Stai visualizzando i risultati 21 - 30 su 1640
- Storia della piastrella in ceramicaDalle preistoriche origini della ceramica ai primi rivestimenti in piastrelle, fino agli azulejos e alla nascita, all'inizio del secolo, delle industrie italiane. Dalle piastrelle liberty di inizio 1900 fino alle grandi lastre in grès di oggi.
- Storia del Terrazzo alla VenezianaHa attraversato i secoli, è stata usata per decorare i più bei palazzi di Venezia e le meravigliose Ville Venete. È parte del patrimonio culturale Veneto. È un'arte che si è tramandata da generazione in generazione. È ancora uno dei pavimenti prediletti delle abitazioni a Vicenza, Verona, Padova, nel veneziano e nel trevigiano.
 È la Veneziana.
- 3. Il massetto su impianto di riscaldamento a pavimentoCaratteristiche di un massetto su impianto radiante a pavimento: accortezze, consigli, normative.
 Come si controlla l'umidità residua? Come si esegue lo shock termico prima della posa di un pavimento in legno?
- Quale piastrella per una cantina vinicola?Sempre più spesso i clienti vengono invitati a visitare le cantine, a camminare tra le botti, le vasche, i barrique e le bottiglie. Il pavimento di una moderna cantina deve, quindi, abbinare le doti meccaniche a quelle estetiche. Il gres ci viene in aiuto.
- Pavimenti esterni in wpc e grès per una casa ad ArzignanoQuesta realizzazione affronta la ristrutturazione degli spazi esterni a partire dalla pavimentazione fino ai rivestimenti di una casa ad Arzignano, Vicenza.
- Il porfido, ideale per le pavimentazioni esterneUna lastra di porfido sembra volerci raccontare il suo passato. Lo contiene come le linee di una mano. Se la osservi con attenzione vedrai come ogni segmento rigato, ogni graffio, ogni seghettatura, ogni intaglio, ogni svirgola ci racconta della sua origine e dei lunghi anni di viaggio che ha fatto per arrivare a casa tua.
 Ma che cos'è il porfido? Come è nato? quanto costa e quali sono i vantaggi del porfido come pavimentazione per esterni?
- Il pavimento in cotto toscano, tradizione e natura"Il vero pavimento in cotto è quello Fiorentino", si dice nel settore, intendendo così evidenziare l'origine di questo prodotto splendido, che ha conservato nei secoli il calore e l'atmosfera che trasmette ai locali che lo vedono protagonista.
- CeramicaStoria ed evoluzione della ceramica: dalla caratteristiche ai prodotti derivati
- Pavimento alla Veneziana con decoroCome si realizza un decoro in un pavimento alla veneziana? Report fotografico di un nostro lavoro in cui abbiamo posato un terrazzo alla veneziana decorato.
- Il pavimento sopraelevatoIl pavimento sopraelevato è una tecnica di installazione dei pavimenti nata per consentire di poter alloggiare gli impianti tecnologici in una intercapedine accessibile sotto al pavimento. Utilizzati specialmente negli spazi commerciali e direzionali hanno la finalità di rendere estremamente flessibile lo spostamento degli impianti - e quindi delle postazioni degli uffici - nel tempo.