t
Termoarredi per bagno, a Vicenza e Verona
I termoarredi bagno non sono più soltanto elementi funzionali per riscaldare l’ambiente e asciugare gli asciugamani: oggi rappresentano anche un vero e proprio elemento di design, capace di valorizzare l’estetica del bagno e completare l’arredo. In questo articolo vedremo come scegliere il termoarredo più adatto, le differenze tra elettrico e termico, le finiture disponibili, le forme più diffuse e come abbinarli allo stile del bagno. Se siete alla ricerca di termoarredi bagno a Vicenza o Verona, venite a visitare le nostre showroom di Gambellara, Sommacampagna o Arzignano per una consulenza professionale.
Termoarredi elettrici o termici: quali scegliere
I termoarredi possono essere alimentati in due modi principali:
- Termici: collegati all’impianto di riscaldamento centralizzato o alla caldaia. Sono ideali se si desidera riscaldare il bagno in inverno senza installare un impianto elettrico aggiuntivo. Garantisco distribuzione uniforme del calore e funzionano in combinazione con il resto dell’impianto.
- Elettrici: funzionano autonomamente con una resistenza elettrica e possono essere utilizzati tutto l’anno, anche quando il riscaldamento centralizzato è spento. Sono particolarmente pratici per bagni poco utilizzati o in case vacanza.
Alcuni modelli sono ibridi, ovvero collegati all’impianto termico ma dotati anche di resistenza elettrica per poter funzionare in estate o quando l’impianto è spento.
Se avete dei dubbi su quale sia la soluzione migliore per voi venite a trovarci nelle nostre showroom di Vicenza e Verona: vi spiegheremom le differenze tra termoarredi elettrici, termici e ibridi e troveremo quello più adatto alle vostre esigenze.
Finiture e materiali: cromati, bianchi e colorati
Oltre alla funzionalità, le finiture dei termoarredi contribuiscono all’estetica del bagno:
- Cromati: ideali per abbinarsi a rubinetterie, profili doccia e accessori in metallo lucido. Offrono un look moderno e brillante.
- Bianchi: classici e versatili, si adattano facilmente a qualsiasi stile di bagno, dal contemporaneo al tradizionale.
- Colorati o finiture speciali: disponibili in tonalità simili ai rubinetti o con finiture opache, metallizzate o goffrate. Perfetti per bagni di design o personalizzati.
Le finiture, in particolare, vanno toccate con mano per capire la sensazione che danno. Per questo è importante venire a vederli dal vivo nelle nostre showroom a Vicenza e Verona.
Forme e design dei termoarredi
I termoarredi oggi sono disponibili in molteplici forme, pensate sia per massimizzare l’efficienza sia per esprimere stile:
- Classici a pioli verticali: ideali per bagni tradizionali e piccoli, permettono di appendere asciugamani senza occupare troppo spazio.
- Scaldasalviette a piani orizzontali: spesso utilizzati in bagni moderni, consentono di stendere più asciugamani contemporaneamente.
- Modelli a colonne: conferiscono un effetto scenografico, perfetti per bagni di design o open space.
- Forme particolari e di design: a onda, a spirale, geometriche o minimal, ideali per chi vuole un bagno distintivo.
Stile del bagno e abbinamento dei termoarredi
Il termoarredo deve integrarsi con lo stile del bagno:
- Bagni moderni e minimal: termoarredi lineari, geometrici, cromati o opachi, finiture metallizzate.
- Bagni classici o tradizionali: modelli bianchi, pioli verticali o a colonne, finiture sobrie.
- Bagni di design: forme scultoree, colori personalizzati, modelli a onda o a spirale.
Per scegliere in modo armonico gli elementi di arredobagno, rispettando lo stile che hai in mente, fissa un appuntamento gratuito nelle nostre showroom a Vicenza o Verona: il nostro staff vi aiuterà a vestire in modo perfetto il vostro bagno.
Efficienza e prestazioni
Oltre al design, i termoarredi devono garantire efficienza e comfort:
- Controllate la potenza in base alle dimensioni del bagno e all’isolamento.
- Nei termoarredi elettrici, verificate la presenza di termostati e timer per ottimizzare consumi e temperatura.
- Nei modelli termici, la connessione all’impianto di riscaldamento centrale deve essere progettata correttamente per massimizzare la resa.
Antrax
Antrax IT è un’azienda familiare nata nel 1997 a 40 km da Venezia che si è specializzata nella produzione di termoarredi e caminetti ed ha fatto della qualità un obiettivo primario ricorrendo a tecnologie produttive innovative e collaborando con designer di fama internazionale.
In solo quattro anni ha avuto importanti risultati commerciali ed il marchio ha raggiunto una notorietà internazionale. Le linee di elementi radianti, scaldasalviette, caminetti si sono moltiplicate facendo entrare il calore nell’ambiente domestico in modi e in forme differenti. Nonostante la giovane età, è dunque tra le aziende protagoniste del settore del riscaldamento “d’autore” e della produzione di termoarredi di design nel made in Italy grazie all’utilizzo di materiali innovativi, alla ricercatezza nella forma e alla personalizzazione delle dimensioni e dei colori (oltre 200 varianti cromatiche). Ogni radiatore è funzionale ma al tempo stesso anche estetico, e diventa così un vero e proprio prodotto d’arredo in grado di fondersi perfettamente con l’ambiente.
Cordivari
Cordivari ha un’antica tradizione industriale ed è una delle più importanti realtà italiane nel settore dell’idrotermosanitaria. È stata fondata nel 1972 dal Cavalier Ercole Cordivari e da allora produce sistemi termici integrati solare e biomassa, radiatori d’arredo, sistemi fumari e molto altro. I quattro poli hanno una superficie di oltre 220.000 metri quadri e impiegano oltre 450 dipendenti. Collaboriamo con Cordivari dal 1996 e da allora teniamo nel nostro magazzino di idraulica una vasta gamma di radiatori che vendiamo a clienti di Vicenza, Verona e Padova.
Tutti i manufatti sono progettati e prodotti in Italia negli stabilimenti Cordivari con impianti moderni e processi produttivi all’avanguardia in continuo aggiornamento ed evoluzione.
Aggiungi un commento