Scala esterna in porfido a Verona
Scala esterna in porfido e marmo
Stefano mi ha fissato un appuntamento per parlarmi della scala esterna di casa sua. Dopo avermi fatto vedere le foto mi ha chiesto delle idee per rinnovarla, per valorizzare meglio l'ingresso che, effettivamente, era piuttosto anonimo. Gli ho chiesto due settimane per lavorarci su e, dopo 15 giorni esatti, ci siamo rivisti e gli ho sottoposto il progetto:
Scala esterna in porfido: il preventivo ed il progetto vanno bene!
Con Stefano ci confrontiamo sulle motivazioni che hanno ispirato l'idea di riprogettare questa scala e guardiamo assieme il preventivo. Spiego che per realizzare la nuova scala occorrerà demolire la vecchia e rifare il getto di calcestruzzo. Inoltre le porzioni in marmo dei gradini dovranno essere realizzate su sagoma.
Il cliente mi chiede un piccolo sconto che mi faccio autorizzare da Michele e poi firmiamo: il lavoro può iniziare!
Scala esterna in porfido ultimata
Ed ecco, a fine lavori, la scala esterna in porfido e pietra ultimata:
Forse ti potrebbe interessare...
Una realizzazione di Pellizzari: autobloccante combinato con quarzite brasiliana.
A couple of clients are in the process of building their new home, natural finishes and customised furniture. Maria takes us on a tour of this house!
Oggi vi porterò a visitare la prima casa di Valeria e Denis, una coppia con due bambini e due adorabili cani che hanno deciso di ristrutturare con noi la porzione di casa di corte che affianca i genitori di Valeria presso Recoaro Terme.
Bella sia questa scala che quella in pietra di Prun bianca; mi sembra che la profondità degli scalini è variabile; ma per una persona anziana quale è la profindità migliore, in modo che la persona non faccia passi troppo corti o troppo lunghi, o alterni i passi?
La ringrazio molto per il suo parere,
Daniela Minerbi