Rubinetti da bagno per risparmiare acqua 

L'educazione ambientale oggi è sempre più diffusa e fin da bambini ci viene insegnato di fare attenzione alla quantità d'acqua che si spreca in bagno.


Lo sapevi che ad ogni apertura del miscelatore e durante la regolazione della temperatura viene attivata la caldaia e si consuma energia?

Tutti ci rendiamo conto dello spreco di acqua potabile nel momento in cui ci stiamo lavando i denti e l'acqua scorre, inutilmente.
Ma forse non tutti si rendono conto dello spreco di acqua e di energia quando, specie nelle stagioni fredde, attendiamo che l'acqua sia della temperatura desiderata

I produttori di rubinetterie per il bagno hanno intrapreso un percorso per consentirci di ridurre lo spreco di acqua potabile e per ridurre il consumo di energia rendendo disponibili ad un prezzo accessibile tecnologie ormai di uso comune. Vediamoli insieme in questo articolo.

Immagine di due bambini che si lavano i denti

Quali sono i rubinetti con il risparmio idrico?

I rubinetti con risparmio idrico sono sempre più comuni nelle nostre abitazioni. Non tutti conoscono le potenzialità di questi miscelatori ecologici. Alcuni tra i più comuni sono i seguenti:

  • Miscelatori con regolatore dinamico di portata.
  • Miscelatori con limitatore di energia.
  • Miscelatore con limitatore di portata massima.
  • Miscelatore termostatico per doccia con corpo ghiacciato.

testo

Miscelatore con regolatore dinamico di portata

Il miscelatore con regolatore dinamico di portata  abbatte il consumo idrico per merito di un imitatore di portata che frena l'alzata della leva di miscelazione. In questo modo il miscelatore eroga minore quantità di acqua, ma superata la lieve resistenza, il miscelatore può erogare la massima portata disponibile.

Immagine di un miscelatore con regolatore di portata
Sistema di regolatore dinamico di portata di Nobili Rubinetterie. Per maggiori informazioni clicca qui.

 

Qui sotto, cliccando su "details", altre info sui mix con regolatore dinamico di portata

Dettagli
Come funziona il miscelatore con regolatore dinamico di portata

All’interno della leva del miscelatore è integrato un imitatore di portata, un piccolo meccanismo che crea una leggera resistenza a metà corsa.
Quando sollevi la leva fino a quel punto, il flusso è limitato — sufficiente per lavarti le mani, sciacquare il viso o usare poca acqua.
Se invece superi questa lieve resistenza, avvertendo un piccolo “scatto”, la leva si alza completamente e il miscelatore eroga la massima portata disponibile.

È una logica semplice, ma geniale:

  • ti aiuta a usare solo l’acqua necessaria nella maggior parte delle situazioni quotidiane;
  • ti lascia libertà di controllo quando serve più flusso (per riempire un secchio, lavare i capelli o pulire il lavabo).

Questo sistema di regolazione dinamica non richiede elettronica, batterie o sensori: è puro design meccanico, affidabile e duraturo.

Un piccolo scatto, un grande risparmio

Nell’uso quotidiano, la maggior parte delle persone apre il rubinetto sempre alla stessa altezza, spesso inutilmente al massimo.
Con il regolatore dinamico, questa abitudine cambia automaticamente: la prima metà del movimento eroga circa 50% d’acqua in meno, mantenendo però la stessa sensazione di comfort grazie all’aeratore che miscela aria e acqua.

Studi idrosanitari europei dimostrano che, in un’abitazione media, un miscelatore di questo tipo può ridurre il consumo di acqua fino al 40%, senza che l’utente percepisca differenze nel comfort.
È un modo intelligente per risparmiare risorse, energia e denaro, semplicemente attraverso la meccanica del gesto.

I vantaggi di un miscelatore con regolatore dinamico di portata

I vantaggi sono molteplici e riguardano sia l’efficienza che la sostenibilità:

  • 💧 Risparmio idrico immediato – la portata ridotta nella posizione intermedia consente un uso più consapevole dell’acqua.
  • ⚙️ Funzionamento intuitivo – lo “scatto” meccanico è percepibile, ma leggero: non limita il movimento, lo guida.
  • 🌿 Sostenibilità ambientale – meno acqua consumata significa meno energia per riscaldarla.
  • 🧩 Compatibilità universale – può essere installato su impianti standard, senza modifiche tecniche.
  • 🕒 Durata nel tempo – la cartuccia con imitator di portata è testata per migliaia di cicli di apertura e chiusura.

Come architetto d’interni, considero questo tipo di miscelatore una delle soluzioni più intelligenti nel panorama della rubinetteria moderna: una tecnologia discreta che non cambia il modo di vivere il bagno, ma ne migliora la qualità in modo profondo.

Dove si usa e perché conviene

I miscelatori con regolatore dinamico di portata sono perfetti per ogni punto d’acqua:

  • nel lavabo del bagno, dove i consumi sono frequenti ma brevi;
  • nei bidet, dove serve un flusso delicato e controllato;
  • nelle cucine moderne, dove il risparmio idrico è costante e quotidiano.

Sono particolarmente consigliati in abitazioni private, hotel, scuole e spazi pubblici dove è importante contenere i consumi senza ridurre il comfort.
Inoltre, il risparmio ottenuto nel tempo — sommato a quello energetico dovuto alla minore produzione di acqua calda — ammortizza il costo iniziale in pochi mesi.

Design e innovazione invisibile

Dal punto di vista estetico, questi miscelatori non mostrano differenze rispetto ai modelli tradizionali.
Sono disponibili in tutte le versioni: cromo lucido, acciaio satinato, nero opaco o finiture spazzolate, perfetti per bagni dallo stile moderno, nordico o industriale.
L’innovazione è totalmente nascosta all’interno della leva: il regolatore dinamico agisce in modo silenzioso, restituendo al tatto una sensazione precisa, morbida e controllata.
Una tecnologia così semplice e raffinata da passare inosservata — finché non ti accorgi di quanta acqua stai risparmiando.

Miscelatore con limitatore di energia

Il miscelatore con imitatore di energia è un'ottima soluzione per avere un miscelatore con risparmio idrico. Questo tipo di tecnologia permette l'apertura dell'erogazione direttamente con acqua fredda, con la leva posizionata al centro (nei miscelatori tradizionali la leva posizionata al centro fa fuoriuscire acqua miscelata).
In questo modo evito l'accensione della caldaia, risparmio denaro e non immetto nell'ambiente fumi di combustione.

Immagine di un miscelatore con limitatore di energia
Sistema di imitatore di energia di Nobili Rubinetterie. Per maggiori informazioni clicca qui.

 

Ulteriori informazioni sui miscelatori che consentono un risparmio energetico cliccando su "details" qui sotto: 

Dettagli
Miscelatori con apertura a freddo: l’intelligenza del risparmio invisibile

Ci sono innovazioni che non fanno rumore, ma cambiano profondamente il modo di vivere la casa.
Il miscelatore con apertura a freddo è una di queste: un piccolo accorgimento tecnico che porta risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale, semplicemente cambiando il modo in cui apri l’acqua.

Nei rubinetti tradizionali, quando la leva è in posizione centrale — la più usata in assoluto — l’acqua che esce è mista, cioè calda e fredda insieme.
Questo significa che ogni volta che apri il rubinetto per lavarti le mani o sciacquare qualcosa, la caldaia si accende inutilmente, consumando gas e producendo emissioni.

I nuovi miscelatori a freddo, invece, erogano solo acqua fredda quando la leva è in posizione centrale. Per attivare l’acqua calda, basta spostarla verso sinistra. Un gesto semplice, ma intelligente: perché il comfort può (e deve) essere anche sostenibile.

Come funziona il miscelatore con apertura a freddo

Il segreto è nella cartuccia interna: nei miscelatori tradizionali, la posizione centrale apre contemporaneamente i due canali di acqua calda e fredda.
Nel modello a freddo, invece, la cartuccia è progettata in modo asimmetrico: in posizione neutra, lascia passare solo acqua fredda.
Solo ruotando la leva verso sinistra si apre il flusso di acqua calda, regolabile a piacere.
Questo piccolo cambio di logica evita accensioni superflue della caldaia, soprattutto nei momenti di uso rapido — quelli che, sommati in una giornata, fanno la differenza sui consumi.

I vantaggi: risparmio, efficienza e rispetto per l’ambiente

Un miscelatore con apertura a freddo può sembrare identico a un rubinetto comune, ma i suoi vantaggi sono concreti e misurabili:

  • 💧 Risparmio energetico: la caldaia non si accende ogni volta che apri il rubinetto, riducendo il consumo di gas fino al 30%.
  • 🌍 Riduzione delle emissioni: meno accensioni significano meno fumi di combustione e minore impatto ambientale.
  • 🏠 Efficienza domestica: nei bagni e nelle cucine dove si apre l’acqua decine di volte al giorno, il risparmio è immediato.
  • 🔇 Maggior comfort: la temperatura dell’acqua resta stabile e prevedibile, senza sbalzi o attese.
  • 💶 Convenienza economica: in pochi mesi, il minor consumo di gas compensa la differenza di prezzo rispetto a un miscelatore standard.

È una tecnologia silenziosa, ma rivoluzionaria. E soprattutto, compatibile con qualsiasi impianto esistente.

Un piccolo gesto che fa la differenza

Pensa a quante volte, in una sola giornata, apri l’acqua per pochi secondi: per lavarti le mani, sciacquare un bicchiere o bagnare una spugna.
In tutte queste occasioni, non serve acqua calda.
Con un miscelatore tradizionale, però, la caldaia entra in funzione comunque, spreca energia e produce fumi di combustione per nulla.
Con un miscelatore a freddo, invece, ogni apertura “non necessaria” resta fredda: niente sprechi, nessuna accensione, solo efficienza.

Questo sistema è già molto diffuso nei paesi del Nord Europa, dove la progettazione sostenibile parte proprio dai piccoli gesti quotidiani. In Italia, sta finalmente trovando spazio in bagni moderni, hotel e abitazioni attente all’ambiente e al risparmio.

Design e compatibilità: tecnologia invisibile, estetica impeccabile

Dal punto di vista estetico, non noterai differenze.
I miscelatori con apertura a freddo hanno le stesse forme e finiture di quelli tradizionali: linee minimal, cromature lucide, superfici opache o finiture colorate in nero, bronzo o acciaio spazzolato.
La differenza è tutta dentro: un cuore tecnologico invisibile, che lavora per te ogni giorno.
In fase di ristrutturazione, puoi installarli su qualsiasi impianto preesistente, con lo stesso attacco standard da 1/2”.
Come architetto d’interni, li consiglio in particolare per bagni secondari o zone di passaggio, dove l’uso dell’acqua calda è minimo ma frequente.

Miscelatori a freddo e sostenibilità domestica

La rubinetteria moderna non è solo una questione di design, ma anche di responsabilità ambientale.
Un rubinetto con apertura a freddo non è una moda, è una soluzione concreta per ridurre l’impatto energetico della casa.
Riducendo l’attivazione della caldaia, non solo risparmi gas, ma allunghi la vita dell’impianto e abbatti le emissioni di CO₂.
In un’abitazione media, il consumo d’acqua calda incide fino al 25% dei costi energetici: anche un piccolo risparmio quotidiano si traduce in centinaia di euro all’anno.

È la dimostrazione che l’innovazione più efficace è spesso la più discreta: non cambia la tua routine, ma migliora il tuo modo di vivere.

Miscelatore con limitatore di portata massima

Il miscelatore con imitatore di portata massima è un'altra tipologia di miscelatore con risparmio idrico. Questo rubinetto consente di scegliere la portata massima di erogazione del miscelatore con un filtro alla base della cartuccia.
In questo modo il miscelatore non eroga acqua oltre alla porta desiderata.

Immagine di un miscelatore con imitatore di portata acqua
Il sistema di miscelazione con limitatore di portata di Nobili Rubinetterie. Per maggiori informazioni clicca qui.

 

Se vuoi approfondire il funzionamento del miscelatore con limitatore di portata clicca su "details" qui sotto: 

 

 

Dettagli

Cos’è un miscelatore con limitatore di portata e come funziona

Il limitator di portata massima è un dispositivo inserito all’interno del corpo del miscelatore o dell’aeratore, che controlla la quantità d’acqua in uscita.
Quando apri la leva del rubinetto, la portata non supera un valore prestabilito (di solito tra 5 e 9 litri al minuto, rispetto ai 12–15 di un rubinetto tradizionale).
La tecnologia può essere meccanica — tramite una ghiera o un fermo fisico che blocca l’apertura oltre una certa soglia — oppure idrodinamica, con cartucce speciali che mantengono il flusso costante indipendentemente dalla pressione.

Il risultato è un’erogazione regolare, piacevole e silenziosa, ma con un consumo ridotto fino al 50%.

 
I vantaggi di un miscelatore con limitatore di portata

Un bagno che integra rubinetteria con limitatore di portata non è solo più efficiente, ma anche più evoluto e sostenibile.
Ecco i principali vantaggi:

  • Risparmio idrico immediato: minor portata significa meno acqua sprecata ogni giorno.
  • Controllo dei consumi energetici: meno acqua calda utilizzata = meno energia per riscaldarla.
  • Comfort costante: il flusso è uniforme, mai eccessivo o spruzzato.
  • Protezione del sistema idraulico: minori sollecitazioni su raccordi, tubi e guarnizioni.
  • Certificazioni ambientali: molti modelli rispettano gli standard europei di efficienza idrica (classe A o A+).

Da oltre 50 anni nel settore delle pavimentazioni e dell’idraulica, abbiamo visto come una scelta tecnica corretta possa migliorare davvero la qualità dell’abitare — e questo vale anche per un semplice rubinetto.

 
Tipologie di miscelatori con limitatore di portata

Il sistema di limitazione può essere integrato in quasi tutte le rubinetterie bagno, ma con soluzioni diverse:

• Miscelatori lavabo:
Spesso dotati di aeratori a basso flusso, perfetti per un uso quotidiano confortevole e delicato. Ideali per lavarsi le mani, il viso o i denti senza sprechi.

• Miscelatori bidet:
Consentono un controllo preciso del flusso, evitando schizzi e garantendo una sensazione di morbidezza grazie all’aria miscelata nel getto.

• Miscelatori doccia e vasca:
Alcuni modelli integrano un limitator nella cartuccia o nel flessibile, utile per evitare portate eccessive e mantenere una temperatura più stabile. Perfetti in combinazione con sistemi termostatici per un bagno ad alta efficienza.

 
Quando scegliere un miscelatore con limitatore di portata

Questo tipo di rubinetto è consigliato in diversi casi:

  • Se vuoi ridurre i consumi domestici senza modificare le abitudini.
  • Se gestisci B&B, hotel o strutture ricettive, dove la costanza della portata evita sprechi quotidiani.
  • Se stai ristrutturando un bagno moderno e vuoi abbinare estetica e sostenibilità.
  • Se vivi in zone con pressioni idriche elevate e desideri un flusso più controllato e omogeneo.

Inoltre, i nuovi modelli di rubinetteria con limitatore mantengono lo stesso design minimalista dei miscelatori tradizionali: linee pulite, finiture in cromo, nero opaco o acciaio satinato, ideali per un bagno elegante e contemporaneo.

 
Efficienza e design: la nuova rubinetteria consapevole

L’evoluzione della rubinetteria bagno va oltre la semplice estetica.
Oggi ogni dettaglio tecnico — come la portata d’acqua, l’aeratore o la cartuccia — diventa parte di una filosofia più ampia: abitare sostenibile.
I miscelatori con limitatore di portata non rinunciano alla bellezza: al contrario, la celebrano attraverso la precisione e l’essenzialità. Un oggetto che non solo risparmia, ma educa al consumo consapevole.

Come architetto, credo che ogni elemento, anche un rubinetto, debba raccontare un valore: rispetto per le risorse, comfort quotidiano, armonia tra forma e funzione.

 
Manutenzione e durata nel tempo

Un miscelatore con limitatore di portata non richiede attenzioni particolari.
Basta una pulizia regolare con detergenti neutri e, ogni tanto, la rimozione del calcare dall’aeratore.
In caso di ostruzione o variazioni di flusso, i nostri banconieri idraulica nei magazzini di Arzignano e Gambellara possono consigliarti ricambi originali o kit di pulizia.
La maggior parte dei modelli professionali è costruita in ottone cromato o acciaio inox, con cartucce in ceramica di lunga durata, a garanzia di anni di funzionamento impeccabile.

Miscelatore doccia termostatico

Il miscelatore termostatico è essenziale per chi desidera una doccia sicura pratica ed ergonomica. Il principio del miscelatore termostatico è di mantenere la temperatura costante nel momento in cui altre utenze richiedono la mandata dell'acqua,  e di proteggere da eventuali scottature.
Il miscelatore termostatico può essere ad incasso oppure esterno, in entrambi i casi è dotato di due manopole:

  • Una manopola serve per regolare la temperatura.
  • Una manopola serve per regolare il flusso d'acqua.
Immagine di un miscelatore termostatico ad incasso
Miscelatore termostatico ad incasso. Questo miscelatore è dotato di un corpo incasso e di una placca esterna. Per avere maggiori informazioni sul miscelatore termostatico clicca qui.

 

Se vuoi approfondire con altre informazioni sul miscelatore termostatico, capire come funziona e quando andrebbe considerato, clicca su "details" qui sotto

Dettagli

Cos’è un miscelatore termostatico e come funziona

Il miscelatore termostatico è un rubinetto evoluto, dotato di una cartuccia termostatica che rileva costantemente la temperatura dell’acqua in uscita e la regola automaticamente.
Tu imposti la temperatura desiderata (solitamente tra i 37° e i 40°) e il miscelatore mantiene quel valore, anche se qualcuno apre un altro rubinetto in casa o se la pressione cambia.
Il cuore del sistema è un sensore in cera o metallo sensibile al calore, che si espande o si contrae in base alla temperatura, regolando in modo proporzionale l’afflusso di acqua calda e fredda.
Il risultato? Nessuna scottatura, nessuna doccia gelata e un comfort costante, con un notevole risparmio idrico ed energetico.

I vantaggi dei miscelatori termostatici da bagno

Il vantaggio principale è la sicurezza. Con un miscelatore tradizionale, la temperatura può oscillare anche di 10 gradi in pochi secondi. Con il termostatico, invece, la variazione è praticamente nulla: ideale per famiglie con bambini o persone anziane.

Ma i benefici non si fermano qui:

  • Comfort immediato: la temperatura si stabilizza in pochi istanti.
  • Efficienza energetica: meno sprechi d’acqua durante la regolazione.
  • Durata superiore: componenti interni di qualità, progettati per resistere a pressioni e calcare.
  • Design coordinato: oggi i miscelatori termostatici si integrano perfettamente con rubinetterie moderne, con finiture in cromo lucido, nero opaco, acciaio spazzolato o ottone spazzolato.

Per noi che da oltre 50 anni lavoriamo nel mondo delle forniture idrosanitarie, la scelta di un miscelatore termostatico è anche una scelta di qualità costruttiva. Selezioniamo marchi che garantiscono cartucce affidabili e materiali resistenti nel tempo.

Tipologie di miscelatori termostatici: doccia, vasca e lavabo

Non tutti i miscelatori termostatici sono uguali: ogni zona del bagno ha esigenze specifiche.

Per la doccia:
Il termostatico è quasi indispensabile. Ti permette di entrare sotto il getto alla temperatura perfetta, senza dover “cercare il punto giusto”. Alcuni modelli includono anche deviatori integrati per gestire più uscite (soffione, doccetta, idrogetti).

Per la vasca:
I modelli da vasca combinano erogatore e comando termostatico, perfetti per chi ama rilassarsi con la certezza di un’acqua stabile. Alcuni integrano limitatori di portata per evitare sprechi.

Per il lavabo:
Più rari ma sempre più diffusi negli hotel e nelle abitazioni moderne. Ideali per ambienti dove la sicurezza e la precisione della temperatura sono una priorità (ad esempio, bagni per bambini o ospiti).

Miscelatore termostatico incasso o esterno: quale scegliere?

La scelta tra incasso ed esterno è una questione sia estetica che tecnica.

  • Incasso a parete: elegante e minimale. Le parti meccaniche restano nascoste, visibili solo le manopole e il deviatore. Perfetto per bagni contemporanei e spazi ridotti.
  • Esterno: più facile da installare e manutenere. Ideale per ristrutturazioni o sostituzioni rapide, senza opere murarie.

Nel nostro lavoro, consigliamo sempre l’incasso quando il bagno è in fase di ristrutturazione completa e l’esterno quando si tratta di aggiornare un impianto esistente senza interventi invasivi.

Design e materiali: quando la tecnologia incontra l’estetica

Un miscelatore termostatico non è più un elemento tecnico da nascondere. Oggi le aziende di rubinetteria lo trattano come un oggetto di design.
Puoi sceglierlo in versione minimalista con manopole sottili e linee pulite, oppure in stile industriale, con leve meccaniche e finiture satinate.
Il trend attuale va verso superfici matte, metalli caldi e texture soft-touch, perfette da abbinare a lavabi in pietra, gres effetto cemento o piatti doccia in resina.

Noi selezioniamo rubinetterie con un occhio alla coerenza stilistica: ogni miscelatore deve integrarsi con l’ambiente, mai stonare.
E nei nostri showroom puoi toccare e confrontare le diverse finiture dal vivo, perché la percezione visiva non basta — serve anche la sensazione tattile.

Come si pulisce e si mantiene un miscelatore termostatico

Un buon termostatico dura anni, ma richiede manutenzione minima per restare efficiente.
Basta pulirlo periodicamente con prodotti neutri, evitando acidi e anticalcare aggressivi, e fare un controllo annuale del filtro e della cartuccia termostatica.
In caso di calcare eccessivo, i nostri banconieri idraulici nei magazzini di Arzignano e Gambellara possono consigliarti i kit di pulizia o ricambio originali, sempre disponibili in pronta consegna.

Quando scegliere un miscelatore termostatico

Se stai ristrutturando il bagno o progettandone uno nuovo, un miscelatore termostatico è una scelta intelligente:

  • riduce sprechi;
  • aumenta la sicurezza;
  • valorizza il design;
  • migliora il comfort quotidiano.

È una soluzione che unisce architettura, benessere e tecnologia in modo discreto ma determinante.

Grazie! 

Grazie per aver letto questo articolo che parla dei rubinetti che ti permettono un risparmio idrico (ed energetico). Spero ti sia stato d'aiuto per scegliere il tipo di rubinetto con risparmio idrico più adatto alle tue esigenze. Lascia un commento qui sotto, sarà di aiuto a tante persone che come te sono alla ricerca di informazioni per i rubinetti ecologici!


Se vuoi saperne di più, vienici a trovare fissando un appuntamento per una consulenza gratuita nei nostri negozi di Sommacampagna (VR), Gambellara (VI) e Arzignano (VI). I nostri consulenti di arredo si possono occupare anche di progettare il tuo bagno, valutando assieme a te quali arredo bagno e quali superfici utilizzare. 
Qui sotto trovi gli indirizzi delle nostre sedi. 

Se invece preferisci continuare a scoprire un po di più sul mondo delle rubinetterie ti consiglio di leggere l'articolo che parla delle rubinetterie in acciaio e in ottone

Prenota un consulenza gratuita per il tuo bagno!

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara, Costo di Arzignano o Sommacampagna, in provincia di Vicenza e Verona, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Commenti

Salve devo attrezzare 2 bagni in ristrutturazione con rubinetti miscelatori dinamici di portata. Per il lavandino altezza da 7 minimo a 9,5 max. Fatemi miglior offerta per miscelatori foro 35.
2 LAVANDINO
2 BIDET
2 DOCCIA

Inviate anche foto ed altro per avere l'idea del venduto. Grazie

17/06/2024 - TORO ENRICO

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.