Scenografia e funzione
Entrando in una farmacia, il cliente è immediatamente accolto da una superficie che racchiude praticità, ordine e rigore. Il gres scelto:
- trasmette luminosità grazie a tonalità medie chiare/neutre, che riflettono la luce artificiale e naturale, rendendo lo spazio più ampio ed accogliente;
- resiste al traffico intenso, sia quello degli utenti che del personale. Colori e sfumature lo rendono semplice da mantenere e facile da pulire.
La superficie riesce a unire estetica charme con concretezza operativa: fughe sottili, formato ampio e finitura opaca o semi-opaca per minimizzare riflessi indesiderati e enfatizzare la continuità.
Materiale e tecnica
- Il gres porcellanato è il materiale scelto per questo intervento: durevole, resistente a graffi, abrasione, agenti chimici (fondamentale in contesti dove vengono utilizzati prodotti chimici o detergenti acidi), e con elevate prestazioni antiscivolo se richiesto.
- Il formato scelto per le piastrelle è il generoso e bellissmo 120x120. Formato che riduce il numero di fughe, conferendo allo spazio una percezione di continuità e pulizia visiva.
- Le superfici sembrano trattate in modo da celare lo sporco o segni di usura: texture lievi, colore medio/chiarissimo, finitura opaca per non enfatizzare impronte o rilievi.
Implicazioni progettuali
Per una farmacia, come per ogni spazio commerciale, il pavimento non serve solo a “camminarci sopra” ma contribuisce all'esperienza di acquisto di chi entra in negozio, valorizza i prodotti che vi sono esposti, contribuisce alla brand experience. Alcune riflessioni emerse dal progetto:
- Modularità & segnaletica: i materiali neutri consentono di sovrapporre segnaletica orizzontale (per flussi, distanziamento, servizi) senza conflitti cromatici.
- Unità visiva con il resto dell’arredo: banconi, armadietti, scaffali beneficiano del contrasto o dell’armonia con le sfumature del pavimento.
- Efficienza nei montaggi: formati grandi comportano maggiore esigenza tecnica nella posa, rispetto delle tolleranze, uso di stuccatura compatibile, urbanistica del taglio, manutenzione accurata delle fughe.
Un’identità che parla dei punti vendita
La nostra azienda opera con sedi ad Arzignano, Gambellara e Sommacampagna, ed è specializzata proprio nella lavorazione e trasformazione del grès, grazie ad un laboratorio interno che permette la lavorazione delle grandi lastre. La Fratelli Pellizzari può aiutarti a fare del tuo pavimento un valore aggiunto, un elemento di differenziazione rispetto ai tuoi competitors.
Il pavimento può diventare un elemento distintivo, declinabile per la tua specifica realtà commerciale, coerente con il tuo brand.
Nelle nostre tre show room troverai:
- diversi corner con ambientazioni che mostrano dal vivo diversi tipi di gres, per capire quale sia la finitura da utilizzare, la fugatura migliore, l'illuminazione da preferire.
- diverse centinaia di varianti cromatiche o di differenti texture (es. calde vs fredde; materiche vs lisce) per permettere al cliente di immaginare il risultato finale.
- la consulenza per valorizzare il tuo pavimento: ti parleremo di durabilità, di aspetti pratici come la pulibilità, l'anti-scivolo, la resistenza agli agenti chimici ma anche di aspetti estetici.
Visione architettonica
Quando si pensa ad una pavimentazione in gres per spazi commerciali o per locali aperti al pubblico cerchiamo di interpretare gli imperativi contemporanei: funzionalità, igiene, estetica, identità.
Il pavimento deve dare il suo contributo funzionale ma anche all'esperienza di acquisto del cliente. Insomma è necessario, oggigiorno, vedere il gres non solo come “rivestimento” ma come “scenografia permanente” dello spazio. Questa è la sfida che possiamo affrontare anche per il tuo progetto.
Aggiungi un commento