Buongiorno Diletta e grazie per i complimenti al sito, cerchiamo di fare del nostro meglio. Vengo subito alla tua domanda: ci sono moltissimi tipi di piastrelle ed alcune, come avrai visto in fase di acquisto, costano pochi euro, altre (magari simili) possono costare 10 volte tanto. Abbiamo dedicato un articolo per capire i motivi di queste differenze: https://www.fratellipellizzari.it/blog/prezzo-piastrelle In estrema sintesi è chiaro che una piastrella che costa poco è cotta a basse temperature, per un tempo minore ed ha quindi caratteristiche tecniche "minime".
La voce che hai trovato nelle scatole è la resistenza meccanica calcolata secondo la norma Uni en 10454 parte 4. In parole povere questa formula ci dice che le tue piastrelle sono state esaminate e rispettano il valore minimo previsto dalla norma che è di 35 newton su un millimetro quadrato, che sono circa 3,6 chilogrammi. Se sospetti che le tue piastrelle si rompano così facilmente al punto da non rispettare nemmeno il valore minimo di legge potresti far controllare una piastrella campione per capire se veramente rispetta la norma Uni en 10454. Se così non fosse hai diritto ad essere risarcita.
Il rispetto del valore minimo di resistenza (che è piuttosto basso) non ci dice però nulla sulla qualità della piastrella che, magari, può avere un valore reale di resistenza di gran lunga più alto, come succede in alcune piastrelle più costose che hanno valori ben più alti.
Buongiorno Diletta e grazie per i complimenti al sito, cerchiamo di fare del nostro meglio.
Vengo subito alla tua domanda: ci sono moltissimi tipi di piastrelle ed alcune, come avrai visto in fase di acquisto, costano pochi euro, altre (magari simili) possono costare 10 volte tanto.
Abbiamo dedicato un articolo per capire i motivi di queste differenze: https://www.fratellipellizzari.it/blog/prezzo-piastrelle
In estrema sintesi è chiaro che una piastrella che costa poco è cotta a basse temperature, per un tempo minore ed ha quindi caratteristiche tecniche "minime".
La voce che hai trovato nelle scatole è la resistenza meccanica calcolata secondo la norma Uni en 10454 parte 4. In parole povere questa formula ci dice che le tue piastrelle sono state esaminate e rispettano il valore minimo previsto dalla norma che è di 35 newton su un millimetro quadrato, che sono circa 3,6 chilogrammi.
Se sospetti che le tue piastrelle si rompano così facilmente al punto da non rispettare nemmeno il valore minimo di legge potresti far controllare una piastrella campione per capire se veramente rispetta la norma Uni en 10454. Se così non fosse hai diritto ad essere risarcita.
Il rispetto del valore minimo di resistenza (che è piuttosto basso) non ci dice però nulla sulla qualità della piastrella che, magari, può avere un valore reale di resistenza di gran lunga più alto, come succede in alcune piastrelle più costose che hanno valori ben più alti.
grazie per averci letto e buona giornata!