Sistemi costruttivi a secco

I sistemi costruttivi a secco

Per sistemi costruttivi a secco intendiamo l'utilizzo di materiali che consentono di costruire la casa (o porzioni della casa) mediante assemblaggio di componenti che vengono unite con viti, tasselli o altri fissaggi meccanici. A differenza dell'edilizia tradizionale, che prevede l'impiego di malta cementizie ed altri leganti che devono consolidarsi ed asciugarsi, il sistema a secco è più veloce perché gli elementi sono già pre-fabbricati e finiti. 

Pareti in cartongesso e controsoffitti

I sistemi a secco su cui ci concentreremo, in questa sezione, sono soprattutto:

  •  pareti in cartongesso,
  • controsoffitti,
  • utilizzo di pannelli multistrato con isolante termico e acustico.

Queste tre tipologie di interventi a secco sono estremamente adatti agli interventi di ristrutturazione perché permettono di intervenire velocemente e con minori disagi, rispetto all'edilizia tradizionale. 

 

Approfondimenti