata a Montecchio Maggiore (Vicenza). Per vedere altre foto di questa abitazione clicca qui:

Pavimento esterno, villa a Vicenza

Quanto costa il porfido ad opera incerta? 

Vuoi sapere il prezzo del porfido ad opera incerta? Per darti una risposta corretta dovrei dirti che il prezzo "dipende"... dipende dalle quantità che devi acquistare, dalla qualità del prodotto, dallo spessore, dalle misure delle lastre... 
Ebbene un prodotto di buona qualità, di colore misto e di spessore "normale" (in un range da 3 a 5 centimetri) lo potrai trovare ad un prezzo che oscilla attorno ai 20 euro al quintale. Sia per le dimensioni normali che per il gigante. 
L'extra gigante costa di più, mediamente attorno ai 30 euro al quintale
 

posa del porfido a lastre irregolari
Qui stiamo posando del porfido ad opera incerta a Vicenza. Per un lavoro come questo, il costo totale comprensivo del porfido, della posa, della malta e della stuccatura in malta cementizia è di circa 55 euro al metro quadrato.

 


Ma il prezzo al quintale non ci dice granché: a te interessa il prezzo al metro quadrato del porfido

Ora ci arriviamo.
 
Per calcolare l'incidenza al metro quadrato va calcolato che ci sarà un po' di scarto. Poi vanno considerate le dimensioni delle fughe e lo spessore delle lastre (lastre sottili sviluppano, a parità di peso, più metri quadrati).
Anche in questo caso dobbiamo darti, insomma, una media che è di 1,20 metri quadrati con un quintale. Questa è la media per lo spessore normale, non per il gigante o l'extra gigante. Per i grandi e grandissimi formati la media scende e riusciremo a coprire meno di un metro con un quintale di materiale.

 

 

Fasi finali della posa di un porfido ad opera incerta a Verona

Il prezzo al metro quadrato del porfido

Tenendo conto dello sviluppo medio, quindi, il costo medio al metro quadrato del porfido ad opera incerta o lastrame di spessore normale è, solitamente, di poco superiore ai 15 al metro quadrato, meno di una buona piastrella!

Ribadisco che questo è un prezzo medio: se ne devi acquistare pochi metri dovrai considerare che il magazziniere lo deve preparare a mano, disponendo pezzo per pezzo sul bancale.
Se ne devi acquistare diversi bancali interi potrai spuntare uno sconto. Inoltre considera che il porfido è un materiale molto pesante per cui il trasporto e la movimentazione incidono notevolmente. 

Uno scivolo in porfido ad opera incerta realizzato a Verona
Uno scivolo in porfido ad opera incerta realizzato a Verona

 


Infine contano moltissimo la colorazione e la qualità delle lastre che possono differire in modo importante: per gli spazi pubblici e le grandi dimensioni si utilizzano colorazioni grigio/marroni e scelte "scarse", per le abitazioni si utilizzeranno miscele di colori (rosso, ruggine, giallo, viola..) e qualità migliore. 

Noi siamo partner del consorzio porfido del trentino per cui possiamo offrirti tutti i tipi di porfido - con anche la posa in opera qualificata - ad un ottimo prezzo. 

Quanto costa il pavimento in porfido compresa la posa? 

Stabilito il costo del materiale, quanto costa un pavimento in opera incerta di porfido tutto compreso? Per un lavoro "chiavi in mano" che comprende il sottofondo di posa, la stuccatura in malta cementizia, un porfido di ottima qualità, il trasporto, la realizzazione di giunti, pendenze... insomma tutto quanto serve per dare il lavoro finito, il prezzo è di circa 55/58 € al metro quadrato tutto compreso

Il costo aumenta se scegliamo di realizzare una stuccatura con resina epossidica anziché con malta cementizia. Della stuccatura in resina e dei suoi vantaggi abbiamo abbiamo parlato in un articolo dedicato:


Leggi anche: La stuccatura in resina del porfido: elastica, drenante, durevole!


Grazie!

Grazie per aver letto il mio articolo! 

Se vuoi che ci vediamo per studiare assieme la pavimentazione esterna della tua abitazione puoi cliccare su "RICHIEDI APPUNTAMENTO", scorrendo fino in fondo alla pagina.

Ma devo avvisarti che siamo in grado di seguire solamente i lavori a Vicenza e a Verona: siamo una piccola azienda famigliare e locale, teniamo molto alla qualità del risultato e per questo non vogliamo acquisire lavori troppo lontani.
Per noi significherebbe avere maggiori difficoltà nel sovrintendere al cantiere e rischi di trascurare il lavoro e per te significherebbe, probabilmente, spendere di più rispetto a nostri "concorrenti" a te più vicini. 

Grazie e buoni lavori di casa! 

Porfido ad opera incerta posato su erba

Posa di palladiana in un viale carraio

Stuccatura del porfido ad opera incerta

Spiazzo esterno in porfido opera incerta

Scala in porfido a palladiana

Porfido opera incerta su vialetto in giardino

Pavimento in porfido a lastre irregolari in un ristorante

Opera incerta in un bar di montagna

Porfido opera incerta all'interno

Scivolo esterno realizzato in porfido "opus incertum"

Vuoi che nel tuo esterno il porfido sia posato ad opera incerta? Fissa qui il tuo appuntamento:

Compila il seguente modulo per fissare un appuntamento con un nostro consulente. Indicaci un tuo indirizzo email, seleziona il settore di tuo interesse, il giorno e l'orario che preferisci. Ti ricontatteremo entro breve per confermare la data dell'appuntamento.
Mi interessa
Tipo di richiesta
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

RUOLO: Tecnico pavimenti e rivestimenti in pietra e porfido
SEDE: Ferramenta Gambellara

Commenti

salve, vorrei pavimentare il mio terrazzo fuori casa con opus incertum. potete contattarmi grazie sono a Brunate prov di como grazie

21/06/2019 - MARIO

Ciao Mario, 

grazie per aver letto il nostro articolo e per averci scritto. Purtroppo noi operiamo solo nelle zone di Vicenza e di Verona, mi spiace. Abbiamo fatto questa scelta perché abbiamo già tanto lavoro così e non vogliamo aumentare a discapito della qualità del risultato. Inoltre i cantieri vicini si seguono meglio, si riesce a dare la giusta assistenza ad essere più presenti in cantiere. Mi spiace di non poterti essere utile anche perché non saprei chi consigliarti nella tua zona.
Grazie, buona giornata! 

22/06/2019 - manager

Buongiorno, leggevo la vostra risposta in merito alla vostra area di lavoro. Dato che si tratta di un anno fa, è ancora valida? Io sono di Modena. Grazie!

03/05/2020 - Katia

Ciao Katia, 

grazie per la richiesta ma ti confermo che posiamo pavimenti in porfido solamente in Veneto. 
Grazie, ciao!

18/05/2020 - manager

Buongiorno,
ho letto il suo articolo. Molto interessante. Sto realizzando in profido lo spazio davanti alla mia abitazione. Opera incerta. Chiedo costantemente al piastrellista di adoperare i pezzi più grandi ma non è sempre d'accordo. Avevo letto non ricordo dove che la scelta di pezzi grandi (per la maggior parte) dava più finezza al lavoro.
Abito in Sicilia e siamo lontani ma mi piacerebbe mandarle qualche foto per avere un suo parere se non è troppo disturbo.
Se non ha tempo, lo capirò perfettamente
Buona serata
M LP

24/06/2020 - maria laporta

Ciao Maria,

mandami pure le foto del porfido posato. Grazie!

24/06/2020 - manager

Salve ho fatto fare il piazzale intorno o a casa mia con il porfido opera incerta
Il pavimento per un buon 80% suona vuoto vorrei sapere se è normale o posso chiedere di sistemarlo
Ringrazio in anticipo per la risposta da dei professionisti del settore

23/07/2020 - Terry

Ciao Terry,

per darti una risposta precisa dovremmo poter esaminare il tuo pavimento con un sopralluogo. Il suono a vuoto non implica necessariamente il rifacimento ed occorre capire come il porfido è stato posato: a malta?  Su sabbia e poi stuccato in malta? In quest’ultimo caso , ad esempio, è normale che suoni a vuoto. 
mi spiace di non poterti essere utile.

ciao!  

24/07/2020 - manager

Buongiorno, a casa di mio padre deceduto a luglio 2020 su rampa è posato nelle due parti laterali porfido opera incerta. La casa risale a 50 anni fa. Vorrei capire se si può fare manutenzione dato che le lastre sono sane ma che ormai molte fughe sono inesistenti scelta affettiva principale oppure no. L'abitazione si trova a Malo. Eventualmente potrei inviarVi delle foto e poi valutare con Voi un sopralluogo. Cordialmente .

15/04/2021 - DALL'ALBA SONIA

Ciao Sonia,

si, mandaci delle foto a [email protected] così possiamo valutare il da farsi.

grazie, ciao!

15/04/2021 - michele

Lascia un tuo commento

I tuoi dati saranno mantenuti privati e non saranno mai mostrati pubblicamente.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.

Forse ti potrebbe interessare...

  • Rubinetti bagno: l'acciaio incontra il design

  • In questo articolo ti faremo ricredere su tutti i pregiudizi che hai sui bagni rosa! Il rosa, se impiegato intelligentemente, può essere elegante, soffice, rilassante. Scopri insieme a noi perché il tuo bagno avrebbe bisogno di un tocco di rosa in più!

  • Water, gabinetto, tazza, vaso, wc, servizi, latrina, sanitario, toilette... mille modi per dirlo, ma non osate nominarlo. Oggi affronteremo la nascita dell'elemento che ha portato pulizia nelle strade e pudore nelle case stesse, quello su cui, secondo alcuni studi, stiamo seduti due anni della nostra vita. Senza filtri e senza tabù, scopriamo come nasce la ceramica più famosa di sempre.

  • Questo articolo è dedicato alla pulizia della doccia: un tema molto sentito dalle donne di casa! Quali sono i consigli degli esperti? Qual'è la soluzione migliore per avere un box doccia sempre pulito e splendente? Scopri di che cosa si tratta!