Stai visualizzando i risultati 641 - 650 su 1038
Pavimento in legno e tarli
Gli insetti xilofagi, principalmente tarli e termiti, nell'immaginario collettivo rappresentano la principale motivazione per cui un elemento il legno si può degradare o rovinare. È così anche per i moderni pavimenti in legno?Un viale carraio in porfido squadrato
In una villetta a Tezze di Arzignano abbiamo realizzato una pavimentazione esterna in porfido squadrato. Il porfido è una pietra di origine vulcanica, estremamente resistente e dalla superficie naturalmente antiscivolo.Pavimenti in legno: olio o vernice?
Proteggere il parquet da sostanze che potrebbero macchiarlo è fondamentale, ma quali sono i metodi migliori?Sistemi di protezione del massetto: membrane cementizie
Membrana cementizia o bituminosa o entrambe? Come si costruisce un pavimento esterno per farlo durare a lungo?
Quali sono le tecniche ed i prodotti più adatti e quali i costi?Esterno in porfido: pavimentazione di un viale a Vicenza
La pavimentazione esterna dell'abitazione sovente viene rimandata: sono già molte le scelte da compiere e gli esterni della casa possono aspettare. Ma ogni nodo viene al pettine ed anche per questa abitazione di Sandrigo il "problema" delle pavimentazioni esterne viene affrontato e risolto. Vediamo come.Posa pavimento flottante in legno
Oltre alla classica posa incollata possiamo optare, in alcuni casi, per la posa flottanteIl bagno rosso
Il colore rosso è carico di significati e fin dall'antichità simboleggia regalità e magnificenza, soprattutto se usato all'interno delle abitazioni.