SIKA - materiali edili

Azienda fondata in Svizzera nel 1910 dall'invenzione di prodotti chimici per l'edilizia, in particolare un additivo impermeabilizzante per malta che prese proprio il nome di Sika-1. L'impiego di questo speciale additivo per impermeabilizzare le Ferrovie Federali Svizzere ha portato all'espansione dei prodotti e del marchio anche all'estero, e nonostante gli anni duri della recessione continuò ad espandersi fondando una filiale anche in Italia, a Milano.

I prodotti innovativi del settore edile per cui è più conosciuta Sika sono quelli per l'incollaggio, l'isolamento, la sigillatura, l'impermeabilizzazione e per la posa dei pavimenti.

 

Prodotti SIKA disponibili in negozio a Gambellara e Costo di Arzignano (VI)

Sika: le origini 

Sika nasce a Zurigo nel 1910 per iniziativa di Kaspar Winkler, che sviluppa Sika-1, un additivo impermeabilizzante per malte usato anche per il Traforo del Gottardo e che consente l’elettrificazione della linea ferroviaria nord-sud: è il prodotto che avvia l’espansione internazionale dell’azienda. Oggi Sika è un gruppo di chimica specializzata attivo in oltre 100 Paesi con centinaia di siti produttivi, focalizzato su sistemi per incollare, sigillare, smorzare, rinforzare e proteggere nel costruito e nell’industria. 

 

Cosa fa: le principali famiglie e applicazioni

Nel comparto Edilizia  (Construction) Sika copre l’intero ciclo del progetto con soluzioni che spaziano da:

  • Additivi per calcestruzzo (superfluidificanti PCE, controllori di presa, acceleranti);
  • Additivi per cemento e per premiscelati/dry mortar;
  • Impermeabilizzazioni (malte, membrane, sistemi integrati), grouting, bonding rigido;
  • Sigillatura & adesivi per edilizia e facciate;
  • Sistemi per posa ceramica/stone (SikaCeram);
  • Ripristino e protezione del calcestruzzo (linee Sika MonoTop, Sikadur, ecc.);
  • Pavimentazioni resino-cementizie (Sikafloor, ComfortFloor);
  • Roofing e sistemi per coperture.

I brand di punta includono, fra gli altri: Sikaflex® (sigillanti/adesivi elastici), SikaCeram® (sistemi per piastrelle), Sikafloor®/ComfortFloor® (pavimentazioni), SikaSeal®, oltre alle tecnologie di superfluidificanti ViscoCrete® per il calcestruzzo.

 

I prodotti Sika più usati

 

1) Sikaflex® – Sigillanti e adesivi elastici (PU e STP)

Perché è popolare: versatilità, alta elasticità, ampia adesione ai materiali edilizi, resistenza agli agenti atmosferici, capacità di movimento dei giunti (fino a ±35% su alcune formulazioni). Usato in facciate, serramenti, prefabbricati, coperture, edilizia e industria.
Vantaggi: elasticità permanente, adesione multi-substrato spesso senza primer, buone prestazioni outdoor, verniciabilità (a seconda del prodotto).
Possibili limiti: i PU classici possono richiedere accortezze UV/ingiallimento; tempi di polimerizzazione che vanno rispettati; su alcuni supporti è necessario il primer; attenersi sempre alla compatibilità chimica. sika.com+1

 
2) Sika® ViscoCrete® – Superfluidificanti PCE per calcestruzzo

Perché è popolare: tecnologia PCE di ultima generazione per riduzione d’acqua, slump life esteso e reologia controllata: migliora pompabilità, finitura e prestazioni meccaniche.
Vantaggi: maggiori resistenze a parità di rapporto a/c o stessa resistenza con meno cemento/acqua; migliore lavorabilità; adatto a prefabbricazione e SCC.
Possibili limiti: richiede dosaggio e controllo accurati (compatibilità con leganti/aggregati, temperatura); le prestazioni dipendono dalla progettazione del mix e dal curing. sika.com+1

 

3) SikaCeram® – Sistemi per la posa di piastrelle

Perché è popolare: gamma completa (adesivi cementizi, impermeabilizzazioni, soluzioni “2-in-1”) adatta da piscine a facciate fino a grandi formati; apprezzata da progettisti e posatori per affidabilità e velocità.
Vantaggi: prodotti specifici per supporti impegnativi, possibilità di impermeabilizzazione + incollaggio in un’unica mano in alcune soluzioni; ottime prestazioni in ambienti gravosi.
Possibili limiti: come per tutti i sistemi per piastrelle, la preparazione del supporto e le condizioni (umidità, planarità, dilatazioni) sono decisive; scegliere l’adesivo idoneo all’applicazione (classe, deformabilità). sika.com+2sika.com+2

 

4) Sika MonoTop® – Malte per ripristino del calcestruzzo

Perché è popolare: malte R3/R4 preconfezionate, a ritiro controllato, spesso fibrorinforzate e con inibitore di corrosione, per riparazioni strutturali e non.
Vantaggi: qualità costante (“just add water”), applicazione manuale o via spray wet, altezze di passata elevate, versioni rapide disponibili.
Possibili limiti: come per tutte le malte da ripristino, servono primer/boiacca di adesione dove richiesto, corretta preparazione (passivazione ferri) e protezione/curing; condizioni climatiche influenzano i tempi. ken.sika.com+3irl.sika.com+3gbr.sika.com+3

 

5) Sikadur® – Epossidici strutturali (adesivi, ancoraggi, rinforzi)

Perché è popolare: adesione elevatissima a calcestruzzo, pietra, metallo; utilizzo in incollaggi strutturali, riprese di getto, incollaggio di rinforzi (es. FRP/lamine).
Vantaggi: alte resistenze meccaniche, tolleranza all’umidità di alcune versioni, ottima durabilità; grande efficacia su riparazioni localizzate e consolidamenti.
Possibili limiti: materiale più rigido rispetto ai poliuretanici; attenzione a preparazione del supporto, proporzioni e miscelazione; sensibilità a temperatura, tempi di lavorazione limitati. irl.sika.com+2ita.sika.com+2

 

6) SikaBond® – Adesivi (es. legno)

Perché è popolare: adesivi ibridi/PU elastici per incollaggi robusti (pavimenti in legno) con possibilità di riduzione rumore/umidità su alcune versioni; usati in residenziale e commerciale.
Vantaggi: elasticità → compensazione movimenti, incollaggio diretto su sottofondi comuni, spesso senza solventi; velocità e pulizia di posa.
Possibili limiti: seguire le indicazioni di umidità residua del supporto e i tempi di indurimento; in alcuni casi servono primer o barriere vapore dedicate. uksealants.co.uk+3usa.sika.com+3gbr.sika.com+3

I vantaggi competitivi di Sika

  • Ampiezza di gamma: soluzioni coordinate per il cantiere (dal calcestruzzo alla sigillatura fino alla finitura).
  • Ricerca e innovazione: progressi continui su reologia, durabilità e sostenibilità dei sistemi (es. additivi PCE, sistemi “2-in-1”, malte con contenuti riciclati). sika.com+2sika.com+2
  • Scala globale e supporto tecnico: presenza capillare e assistenza applicativa; performance finanziarie solide a conferma della domanda e della capacità di investimento in R&D. sika.com+1

 

Conclusione

Sika è diventata un riferimento mondiale perché combina storia, innovazione e profondità di gamma. Dalle soluzioni per il calcestruzzo ai sigillanti/adesivi fino ai sistemi per piastrelle e ripristino strutturale, le sue linee più diffuse (Sikaflex, ViscoCrete, SikaCeram, MonoTop, Sikadur, SikaBond) sono scelte per prestazioni, affidabilità e supporto tecnico. La resa dipende sempre dall’applicazione corretta, dal sistema completo e dal rispetto delle specifiche: è qui che si fa la differenza tra un buon prodotto e un lavoro che dura nel tempo. 

Corso SIKA alla Fratelli Pellizzari

Chiedi informazioni sui prodotti Sika, rivenditore a Vicenza e a Verona

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara, Costo di Arzignano o Sommacampagna, in provincia di Vicenza e Verona, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.