Il pavimento giusto per un ufficio: quali criteri? 

A differenza di quanto succede per una abitazione, quando si sceglie un pavimento per un ufficio la decisione dipende non solo dall'estetica e coinvolge molte persone. 
Vanno valutati i differenti materiali, le tecniche di posa e le diverse tempistica di cantiere. Questi ed altri elementi devono essere valutati con attenzione, perché da essi dipende non solo l’aspetto finale degli spazi, ma anche la loro funzionalità quotidiana, la durata nel tempo e la continuità delle attività lavorative.

Nel progetto che vedremo tra poco — quello degli uffici a Trissino — la scelta è ricaduta su un pavimento in grès porcellanato, proprio per la sua resistenza, facilità di manutenzione e versatilità estetica. Ma prima di arrivare al caso specifico, vediamo insieme quali sono i criteri generali da considerare nella progettazione di un pavimento per ambienti di lavoro.

 

Criteri fondamentali nella scelta del pavimento per uffici

Quando si progetta un ufficio, occorre trovare il giusto equilibrio tra design, praticità e prestazioni tecniche.
Ecco gli aspetti principali da valutare:

  • Durabilità e resistenza: il pavimento di un ufficio deve sopportare un uso intensivo, il passaggio di molte persone, il rotolamento di sedie e la movimentazione di arredi.
  • Facilità di pulizia: superfici compatte e resistenti ai detergenti garantiscono igiene e manutenzione minima.
  • Coerenza estetica con l’immagine aziendale: l’ambiente di lavoro comunica valori, ordine e professionalità; anche il pavimento deve contribuire a questa identità.
  • Comfort e acustica: in ufficio il benessere passa anche attraverso il comfort acustico; materiali troppo rigidi o riflettenti possono amplificare i rumori.
  • Compatibilità con impianti: cablaggi, reti, riscaldamento o raffrescamento a pavimento devono essere considerati sin dalla fase di progettazione.
  • Tempistiche di posa: in un’azienda attiva, il cantiere deve essere rapido, pulito e organizzato per non interrompere la produttività.

 

Le principali opzioni: gres, laminato o legno

Le alternative per un pavimento d’ufficio sono diverse, ciascuna con caratteristiche proprie.
La scelta va fatta in base alle esigenze di resistenza, immagine e budget, ma anche al tipo di uso e alle condizioni del sottofondo.

  • Grès porcellanato
    È la soluzione più completa per ambienti professionali.
    Resiste a graffi, urti, macchie e abrasioni, è facile da pulire e disponibile in un’ampia varietà di finiture (effetto cemento, pietra, legno, metallo).
    È il materiale scelto anche per gli uffici di Trissino, proprio per la sua capacità di unire estetica e praticità quotidiana.
  • Laminato o LVT
    Li sceglie chi vuole interventi molto rapidi ed economici: hanno spessori ridotti, possono essere posati sopra pavimenti esistenti e non richiedono collanti.
    Offrono un buon effetto estetico, ma nel tempo possono risultare più delicati rispetto al grès.
  • Legno 
    Scalda l’ambiente e dona prestigio.
    Tuttavia, in uffici con intenso passaggio o sedie su ruote è bene scegliere versioni verniciate ad alta resistenza, termotrattati o multistrato tecnico, che limitano graffi e usura.

 

Tipi di pavimenti: incollato o sopraelevato?

A seconda delle esigenze impiantistiche e dei tempi di intervento, la pavimentazione può essere realizzata con due approcci principali:

  • Posa tradizionale incollata
    È la soluzione più stabile e duratura.
    Il materiale viene fissato al sottofondo con collanti cementizi o reattivi, garantendo una superficie solida e compatta.
    È indicata quando si desidera un risultato definitivo, come nel progetto che vedremo, dove il pavimento in grès è stato incollato tradizionalmente su un massetto già preparato.
     
  • Pavimento sopraelevato su pannelli
    Ideale negli uffici moderni dove sono presenti impianti elettrici, dati o climatizzazione sotto il piano di calpestio.
    I pannelli modulabili consentono accesso immediato agli impianti, ma richiedono materiali più leggeri e una progettazione accurata per garantire stabilità e acustica.

 

Tempistiche e organizzazione del cantiere

Nel contesto lavorativo, il tempo è una risorsa preziosa.
Ogni intervento deve essere pianificato per ridurre al minimo le interruzioni operative e consentire il regolare svolgimento dell’attività.

Questo significa:

  • Programmare il cantiere per fasi, intervenendo su un’area alla volta.
  • Coordinare la posa del pavimento con le altre lavorazioni (impianti, tinteggiature, arredi).
  • Scegliere materiali che permettano tempi di asciugatura e utilizzo ridotti.

Nel caso del progetto di Trissino, la pianificazione dei tempi è stata fondamentale: la posa del gres porcellanato è avvenuta in modo rapido e coordinato con gli altri interventi, per permettere all’ufficio di tornare operativo nel minor tempo possibile.

 

Spoiler...

Quando si sceglie un pavimento per un ufficio, bisogna guardare oltre l’estetica e considerare resistenza, praticità, comfort e tempi di realizzazione sono le vere priorità.
Come vedremo nel progetto che segue, il gres porcellanato rappresenta spesso la risposta ideale a tutte queste esigenze — un materiale capace di coniugare durata, eleganza e funzionalità in un unico pavimento.

Un nuovo look ad un ufficio, rende l'ambiente di lavoro un luogo migliore. Con un grès porcellanato effetto metallizzato di grandi dimensioni abbiamo dato un nuovo stile a questa azienda di materiale plastico di Trissino.

Ufficio a Trissino (VI): quale pavimento?

Nel primo appuntamento con E. mi spiega che devono sistemare gli uffici, renderli più accoglienti e mi chiede: 

Che pavimento consigli per un ufficio? quali piastrelle sono le migliori in ufficio?

Ho risposto che prima avevo bisogno che mi spiegasse un po' com'erano gli uffici e quale fosse la loro destinazione: non c'è un pavimento in assoluto migliore, dipende dalle esigenze e dalle necessità di ogni azienda. Ci sono piastrelle di mille tipi e di mille prezzi. (Se vuoi sapere come mai le piastrelle hanno prezzi diversi dovresti leggere: Il prezzo delle piastrelle in grès).


 
Un'azienda di produzione richiede pavimenti facili da pulire

La cliente voleva un pavimento pratico, resistente, e soprattutto molto facile da pulire visto che gli uffici sono direttamente collegati al reparto produttivo della sua azienda, un'azienda in cui si stampano materie plastiche. 
Le ho raccontato che avevamo già fatto dei pavimenti per degli uffici di un'azienda che stampa materie plastiche, di cui ti metto qui di seguito il link:

I nuovi uffici di Cromaplast a Valdagno

pavimenti-per-uffici-gres-effetto-pietra-vicenza


 

Uno stile industriale intramontabile

Abbiamo così iniziato la ricerca del pavimento che meglio si adattasse a lei e alla sua azienda, uno stile industriale dai colori grigi, ma non un semplice effetto resina: voleva un pavimento che rendesse l'ambiente elegante e intramontabile, che potesse stimolare chi ci lavora e durare nel tempo. 
Ho consigliato di valutare un grès porcellanato, spiegando alla cliente le caratteristiche ed i vantaggi del grès:

Caratteristiche e vantaggi del grès


 

Pavimenti per uffici: un gres effetto pietra/cemento

Dopo aver esaminato diverse opzioni ci siamo soffermati ad analizzare un bellissimo grès moderno, in cui c'erano delle sfumature che ricordavano una pietra, ma anche del cemento lisciato e, infine, con dei riflessi metallici.  Il tutto reso possibile grazie alle nuove tecnologie di stampa digitale:

La stampa digitale sul grès porcellanato


Insomma un grès che pur essendo moderno riusciva a dare delle sensazioni naturali. 
Il prodotto era disponibile in vari formati ma ho consigliato al cliente delle grandi dimensioni: 80x80 cm. 
Questo formato ci permette di avere pochissime fughe.
 

Grès negli uffici: lucido oppure opaco?

Un'altra particolarità di questo pavimento è la disponibilità di diverse finiture di superficie.
La cliente E. si è innamorata dell'effetto lucido!
Questo effetto, ultimamente molto apprezzato e richiesto, è il risultato di una lavorazione detta lappatura: la parte superficiale della piastrella viene trattata fino a renderla semilucida. La lappatura, inoltre, permette alla piastrella di avere una superficie liscia, effetto seta, facile da pulire.

pavimenti-per-uffici-gres-effetto-pietra-vicenza

 

Sposare il pavimento con i colori aziendali

I leggeri riflessi di luce rendono l'ambiente elegante e crea lo sfondo perfetto al resto del contesto, già esistente.

Cosa non facile e scontata visto che il colore dell'azienda è il verde acido! 
Questa particolare tonalità si sposa perfettamente con le venature grigie della piastrella ed è proprio questo accostamento che rende l'ambiente giovane e dinamico.

pavimenti-per-uffici-gres-effetto-pietra-vicenza

 

Un cantiere in ufficio: come fare?

Quando si devono ristrutturare aree lavorative non si può interrompere per troppo tempo l'attività quotidiana, su questo E. era stata da subito molto chiara.
Richiesta lecita e capibilissima, mi sono messa nei suoi panni e mi sono immaginata il disagio nel dover tardare tutti i miei progetti, preventivi e cantieri.. impossibile!
Ma allora, come fare?!

Ne ho parlato con Sergio, il nostro coordinatore dei cantieri e gli ho chiesto di valutare la possibilità di dividere in due momenti diversi il cantiere, in modo che metà degli uffici fossero sempre fruibili.
 

Sovrapposizione su pavimento esistente

La demolizione del pavimento esistente era fuori discussione per quanto appena spiegato per cui abbiamo incollato il pavimento su quello esistente. Trattandosi di posa in sovrapposizione prevede la stesura di un primer di aggrappo per promuovere l'adesione della piastrella.
Trattandosi di grandi formati abbiamo posato con il metodo della doppia spalmatura e applicando le altre tecniche di posa spiegate qui:

La posa delle piastrelle

 

Posa in due step

Sergio ha organizzato, quindi, la posa in due fasi ed in questo modo (seppure con qualche disagio) gli uffici hanno lavorato con continuità.
In questi casi cerchiamo di portare meno fastidio possibile agli operatori: ci rendiamo conto della difficoltà di concentrarsi quando c'è un cantiere in corso.

pavimenti-per-uffici-gres-effetto-pietra-vicenza

 

 

Un ufficio alla volta

In un primo momento abbiamo, quindi, pavimentato gli uffici amministrativi e poi è toccato a quelli commerciali.
La fiducia del committente, in questi casi, è preziosa. E. ha lasciato la gestione dei lavori completamente nelle nostre mani e al termine mi confida di aver continuato a lavorare con serenità e tranquillità lasciando a noi l'incombenza di seguire le varie fasi dei lavori:

La corretta sequenza dei lavori in cantiere

 

I nuovi pavimenti degli uffici di Trissino

Questo restyling ha donato una nuova vita alla mia azienda!

 

E. esclama soddisfatta alla fine dei lavori.

Cambiando semplicemente il pavimento, abbiamo ringiovanito completamente l'aspetto generale di questi uffici e di conseguenza il primo impatto del cliente ora sarà completamente diverso.

E. è stata molto contenta del risultato: il nuovo look le ha dato uno slancio verso il futuro e tantissima voglia di crescere.Una realizzazione interessante, che ha unito semplicità, eleganza, funzionalità e attenzione alle esigenze del cliente. Il tutto evitando che si creino problemi, sia sulle piastrelle che sul lavoro finito.

Problemi su piastrelle e piastrellature

pavimenti-per-uffici-gres-effetto-pietra-vicenza

 

Grazie!

Grazie a te per aver letto il racconto di questa realizzazione che mi ha dato davvero molta soddisfazione.

Grazie ad E. per la fiducia e, in fase di realizzazione, alla nostra squadra. La collaborazione di tutta l'azienda è stata essenziale per portare al termine i lavori al meglio.


Se anche tu vuoi dare una nuova immagine alla tua azienda, e se i tuoi uffici sono a Vicenza o a Verona , qui sotto puoi scorrere la gallery di foto per prendere spunto e il form da cui puoi contattarmi direttamente.

Ti aspetto!

Pavimenti per uffici - Vicenza

Cambia look ai tuoi uffici!

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara, Costo di Arzignano o Sommacampagna, in provincia di Vicenza e Verona, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.