La lappatura e la rettifica conferiscono alla piastrella caratteristiche estetiche e funzionali oggi molto richieste, trasformando la superficie "naturale" della piastrella e rendendola più liscia e morbida.

Piastrelle in grès lappate 

Il processo di lappatura, combinato alla rettifica del bordo della piastrella, è un processo sempre più richiesto in quanto garantisce una superficie più liscia ed una migliore estetica alla piastrella. Si tratta di un procedimento meccanico che si esegue sulla piastrella in grès porcellanato dopo che è stata cotta. 
Al processo meccanico viene, talvolta, abbinato un trattamento di protezione superficiale.

 

I macchinari per la lappatura

I macchinari in grado di realizzare questo trattamento meccanico sulla superficie della piastrella provengono dal mondo del marmo e sono stati adattati a quello della piastrella. I macchinari per la levigatura e la lappatura eseguono un processo molto simile a quello che, da anni, viene eseguito sulle lastre di pietra naturale. La levigatura offre come risultato una piastrella perfettamente lucida, a specchio, mentre la lappatura rende la superficie più liscia, senza lucidarla completamente.

Il macchinario è tipicamente costituito da una o più fasi di sgrezzaturara o sgrossatura della superficie con una serie di rulli e delle teste radiali diamantate che ruotando ad alta velocità e con un carico sulla piastrella quasi nullo, lavorano sulla superficie asportando circa un decimo di millimetro di spessore. 

L'asportazione meccanica superficiale consente di ottenere una superficie più lucente, una maggiore riflessione e profondità ed una notevole riduzione delle rugosità.

L'evoluzione della lappatura ha permesso di ottenere delle superfici liscie ma, anche, ondulate, in grado di simulare il consumo naturale della pietra con il calpestio e l'usura. Questo grazie a teste levigatrici che possono essere inclinate e flottanti o basculanti, per ottenere una lappatura non uniforme. 

 

 

 

Il trattamento superficiale

Le migliori aziende fanno seguire alla lappatura un trattamento mediante nanotecnologie in grado di chiudere eventuali micropori che si dovessero aprire a causa della abrasione dello strato superficiale. La levigatura, infatti, per quanto eseguita sullo strato estremamente superficiale della piastrella, mette a nudo gli strati inferiori che possono presentare una maggiore porosità.

La sigillatura garantisce che in questi micropori non si depositino sostanze macchianti e sporco da calpestio. Il trattamento finale può anche aumentare la lucentezza della piastrella, a seconda del prodotto utilizzato.
Un prodotto lappato arriva generalmente a 55/60 Gloss e rugosità media Ra 0,060 mm. Dopo un trattamento come, ad esempio, il Supershine il valore del Gloss può aumentare fino a 95/100 e la rugosità media diminuire ulteriormente fino a Ra 0,020 mm.

Questi valori significano una buona resistenza alla sporcabilità ed alla macchiabilità della piastrella oltre ad una migliore estetica.

+ dettagli

Trattamenti post-lappatura che innalzano estetica, protezione e sostenibilità

I trattamenti post-lappatura e post-levigatura rappresenta una svolta nel processo produttivo dei gres porcellanati lappati. In estrema sintesi si tratta di un processo di applicazione di una soluzione a base acqua che unisce  alte prestazioni estetiche, miglioramento di pulibilità, riduzione della porosità ed il tutto con un impatto ambientale minimo.
Attenzione: non tutti i grès porcellanati lappati che trovi in commercio hanno questo tipo di trattamento. Solo alcuni tra i migliori produttori di piastrelle forniscono dei grès trattati. Se vieni a trovarci in negozio ti spiegheremo quali prodotti sono trattati e quali no. Chiaramente anche il prezzo delle piastrelle sarà differente. 

Perché consigliamo il post trattamento?

Durante la lappatura vengono asportati pochi micrometri di materiale superficiale, lasciando la piastrella con una porosità residua e lievi segni di abrasione (tipici di una grana 2000). In questo contesto entra in gioco il trattamento post lappatura, che:

  • Sigilla le micro-porosità, rendendo la superficie omogenea e compatta;
  • Elimina i segni dell’abrasivo, assicurando una finitura otticamente perfetta;
  • Incrementa il gloss superficiale: si passa da un valore medio di 70 gloss unit (post-lappatura) fino a 85-100 gloss unit, se utilizzato in abbinamento a macchine lucidatrici
  • Protegge la superficie da agenti macchianti secondo normativa ISO (verde cromo, iodio, olio) e da residui di stucco cementizio, fughe, pedate e persino pennarelli.
 
Supergloss

Un esempio di trattamento post lappatura è il SuperGloss che viene prodotto dall'azienda Surface Group. Le caratteristiche vantate dall'azienda produttrice sono:

  • VOC-free,  certificato da un laboratorio accreditato (Sassuolo);
  • Conforme al regolamento MOCA (EC 1935/2004 - EU 10/2011), che ne certifica la sicurezza a contatto con alimenti.

La sua formulazione inorganica genera un reticolo strutturale "ceramic-like", chimicamente compatibile con la superficie della piastrella, a differenza dei trattamenti organici di tipo filmogeno.

 

Nano vax 

In alcuni mercati extra-europei, dove il prezzo è una variabile molto importante, si fa invece uso di trattamenti a base organica come il Nano Wax, che:

  • Crea un film superficiale di 2-3 micrometri;
  • Ha durata limitata e emette COV (Composti Organici Volatili), con potenziali rischi eco-tossicologici (fonte: ECHA);
  • Contiene siliconi migrabili, che impediscono la certificazione MOCA.

 

 

Conclusione

Un grès porcellanato lappato di qualità dovrebbe essere trattato con prodotti post-lappatura in grado di assicurare:

  • Elevare la qualità estetica della piastrella;
  • Offrire una protezione sicura, durevole e certificata;
  • Rispondere alle esigenze di un’industria ceramica sostenibile e proiettata verso l’eccellenza.

 

Commenti

Ciao Luigi, 

ne abbiamo parlato qui:

https://www.fratellipellizzari.it/blog/pulizia-piastrelle-gres

Ciao!

04/01/2021 - manager

Quale è il modo migliore per lavare piastrelle mappate. Grazie

28/12/2020 - Luigi Guizzon

Ciao Francesca, 

no, non è possibile. 

grazie per aver letto il nostro articolo e per la domanda.

buona serata

02/03/2019 - manager

É possibile eseguire la lappatura dopo l applicazione delle piastrelle?

02/03/2019 - Francesca

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.