Termoarredi

termoarredo bagno, casa

Il termoarredo per il bagno

In questa pagina WIKI raccoglieremo documentazione, foto, consigli ed idee sui termoarredi. Il termo-arredo, come dice il nome, è diventato un elemento di arredo importante nel bagno. Alcuni sono delle vere e proprie sculture da appendere in parete. Dal punto di vista funzionale rappresentano un aiuto a riscaldare la stanza da bagno sia nella versione elettrica che in quella idraulica. 

Indice:

 

I termoarredi - radiatori di arredo - sono una soluzione ormai comunemente adottata per riscaldare il bagno in modo efficiente e, nello stesso tempo, dando anche un contributo estetico.

Ma come funzionano? Quali sono le tipologie più diffuse? Quali i costi? E quali le caratteristiche più importanti?

 

Termosifoni e termoarredi

I termoarredi fanno parte della famiglia dei termosifoni, cioè dei dispositivi che utilizzano la circolazione di acqua (o di altri liquidi) calda all'interno di tubazioni per scaldare l'ambiente. L'acqua generalmente è scaldata grazie ad una caldaia o ad una pompa di calore oppure grazie ad una resistenza elettrica che viene inserita all'interno del termosifone.

Generalmente sono fatti in acciaio, ghisa o alluminio. Tutti materiali che permettono, seppure con caratteristiche differenti, di accumulare e diffondere il calore nell'ambiente circostante. L'alluminio è più leggero, mentre l'acciaio è più resistente e duraturo, anche se richiede più tempo per raggiungere la temperatura desiderata. La ghisa si usa molto meno, anche se vengono ancora realizzati termosifoni di linee molto classiche, in quanto è molto più pesante e l'inerzia termica è ancora più importante dell'acciaio.

 

Tipi di termoarredi nei nostri negozi a Vicenza e Verona

Tipi di termoarredi

I termoarredi li possiamo classificare a seconda che siano:

  • verticali o orizzontali: il termoarredo verticale è quello a cui siamo ormai abituati, mentre il termoarredo verticale si vede più raramente ma può essere molto utile per disporlo, ad esempio, sopra alla vasca o sopra ai sanitari in caso di mancanza di spazio nel bagno.
     
  • con o senza portasalviette: esistono degli accessori che possono essere installati sui termoarredi e che consentono di appendere o di appoggiare accapatoi, asciugamani o salviette. Alcuni termoarredi, invece, non lo consentono ad esempio perchè si tratta di lastre diritte e lisce.
     
  • in acciaio o in alluminio o in vetro: come abbiamo accennato acciaio ed alluminio sono materiali molto utilizzati per la loro capacità di trasmettere il calore. L'utilizzo del vetro è più recente e permette di avere una migliorata estetica anche se, generalmente, ad un prezzo più elevato.
     
  • elettrico o idraulico o ibrido: il termoarredo elettrico funziona senza bisogno di essere collegato all'impianto idraulico. E' sufficiente una presa di alimentazione elettrica che è collegata con una resistenza elettrica posta all'interno del radiatore per riscaldare il fluido all'interno. I termoarredi idraulici offrono una maggiore efficienza dal punto di vista energetico e quindi il loro costo di utilizzo è inferiore: si collegano all'impianto di riscaldamento.

Ma non solo...

Esistono termoarredi con delle mensole orizzontali per accogliere le salviette per il bagno, altri realizzati in vetro a specchio che consentono di controllare, al mattino, il nostro abbigliamento prima di uscire.

Termoarredo bagno riflettente a specchio

Quale materiale per il tuo termoarredo?

Alluminio, acciaio, vetro, legno... molti sono i materiali disponibili per il tuo nuovo termoarredo tra i quali scegliere.

Tra le ultime novità vi è il termoarredo in vetro stratificato, combinato con delle piastre di riscaldamento elettriche. Una volta acceso l'energia si trasforma in calore che viene emesso sotto forma di raggi infrarossi a onda lunga. Esistono termoarredi in vetro che possono non solo scaldare ma diventare anche una lampada per il tuo bagno, producendo una luce soffusa grazie ad un dispositivo a led integrato.

Ma spettacolare è anche il termoarredo in legno. Anche questo esiste solo nella versione elettrica. Non solo riscalda ma, grazie alla resina presente nel legno, profuma l'ambiente. Si tratta di legno di cedro scortecciato ed il profumo che diffonde è quello di legno e resina che rende l'atmosfera molto gradevole. I bordi sono irregolari e le venature lasciate naturali.

Termoarredo con mensole di appoggio

Quali sono i migliori termoarredi? 

Le aziende più note sul mercato sono Antrax, Tubes, Runtal e Cordivari. Quelli che secondo noi soddisfano al meglio le esigenze qualitative e che hanno anche un giusto rapporto qualità/prezzo sono Antrax e Cordivari

Termoarredo bagno con portasciugamani apribile

Termoarredo bagno con porta salviette

TERMOARREDO: SCOPRI IL NOSTRO OUTLET

Oltre a poter venire nei nostri negozi ed ordinare un termo nuovo, puoi approfittare dei nostri cambi espositivi e portare a casa a minor prezzo elementi da esposizione o ordini errati, ancora in ottime condizioni e pronti ad essere portati nella tua casa!

Entra nell'outlet e trova l'affare che fa al caso tuo:  OUTLET TERMOARREDO E RADIATORI  

Chiedi informazioni e prezzi di termoarredi:

Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Termoarredi pazzi

Approfondimenti

  • Termoarredi che sono veri e propri oggetti d'arredo, vieni a scoprirli nei nostri negozi di Vicenza

  • Termoarredi  e scaldasalviette da bagno che spaziano dal prodotto economico fino ai termoarredi di design, tutto made in Italy