Buongiorno Fabio, 

mi spiace per l'accaduto. Come dico nell'articolo il massetto per il legno deve essere realizzato in modo omogeneo nello spessore. L'ideale, quindi, è che il massetto sia uniforme nello spessore, senza strati di autolivellanti o rasature.
Per questo motivo quando si verificano errori (probabilmente nel tuo caso c'è stato un errato calcolo del livello della pavimentazione finita?) le correzioni dello spessore mediante rasature o autolivellante devono essere eseguite con estrema cautela.
La probabile causa del distacco potrebbe essere stata il mancato utilizzo di un promotore di adesione prima della stesura dell'autolivellante, oppure l'autolivellante non era idoneo a quell'utilizzo. 
Per saperlo con certezza dovrei vedere il problema fisicamente con una consulenza specifica che posso fare a pagamento ma solo in Veneto. 
grazie, ciao!

08/06/2020 - manager

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.