Ciao Giuseppe, grazie per i complimenti. Rispondo alle tue domande:
1. il telo in PVC che costituisce barriera al vapore va risvoltato in parete e ci va sovrapposta la bandella. Raramente in cantiere lo vedo fare, ma questo è il procedimento corretto.
2. se il sottofondo è realizzato in materiale che non ritira (esempio: argilla) andrebbe messa una bandella anche per il sottofondo. Se lo si fa in cemento alleggerito (foamcem) non serve perchè ritirando lascia comunque uno spazio tra sottofondo e pareti
3. No, non è necessario installare le strutture delle pareti in cartongesso. Solitamente si fa il tracciamento delle pareti e si posizionano tubi e corrugato, li si "fermano" dove nascerà la parete e poi si eseguono i fondi. Solo successivamente si installeranno le pareti. Montare prima le strutture metalliche mi sembra una inutile complicazione che limita i movimenti in cantiere di persone e macchinari.
Ciao Giuseppe, grazie per i complimenti. Rispondo alle tue domande:
1. il telo in PVC che costituisce barriera al vapore va risvoltato in parete e ci va sovrapposta la bandella. Raramente in cantiere lo vedo fare, ma questo è il procedimento corretto.
2. se il sottofondo è realizzato in materiale che non ritira (esempio: argilla) andrebbe messa una bandella anche per il sottofondo. Se lo si fa in cemento alleggerito (foamcem) non serve perchè ritirando lascia comunque uno spazio tra sottofondo e pareti
3. No, non è necessario installare le strutture delle pareti in cartongesso. Solitamente si fa il tracciamento delle pareti e si posizionano tubi e corrugato, li si "fermano" dove nascerà la parete e poi si eseguono i fondi. Solo successivamente si installeranno le pareti. Montare prima le strutture metalliche mi sembra una inutile complicazione che limita i movimenti in cantiere di persone e macchinari.
grazie, ciao!