Buongiorno, il vostro articolo trasmette competenza, provo a chiedere un consiglio anch'io. Ho un pavimento con cementine d'epoca (introvabili) in un edificio storico di Genova. La struttura, con travi in legno ed il soffitto fatto con il canniccio è più che "elastica": nei vicoli non c'è un pavimento che non sia "spanciato". . Qualcuna delle cementine si muove e sta cedendo. Vorrei metterlo a posto, sollevando quelle (poche) che si muovono e pulendo sotto prima di riattaccarle. Fino a che spessore può bastare la colla da piastrelle? Dovrei preoccuparmi di dover ripristinare il massetto sotto una certa profondità? Grazie in anticipo per la cortese risposta.
Buongiorno,
il vostro articolo trasmette competenza, provo a chiedere un consiglio anch'io.
Ho un pavimento con cementine d'epoca (introvabili) in un edificio storico di Genova. La struttura, con travi in legno ed il soffitto fatto con il canniccio è più che "elastica": nei vicoli non c'è un pavimento che non sia "spanciato". . Qualcuna delle cementine si muove e sta cedendo. Vorrei metterlo a posto, sollevando quelle (poche) che si muovono e pulendo sotto prima di riattaccarle.
Fino a che spessore può bastare la colla da piastrelle? Dovrei preoccuparmi di dover ripristinare il massetto sotto una certa profondità?
Grazie in anticipo per la cortese risposta.