Una casa dallo stile rustico: pavimenti in gres effetto cotto, rivestimento cucina con cementine colorate ed un arredobagno particolare.

Pavimenti rustici ad Arzignano (Vicenza)

Una casa affacciata su un vigneto.
Stamattina presto, come al solito, gli abitanti se ne sono andati ed ora la casa è sola, a godersi il sole del mattino.
Man mano che il sole si alza illumina il pavimento, che ha il colore ed il sapore della pietra, e poi la nuova cucina ed il bagno. 
La casa sembra apprezzare la solitudine, si stiracchia le tubature e fa schioccare le articolazioni. È una creatura matura e saggia che ha custodito e visto passare tante vite. 
Oggi, offre riparo ad una giovane famiglia: due ragazzi che la casa trova adorabili. Si sono presi cura di lei in mille modi, facendola sentire importante e regalandole una nuova giovinezza.

E' la casa di Martina e di Simone.

 

Ogni casa ha una storia...

Martina e Simone sono i clienti che tutti vorremmo e sono stata davvero fortunata ad averli come clienti. 
Quando Martina viene in negozio ci racconta della sua casa e ne parla davvero con affetto, vuole "sistemarla bene", ci dice. Lei è un vulcano, di energia, di simpatia, di dolcezza. Impossibile non adorarla, mi coinvolge e mi appassiona in pochi istanti. 

 

...ed alcune case hanno un'anima

Simone è la parte più cauta della coppia, ma con un talento artistico che si riflette nel gusto. Sono una bellissima coppia! 

"Gli ultimi lavori di ristrutturazione risalgono a molti anni fa ma non rappresentano l'anima della casa." Guardiamo assieme le foto della casa: effettivamente... sì! 
La casa ha bisogno di una bella sistemata. 

 

Pavimento cucina prima


 

Ristrutturare una casa rustica ad Arzignano

"Sai Chiara, qui ci sono vissute mia mamma, mia nonna ed anche la mia bisnonna. Io credo che questo non sia semplicemente un edificio ma che custodisca la storia della nostra famiglia. È un edificio che mi ricorda e mi racconta eventi tristi e felici."
Martina mi spiega che vuole trovare dei materiali semplici, genuini, che comunichino l'identità di questo edificio di campagna. Insomma lo stile è decisamente rustico, come la casa, ma i materiali devono essere contemporanei. 

 

Quali pavimenti rustici per la casa? 

Martina ci dice che vorrebbe iniziare dalla scelta dei pavimenti rustici. E dice che ha passato settimane a sfogliare riviste ed a consultare internet. "Ho tentato di guardarmi intorno ma oggi c'è una scelta illimitata. Scelta illimitata che mi ha fatto precipitare nel caos più assoluto." 


Un bagno rustico ma con una grande doccia 

Vogliamo una doccia immensa!

La prima cosa che vogliono affrontare è il bagno nella casa in cui vivono:  lui esausto di farsi la doccia in uno spazio troppo ristretto, lei piena di voglia di ristrutturare, rinnovare, cambiare. 
Il punto di partenza è stata la doccia, entrambi concordano che nel nuovo bagno ci sarà una doccia immensa. 

 

Un bagno con colori naturali ed una grande doccia

Il mio progetto quindi si è focalizzato su questo: creare un nuovo spazio doccia accogliente, oltre che una stanza da bagno dal sapore caldo, comoda ma originale. 

 

Arredobagno rustico e naturale

Martina mi ha aiutata molto, raccontandomi le sue idee, il desiderio di inserire una mensola grezza in legno naturale, le luci che arrivano direttamente dal Marocco e un lavabo che abbiamo scelto con molta attenzione, una linea dolce e contemporanea.

Vediamolo, questo bagno da sistemare: 

il bagno com

 

Progettiamo assieme il nuovo bagno

È curioso come la disposizione dei rivestimenti, dell'arredobagno e della ceramica, in un bagno, sembri esprimere qualcosa.
La giusta combinazione di elementi, la presenza di spazi tra di loro, la scelta dei colori... tutto questo contribuisce al risultato finale di un ambiente. Risultato finale che talvolta può essere risibile e talvolta può deliziare.

 

Un bagno rustico ma contemporaneo

È un po' come quando vediamo la linea di una automobile che istintivamente ci piace (magari la associamo ad un animale aggressivo o mansueto) oppure quando vediamo una scultura moderna che ci trasmette sensazioni ed emozioni.
Per me è così anche per il bagno. Devo lavorare sul progetto più e più volte finché mi da la sensazione di "completezza".

bagno rustico a Vicenza

 

La (continua) ricerca dell'armonia

Lo so, può sembrare ridicolo arrivare a voler decifrare il messaggio di un rubinetto all'interno di un progetto, quando la maggior parte delle persone lo vede come un semplice accessorio funzionale dal quale esce l'acqua per lavarsi i denti.  Ma non ci posso fare niente. Io trovo alcuni rubinetti adorabili ed altri volgari, alcuni sono ottimisti ed altri sono pensierosi, alcuni sensualmente femminili ed altri timidi e impacciati.
E così per i sanitari, il mobile, la doccia. 
Per cui devo abbinare elementi che tra di loro vadano d'accordo e si completino.

Comunque preparo un bel progetto per Martina: glielo sottopongo e Le piace. Iniziano i lavori nel bagno! 
 

Un pavimento rustico per la cucina

Festa in arrivo! 

Una volta terminato il bagno i ragazzi tornano perché vogliono cambiare la cucina. Un restyling della sala da pranzo da realizzarsi in tempi brevissimi, entro agosto, perché c’è il compleanno di Martina e una festa in programma e bisogna sfamare amici e parenti (Martina è una cuoca brava e appassionata).

 

Grès rustico effetto pietra

Come sempre Martina ha le idee chiare e non ci vuole molto tempo prima che riusciamo ad identificare il pavimento perfetto per la zona giorno che si abbini con lo stile di cucina che aveva in mente. 
È un grès multiformato effetto pietra, con un colore caldo che bene si sposa con l'arredo. Il risultato finale è denso di emozione e l'atmosfera è avvolgente. 

 

pavimento zona giorno Vicenza


Con il rustico le cementine in cucina

Un patchwork per risolvere

Un po' più difficile è stato centrare il giusto rivestimento per la cucina: cercavamo un prodotto contemporaneo, che parlasse di futuro ma anche di nostalgia per il passato. Io proponevo prodotti che avessero la patina del tempo ma Martina cercava "energia" e alla fine la troviamo nel patchwork di cementine che rivestirà la parete. 

Rivestimento cucina rustico a Vicenza

 



Un pavimento rustico e... saggio!

Al termine dei lavori vado a trovare Martina e Simone: mi abbracciano entrambi, si dicono orgogliosi dei lavori che hanno fatto. 
Martina dice che è felice (sarà più felice lei o la casa ringiovanita?)
 

Scelte di carattere! 

Il pavimento della cucina - siamo entrambe d'accordo - conferisce saggezza all'abitazione.
Mentre il rivestimento della cucina la fa sembrare simpatica e giovanile
Il bagno è senza dubbio sensuale
Ridiamo.
 

Occhi lucidi durante i saluti

Faccio alcune foto e poi arriva il momento, quel momento difficile, in cui ci dobbiamo salutare. 
Sì: la casa deve ritrovare l'intimità, il silenzio e la pace che sono stati violati durante i lavori.
Devo salutare i miei clienti e lasciare loro e la loro (rinnovata) casa alla vita che li aspetta. 

Martina e Simone, grazie: siete una coppia di clienti e di persone meravigliose, vi auguro tutta la gioia del mondo e tante ristrutturazioni felici!

 

 

 

La casa prima della ristrutturazione

Casa ristrutturata in stile rustico ad Arzignano - Vicenza

Caratteristiche tecniche del pavimento in grès rustico

Il pavimento in grès effetto pietra rustico oggetto di questo articolo nasce da una miscela di argille pregiate e minerali che vengono pressati, poi smaltati ed infine cotti ad altissime temperature. Questo processo conferisce al materiale una compattezza straordinaria e una quasi totale impermeabilità: due caratteristiche che lo rendono perfetto per ambienti vissuti, anche soggetti a umidità o sporco.
La caratteristica tipica di questa piastrella è la superficie che si presenta vissuta ed invecchiata.

 

 
Dettagli
Effetto materico e texture

La superficie del grès effetto pietra rustico viene appositamente lavorata per riprodurre la matericità della pietra naturale. Lo stesso effetto rustico si può avere anche nell'effetto cotto o di altre superfici grezze e “vissute”, come un intonaco grezzo e rovinato. 
Per riuscire ad avere questi effetti ci si avvale oggi della tecnologia digitale. Grazie a questa innovazione riusciamo ad ottenere venature e rilievi estremamente realistici, capaci di restituire la sensazione autentica dei materiali tradizionali, ma con le prestazioni di una ceramica moderna.

Grès rustico: resistente e versatile

Un pavimento in grès rustico è resistente all’usura, agli urti e agli sbalzi termici, caratteristiche che lo rendono ideale anche per abitazioni di campagna, cucine, taverne o zone giorno molto frequentate. Inoltre il grès effetto pietra rustico si può avere anche con superficie antiscivolo cosa che ne permette l’utilizzo anche in esterno, garantendo continuità estetica tra interno ed esterno.

Perché scegliere un pavimento in grès rustico in una ristrutturazione

I motivi che fanno propendere per una scelta come quella dell'articolo qui sopra sono in modo particolare la sensazione di autenticità, di vissuto ed il calore visivo. In una ristrutturazione come quella che abbiamo visto la scelta del pavimento in grès rustico consente di ritrovare l’anima originaria della casa. Le tonalità calde e le texture irregolari ricordano i pavimenti di una volta, trasmettendo un senso di accoglienza e familiarità che pochi materiali moderni riescono a offrire. Ma nel contempo si tratta di pavimenti contemporanei, con le caratteristiche e la funzionalità a cui siamo abituati. 

 
 
Dettagli
Praticità contemporanea del rustico

A differenza del vero cotto o della pietra naturale, il grès effetto pietra rustico non richiede trattamenti periodici e resiste alle macchie, al traffico e all’umidità. È facile da pulire e da mantenere. Per questo rappresenta la scelta perfetta per chi desidera uno stile tradizionale e caldo ma una manutenzione minima e una lunga durata nel tempo.

 
L’unione tra estetica e funzionalità

Nelle ristrutturazioni odierne, questo tipo di pavimento permette di coniugare l’atmosfera rustica delle case di un tempo con la praticità quotidiana, mantenendo una base estetica coerente con l’architettura originaria ma con le prestazioni del grès porcellanato.

 

Abbinamenti del pavimento rustico con arredi e rivestimenti

Il grès rustico si abbina perfettamente con materiali come il legno massello, il ferro battuto, il mattone e la pietra a vista. Questo mix va opportunamente modulato per non risultare troppo pesante. Ma se è ben equilibrato restituisce ambienti caldi e autentici, come quello che abbiamo visto in questo articolo. Si tratta di ambienti ideali per chi ama uno stile rustico ma pratico, funzionale e curato nei dettagli.

 

 

 
Dettagli
Colori e armonie dei pavimenti rustici 

I pavimenti in grès effetto rustico propongono tonalità neutre e terrose — beige, sabbia, tortora, grigio pietra — che si integrano facilmente con cucine in muratura, travi a vista o mobili decapati. In ambienti più moderni, possono invece creare contrasti eleganti con superfici lisce e complementi di design.

 

Rivestimenti coordinati

Per un effetto visivo coerente, è possibile coordinare il pavimento grès rustico con rivestimenti a parete dello stesso effetto pietra o con cementine decorative, come abbiamo fatto qui con il rivestimento cucina. Questo accorgimento aumenta la percezione di continuità e valorizza la matericità del materiale.

Formati e tecniche di posa del pavimento grès rustico

Una delle caratteristiche più apprezzate del grès rustico è la possibilità di utilizzare più formati combinati — ad esempio 20x20, 20x40, 40x60 cm oppure 15x15, 15x30, 30x30, 30x45 e 45x45— che ricreano la posa irregolare tipica dei pavimenti in pietra antica. Il bordo leggermente irregolare e le fughe che ne derivano, leggermente disomogenee, accentuano l’effetto artigianale e vissuto del pavimento. 
Ci sono moltissime tipologie di pose multiformato tra cui scegliere. 

 

 

 
Dettagli
Schemi di posa del multiformato

A seconda dello stile desiderato, si può optare per posa a correre (quindi con file parallele dei diversi formati) oppure ad opus romano (come quella dell'articolo). Ovviamente le differenti pose influiscono anche sull’effetto finale. La scelta della fuga e del colore del fugante è altrettanto importante per ottenere un risultato naturale.

 

Dettagli costruttivi

Come sempre quando si posa una pavimentazione è importante che il sottofondo sia planare e che vengano utilizzati dei livellatori per evitare gradini tra le piastrelle. Il fatto che il grès sia rustico, quindi con una superficie e dei bordi irregolari, non significa che possa essere posato in modo impreciso. Anzi!  
Ricordiamo sempre che ina corretta installazione dei pavimenti ne esalta le qualità e ne prolunga la durata nel tempo.

Manutenzione e pulizia del pavimento in grès effetto pietra rustico

A differenza dei pavimenti porosi in cotto o pietra, il grès effetto pietra rustico è, come tutti i grès, quasi completamente impermeabile. Ciò significa che non assorbe macchie di vino, olio o acqua, e può essere pulito semplicemente con detergenti neutri o prodotti specifici per ceramica.

 
 
Dettagli
Prodotti consigliati

Per la pulizia ordinaria è sufficiente un detergente delicato a pH neutro. Dopo la posa, è consigliabile eseguire un lavaggio acido di fine cantiere per rimuovere residui cementizi e ottenere una superficie più omogenea e luminosa.

Durabilità garantita

Con una corretta manutenzione, il pavimento in grès rustico conserva nel tempo le sue caratteristiche estetiche e meccaniche. Non teme graffi né usura e rimane bello anche dopo anni di utilizzo intenso, ideale per chi cerca un pavimento definitivo.

 

Comfort abitativo e prestazioni termiche

Come tutte le piastrelle in ceramica anche il grès rustico è un materiale ad alta conducibilità termica, quindi perfettamente compatibile con impianti radianti a pavimento. L'aspetto rustico e vissuto del pavimento si sposa, quindi, con una perfetta compatibilità con i sistemi di riscaldamento più moderni. 
La piastrella in ceramica contribuisce a distribuire il calore in modo uniforme e ad ottenere un perfetto comfort abitativo.

 

 

 
Dettagli
Comfort visivo e tattile

Nonostante la sua natura ceramica, il grès rustico restituisce un’impressione di calore e naturalezza, grazie alle texture morbide e ai toni caldi. Camminare su un pavimento di questo tipo trasmette sensazioni piacevoli e un senso di stabilità. La sensazione visiva è quella di una pietra ruvida ma la realtà tattile è quella di un prodotto liscio.

 

Adatto anche ad ambienti esterni

Per la sua resistenza al gelo e alle variazioni di temperatura, il grès rustico effetto pietra esiste anche in un versione antiscivolo da esterno. Per questo motivo può essere utilizzato anche per portici o terrazze, garantendo continuità tra interno ed esterno e valorizzando il progetto complessivo.

Aggiungi un commento