Rifacimento di bagni a Vicenza
Ti racconterò, in questo articolo, la storia di due ragazzi di Vicenza: Michela e Manuel. Ti parlerò del loro desiderio di rifare i bagni e di come siamo riusciti a realizzare i loro sogni.
Aiuto! Vogliamo rifare i bagni
Costerà un botto??
Incontro per la prima volta Michela e Manuel nello show room di Arzignano della Fratelli Pellizzari. Sono due ragazzi giovani per i quali è facile provare simpatia. Mi raccontano di essere venuti alla Pellizzari perché vogliono trasformare i loro bagni per renderli moderni, hanno sentito parlare bene di noi e vogliono provare a capire se è davvero così difficile (e costoso) ristrutturare i loro bagni.
I bagni come erano prima
Manuel estrae il cellulare e mi chiede se sono psicologicamente pronta a vedere le foto dei loro bagni. Si, ok, ce la posso fare!
Sorridiamo e guardiamo le foto del bagno e della lavanderia ed iniziamo a discutere sulle varie possibilità sia in termini di rivestimenti che di arredamento del bagno. "Con un occhio al budget, mi raccomando!".
I ragazzi non sono solo simpatici: hanno le idee chiare e riusciamo ad interagire benissimo. Ci divertiremo!
Rifare il bagno è una impresa!
Prima di iniziare a guardare i materiali per i rivestimenti e l'arredo, però, Manuel mi sottopone il suo principale cruccio:
Vogliamo rifare i nostri due bagni ma non abbiamo né il tempo né la voglia di seguire i lavori!
Gli spiego che noi possiamo dargli assistenza sia nella fase iniziale, della progettazione, sia poi durante i lavori perchè abbiamo un tecnico che assiste i posatori durante la posa in modo da risolvere ogni questione. Sappiamo che rifare un bagno in casa è un problema e per quanto ci riguarda cercheremo di ridurre i disagi per il cliente al minimo.
Manodopera > Materiali
"Ma quanto ci costerà?".
"Beh, questo dipende dai materiali che sceglieremo, non vi preoccupate, non è detto che sia necessario spendere tanto. Ci adattiamo alle vostre possibilità e vedrete che verrà comunque benissimo".
"Purtroppo oggi l'incidenza del costo della manodopera è elevato e supera quello dei materiali. Ma cercheremo, comunque, di trattarvi benissimo"
I ragazzi accolgono le nostre osservazioni e possiamo passare a scegliere colori, superfici e arredo.
Rifacimento dei bagni a Vicenza: serve praticità!
Da vasca a doccia
Il lavoro sui materiali e sull'arredo ci porta a ragionare anche sui due bagni. Il primo è un bagno di servizio con una doccia. Il secondo ha la vasca.
"La vasca non la usiamo e la doccia nel bagno di servizio è piccolina".
Conveniamo, assieme, che forse è il caso di togliere la doccia dal bagno di servizio, trasformarlo in una vera e propria lavanderia e sostituire la vasca con una doccia.
Semplicità e praticità
L'intervento inizia a delinearsi: non si tratta di una pura rivisitazione estetica delle due stanze da bagno, c'è in ballo un rinnovo totale che dovrà coinvolgere anche l'impiantistica. Ma ce la faremo e, come suggerito da Michela, senza perdere mai di vista le due parole chiave che ha accompagnato i lavori: semplicità e praticità.
Inizio a lavorare sui progetti preparando alcuni render di come saranno i due bagni. Non vedo l'ora di mostrarli ai ragazzi!
Rifacimento: un bagno (finalmente) moderno!
Dalle piastrelline alle grandi lastre
I lavori sono conclusi e le stanze da bagno hanno totalmente cambiato look!
Dimenticheremo - ma "davvero senza nostalgia" - il colore rosa lucido delle piastrelle "super-classicone" in piccolo formato sostituite con delle grandi lastre abbinando elegantemente il bianco matt ed un grigio deciso.
Dalla vasca alla doccia
Le generose dimensioni di questo gres consentiranno di rendere lo spazio moderno e luminoso. Al termine di questo articolo, nella gallery, si può apprezzare il drammatico cambio di aspetto del bagno che sembra addirittura più grande. Ma questo effetto è anche frutto della scelta di sostituire la vecchia vasca con un box doccia.
Rifare il bagno con la trasformazione da vasca a doccia
Vasca stretta o doccia comoda?
L'idea di sostituire la vasca con un grande e moderno box doccia si rivela vincente fin dal progetto.
La vasca, poco utilizzata, si trasforma in una doccia di ben 160 cm di spazio che consentirà delle grandi e comode e lussuriose docce :)
Con tanto di seduta
Comode anche perché all'interno della doccia è stata realizzata una seduta in muratura. La seduta avrà la funzione di consentire l'esecuzione del pediluvio in comodità o anche di potersi godere un caldo idromassaggio cervicale per alleviare le fatiche della giornata.
Ma crediamo possa essere anche un pratico elemento per appoggiare doccia-schiuma, shampoo, balsami vari...
Rifare il bagno lavanderia: semplice!
La lavanderia è una stanza importante
Ai bagni-lavanderia ultimamente si tende a dare molta più importanza rispetto ad un tempo. Si vogliono ambienti ben organizzati ma anche piacevoli, ricercati esteticamente, non brutti e non depriomenti. Anche il budget riservato alle lavanderie, un tempo modestissimo, sta crescendo!
E così è stato anche per i nostri clienti.
Una lavanderia bella come il bagno
Per la lavanderia non si è voluto riproporre lo stesso stile del bagno principale. Il budget ed anche la funzione stessa della stanza richiedevano una maggiore concentrazione sugli aspetti funzionali, piuttosto che sull'estetica.
Funzionalità e semplicità
Questi sono gli aggettivi che Michela spesso utilizzava per caratterizzare la lavanderia.
Superfici ed arredo della lavanderia
A terra è stato posato un gres color tortora, gradazione del beige che si è voluto riprendere anche nelle pareti fino al livello del mobile bagno, punto in cui il rivestimento si conclude con un decoro.
Ed il pavimento di casa?
Il nostro lavoro sembrava terminato ma, si sa, "l'appetito vien mangiando" combinato con un "dato che ci siamo..."
La voglia di rifare anche i pavimenti
Michela e Manuel, una volta sistemati i bagni si sono chiesti se era il caso di valutare anche la sostituzione dei pavimenti della zona giorno.
A quanto pare i risultati ottenuti nei bagni sono stati tali da "stimolare" i clienti ad affrontare un'altra sfida: rifare i pavimenti dell'intera abitazione.
Questo significa anche che siamo riusciti a rispettare il budget e, forse, a lasciare anche un piccolo margine da re-investire per rimodernare anche il living dell'abitazione.
Un laminato effetto legno
Insieme abbiamo valutato le varie alternative e, dal momento che il budget era molto limitato, la scelta è stata quella di un laminato dall'effetto legno che, sovrapposto al precedente pavimento, ha permesso con una minima spesa di trasformare l'ambiente rendendolo accogliente e pratico.
Non si tratta di un pavimento definitivo, i clienti probabilmente rimetteranno mano al pavimento tra qualche anno, ma per il momento va bene così.
Ringraziamenti
I lavori sono terminati. Con questo lavoro è nata non solo una affascinante collaborazione - di idee e di risultati - ma anche una bella amicizia!
Ringrazio davvero di cuore Michela e Manuel per l’opportunità e la fiducia che mi avete dato, per aver avuto il privilegio di conoscervi e seguirvi in questa avventura.
Per me (e per Sergio Girardi che ha seguito il cantiere) è stata una grande soddisfazione.
Clicca qui per ulteriori info sulla realizzazioni di un bagno Chiavi in Mano?
o compila il form qui sotto per fissare un appuntamento direttamente con me nello Showroom di Arzignano, Vicenza.
Aggiungi un commento