mi spiace per l'accaduto. Come dico nell'articolo il massetto per il legno deve essere realizzato in modo omogeneo nello spessore. L'ideale, quindi, è che il massetto sia uniforme nello spessore, senza strati di autolivellanti o rasature. Per questo motivo quando si verificano errori (probabilmente nel tuo caso c'è stato un errato calcolo del livello della pavimentazione finita?) le correzioni dello spessore mediante rasature o autolivellante devono essere eseguite con estrema cautela. La probabile causa del distacco potrebbe essere stata il mancato utilizzo di un promotore di adesione prima della stesura dell'autolivellante, oppure l'autolivellante non era idoneo a quell'utilizzo. Per saperlo con certezza dovrei vedere il problema fisicamente con una consulenza specifica che posso fare a pagamento ma solo in Veneto. grazie, ciao!
Buongiorno Fabio,
mi spiace per l'accaduto. Come dico nell'articolo il massetto per il legno deve essere realizzato in modo omogeneo nello spessore. L'ideale, quindi, è che il massetto sia uniforme nello spessore, senza strati di autolivellanti o rasature.
Per questo motivo quando si verificano errori (probabilmente nel tuo caso c'è stato un errato calcolo del livello della pavimentazione finita?) le correzioni dello spessore mediante rasature o autolivellante devono essere eseguite con estrema cautela.
La probabile causa del distacco potrebbe essere stata il mancato utilizzo di un promotore di adesione prima della stesura dell'autolivellante, oppure l'autolivellante non era idoneo a quell'utilizzo.
Per saperlo con certezza dovrei vedere il problema fisicamente con una consulenza specifica che posso fare a pagamento ma solo in Veneto.
grazie, ciao!