Materiali naturali e pratici per un bagno dedicato ai piccoli di casa: Andrea e Greta raccontano com'è nato il progetto pubblicando le foto di tutte le fasi della realizzazione.
Un bagno a Verona: legno e cementine
L’infanzia è il suolo sul quale andremo
a camminare per tutta la vita.
_Lya Luft_
Il pavimento in legno in mansarda
Chiamano e fissano un appuntamento per giovedì pomeriggio: i nostri clienti sono una coppia giovane, hanno dei bambini piccoli e delle esigenze ben precise.
Ci raccontano da subito che sono una famiglia numerosa, e rumorosa, e che vogliono creare uno spazio per i lori bimbi, in cui possano giocare liberamente. Ci parlano della loro vecchia mansarda dai muri storti che da molti anni è inutilizzata, e di come vogliano trasformarla in un posto sicuro e divertente per i loro figli.
La loro casa, progettata da un nostro collega anni prima, è rustica ed accogliente e la mansarda dovrà seguire la stessa filosofia. Ma dovrà avere una caratteristica fondamentale, la praticità!
È allora che gli proponiamo un pavimento in legno da vivere, un rovere verniciato, dalle venature molto movimentate, che non ha paura di essere rigato con forbici e colorato con pennelli.
Il progetto del bagno bimbi
Con tutte queste premesse, il bagno dedicato ai piccoli di casa doveva assolutamente rispecchiarli: una stanza divertente e dinamica.
E come fare?
Innanzitutto ci voleva colore! Abbiamo pensato subito a delle cementine, piastrelle 30x30 dalle molteplici geometrie.
Per dare continuità non volevamo che il parquet si delimitasse nel corridoio, così abbiamo progettato un'intersecazione con il pavimento in legno che entra nel bagno per rivestire anche la parete del mobile.
Durante la posa delle cementine..
Sapevi che il parquet è l'ultima superficie che va posata nella casa?
In questa stanza da bagno è il legno che si adatta al disegno creato delle cementine! Quindi qui sotto vedi la prima fase di posa:
Cementine e parquet: un gioco di incastri
Noti qualche differenza dal progetto iniziale?
Eh sì, la prima soluzione è piaciuta subito ai nostri clienti, ma sapendo quanto ai loro figli piace giocare con gli schizzi d'acqua durante il momento serale del lavaggio dei denti, ci hanno chiesto di rivestire la parete dietro al mobile con le piastrelle in gres.
Mentre il rivestimento in legno è stato spostato nella parete opposta, quella dei sanitari.
E l'arredobagno? Indistruttibile!
Tutti i dettagli di questo bagno sono stati pensati e progettati per realizzare un ambiente sicuro e pratico.
Ti facciamo notare anche la rubinetteria scelta: rigorosamente in acciaio inox, un materiale indistruttibile, anche a prova di bambini!
Progetta il tuo bagno con Andrea e Greta, scrivigli qui!
Forse ti potrebbe interessare...
Nuovi sistemi di posa ci consentono di livellare le piastrelle ed evitare fastidiosi "dentini" tra le stesse. Questi gradini, infatti, oltre ad essere antiestetici possono compromettere la funzionalità di un pavimento o essere addirittura considerati difetti secondo le norme Uni En che stabiliscono la conformità di un pavimento in piastrelle.
Flaviker presenta la nuova collezione Hangar, un gres porcellanato con un particolare effetto cemento. Questo grès è adatto a tutti gli ambienti esterni o interni di abitazioni o uffici.
Per toccare con mano questa nuova collezione di piastrelle ti aspettiamo alla Fratelli Pellizzari.La moderna posa a colla è lo standard per la posa di gres, specialmente all'esterno o in caso di grandi formati, ma sono ancora molti i casi in cui viene utilizzata la posa a sabbia e cemento, specie per motivi economici.
Hai mai sentito parlare di un pavimento esterno in porfido con fughe in resina che rendono la pavimentazione drenante, antiscivolo e stabile negli anni? In questo articolo puoi saperne di più e vedere le foto di tutte le fasi di realizzazione.