innanzitutto complimenti per la scelta, che sia un parquet in rovere o in noce sarà comunque un ottimo pavimento.
Parto dall’estetica, il rovere è un’essenza molto più semplice che trasmette sensazioni di natura, di benessere, accogliente ma non troppo protagonista. Le fiammature e le venature sono presenti e visibili ma non sono troppo evidenti. Inoltre lo si può rendere più neutro sfruttando la capacità del parquet di rovere di essere tinto. Ed infatti troverai moltissime variazioni di colore: naturalizzato, sbiancato, grigio, tortora, marrone scuro, antracite...
Il noce (europeo) invece è un essenza molto più variegata, decisamente protagonista ed estremamente elegante. Molto elegante! Se decidi di posare un parquet in noce sarà difficile per chiunque distogliere gli occhi dal pavimento. Il noce è talmente stonalizzato e differenziato in ogni singola tavola che il pavimento sembrerà un quadro, un dipinto. Se vuoi mitigare questo effetto lo puoi fare utilizzando un noce americano oppure scegliendo un noce sbiancato: la sbiancatura attenua i contrasti. Trovi alcune indicazioni qui:
In estrema sintesi, per quanto riguarda l'estetica: se vuoi un legno elegante e molto d’effetto scegli un parquet di Noce. Se invece preferisci un legno che lasci più spazio all’arredamento, che sappia valorizzare gli altri elementi per il suo essere neutro, allora meglio il parquet di Rovere.
Per la resistenza lascio parlare i dati… esiste una prova che si chiama brinell (molto brevemente: si lascia cadere una sfera e si calcola il diametro dell’impronta che lascia). Il noce è meno resistente del rovere, ci troviamo ad avere un valore medio di 3,5 per il rovere e di 2,5 per il noce. Insomma il valore del rovere è molto buono mentre con il noce siamo sulla sufficienza…
Tieni presente, però, che quando si parla di "resistenza" per un pavimento in legno la risposta più giusta è che entrambi sono "morbidi", proprio in quanto legni, che quindi tutti e due si graffieranno e si rovineranno. Ma succederà negli anni e con il tempo apprezzerai anche il pavimenti graffiato o ammaccato.
Arriviamo alla pulizia, qui influisce molto la lavorazione superficiale che sceglierai e quasi niente l’essenza. Mi spiego meglio: se scegli, come la grande maggioranza dei miei clienti qui a Vicenza, un parquet di Rovere spazzolato ciò significa che verrà tolta meccanicamente la parte più morbida del legno che presenterà dei solchi tra le venature. La sensazione sia tattile che visiva è davvero bella ma se decidi di fare una spazzolatura troppo profonda (effetto rustico-grezzo) potrai avere qualche difficoltà nella pulizia.
Con il Noce è più raro che i miei clienti decidano di fare lavorazioni superficiali: il parquet di Noce solitamente viene lasciato liscio sia per le caratteristiche del legno sia perché è, appunto, un legno scelto per la sua eleganza e nobiltà, per cui le lavorazioni vengono evitate.
L'ultima domanda riguarda gli ambienti di destinazione. Qui ti consiglio di leggere un articolo dedicato al legno in bagno:
Come scoprirai leggendo quello dell'ambiente di utilizzo è un dubbio che viene a molti. Io ti assicuro che superate le prime paure, ci si innamorerà del parquet che è un materiale morbido, caldo e trasmette una sensazione di benessere che tutti cerchiamo. E, seppure rovinato, sarà vissuto (da voi) e quindi ci si finirà per abituare ed innamorare. Magari il primo danno lo vivrai come una catastrofe, ma dopo un po' ti accorgerai che sarà tutto più semplice.
Se, invece, già sapete che il minimo graffio o ammaccatura la vivrete malissimo (alcuni miei clienti sono molto precisi, pignoli e non sopportano le irregolarità anche minime)... in quel caso il consiglio che do io è quello di non acquistare il parquet ma preferire altri materiali.
Spero, seppure a distanza, di esserti stato utile,
Ciao!
innanzitutto complimenti per la scelta, che sia un parquet in rovere o in noce sarà comunque un ottimo pavimento.
Parto dall’estetica, il rovere è un’essenza molto più semplice che trasmette sensazioni di natura, di benessere, accogliente ma non troppo protagonista. Le fiammature e le venature sono presenti e visibili ma non sono troppo evidenti. Inoltre lo si può rendere più neutro sfruttando la capacità del parquet di rovere di essere tinto. Ed infatti troverai moltissime variazioni di colore: naturalizzato, sbiancato, grigio, tortora, marrone scuro, antracite...
Il noce (europeo) invece è un essenza molto più variegata, decisamente protagonista ed estremamente elegante. Molto elegante! Se decidi di posare un parquet in noce sarà difficile per chiunque distogliere gli occhi dal pavimento. Il noce è talmente stonalizzato e differenziato in ogni singola tavola che il pavimento sembrerà un quadro, un dipinto. Se vuoi mitigare questo effetto lo puoi fare utilizzando un noce americano oppure scegliendo un noce sbiancato: la sbiancatura attenua i contrasti. Trovi alcune indicazioni qui:
https://www.fratellipellizzari.it/blog/noce-nazionale-parquet-pavimento-legno
In estrema sintesi, per quanto riguarda l'estetica: se vuoi un legno elegante e molto d’effetto scegli un parquet di Noce. Se invece preferisci un legno che lasci più spazio all’arredamento, che sappia valorizzare gli altri elementi per il suo essere neutro, allora meglio il parquet di Rovere.
Per la resistenza lascio parlare i dati… esiste una prova che si chiama brinell (molto brevemente: si lascia cadere una sfera e si calcola il diametro dell’impronta che lascia).
Il noce è meno resistente del rovere, ci troviamo ad avere un valore medio di 3,5 per il rovere e di 2,5 per il noce.
Insomma il valore del rovere è molto buono mentre con il noce siamo sulla sufficienza…
Tieni presente, però, che quando si parla di "resistenza" per un pavimento in legno la risposta più giusta è che entrambi sono "morbidi", proprio in quanto legni, che quindi tutti e due si graffieranno e si rovineranno. Ma succederà negli anni e con il tempo apprezzerai anche il pavimenti graffiato o ammaccato.
Arriviamo alla pulizia, qui influisce molto la lavorazione superficiale che sceglierai e quasi niente l’essenza.
Mi spiego meglio: se scegli, come la grande maggioranza dei miei clienti qui a Vicenza, un parquet di Rovere spazzolato ciò significa che verrà tolta meccanicamente la parte più morbida del legno che presenterà dei solchi tra le venature.
La sensazione sia tattile che visiva è davvero bella ma se decidi di fare una spazzolatura troppo profonda (effetto rustico-grezzo) potrai avere qualche difficoltà nella pulizia.
Con il Noce è più raro che i miei clienti decidano di fare lavorazioni superficiali: il parquet di Noce solitamente viene lasciato liscio sia per le caratteristiche del legno sia perché è, appunto, un legno scelto per la sua eleganza e nobiltà, per cui le lavorazioni vengono evitate.
L'ultima domanda riguarda gli ambienti di destinazione.
Qui ti consiglio di leggere un articolo dedicato al legno in bagno:
https://www.fratellipellizzari.it/blog/parquet-legno-bagno
Come scoprirai leggendo quello dell'ambiente di utilizzo è un dubbio che viene a molti. Io ti assicuro che superate le prime paure, ci si innamorerà del parquet che è un materiale morbido, caldo e trasmette una sensazione di benessere che tutti cerchiamo. E, seppure rovinato, sarà vissuto (da voi) e quindi ci si finirà per abituare ed innamorare.
Magari il primo danno lo vivrai come una catastrofe, ma dopo un po' ti accorgerai che sarà tutto più semplice.
Se, invece, già sapete che il minimo graffio o ammaccatura la vivrete malissimo (alcuni miei clienti sono molto precisi, pignoli e non sopportano le irregolarità anche minime)... in quel caso il consiglio che do io è quello di non acquistare il parquet ma preferire altri materiali.
Spero, seppure a distanza, di esserti stato utile,
ciao!