Stai visualizzando i risultati 741 - 750 su 1630
Discoteca Boom: i pavimenti
È stata la discoteca più conosciuta della provincia di Vicenza: alla fine degli anni '90 abbiamo fatto i pavimenti all'interno. Conserviamo poche immagini ed il ricordo, nostalgico, dei momenti trascorsi lì dentro a cercare la morosa (o il moroso, a seconda dei gusti).Giulia Panato
RUOLO: Venditrice progettista specializzata nel settore bagno
SEDE: GambellaraGrès spessore 20 mm per esterni
Piastrelle in grès ad alto spessore per posa galleggiante, su sabbia, erba o ghiaia, all'esternoVialetto e marciapiede in porfido squadrato
Dal progetto alla realizzazione: marciapiedi e vialetto pedonale a VicenzaPercorsi in pietra nel giardino: lo stile giapponese
I giardini giapponesi sono frutto di una attenta e precisa cura che trasforma un giardino in un oasi di pace, in uno spazio rigenerante, quasi mistico. Sono ricchi di dettagli, progettati con estrema attenzione, realizzati in spazi angusti e puntualmente catturano il turista occidentale, che non è abituato a questa cura maniacale del verde. Ed i pavimenti? come vengono progettati i vialetti che attraversano questi giardini e portano alla casa tradizionale giapponese?Marmo
Di che colore lo posso trovare? Si macchia? Quanto costa? Se hai domande sul marmo clicca quiProgettare una cucina su misura: isola o ad angolo?
La cucine è il cuore della casa, merita il giusto tempo e la giusta attenzione per essere progettata al meglio. Vediamo assieme due diverse possibili disposizioni.Il pavimento in cotto toscano, tradizione e natura
"Il vero pavimento in cotto è quello Fiorentino", si dice nel settore, intendendo così evidenziare l'origine di questo prodotto splendido, che ha conservato nei secoli il calore e l'atmosfera che trasmette ai locali che lo vedono protagonista.Michele Pellizzari
RUOLO: Titolare
SEDE: GambellaraSant'Agostino: piastrelle serie Set
Diventare uno dei più grandi architetti del mondo senza essersi mai laureati in architettura non è facile. Progettare un pavimento moderno ma tradizionale in un negozio, a Venezia, in Piazza San Marco è altrettanto difficile.
Oggi l'idea di Carlo Scarpa è riproposta grazie a questo gres di grandi dimensioni da Sant'Agostino.