Le betonelle autobloccanti in cemento vibro-compresso sono molto usate per le pavimentazioni esterne. Vediamo in quale formato e con quali schemi di posa si utilizzano.
Autobloccanti in cemento: forme e schemi di posa
Le forme ed i colori dei masselli autobloccanti sono disponibili, oggi, in una vasta gamma di colori e formati.
In questo articolo ti presento i principali tipi di mattoni autobloccanti, adatti ad essere posati in esterno per realizzare una pavimentazione a secco a basso costo.
Forme moderne ed antichizzate, colori moderni oppure tradizionali... quale colore e quale formato sceglierai per l'autobloccante di casa tua?
![]() | Autobloccante nel tradizionale formato "DOPPIO T" | ![]()
|
![]() | Autobloccante nel formato Ottagono e tozzetto | ![]() |
![]() | Autobloccante multiformato e multicolor | ![]()
|
![]() | Uno dei formati più economici: autobloccante in formella quadrata | ![]()
|
![]() | Uno dei formati più economici: l'autobloccante formato mattone | ![]()
|
![]() | Autobloccante in formato listello | ![]()
|
![]() | Autobloccante in formato cubetto a superficie anticata | ![]()
|
![]() | Autobloccante in formato mattone a superficie anticata | ![]()
|
![]() | Autobloccante in formato listello a superficie anticata | ![]()
|
![]() | Autobloccante in formato cubetto non regolare | ![]()
|
Complimenti per l'ottimo sito! Indicativamente quanto può costare realizzate un piazzale di circa 100 mq ? Effettuate interventi anche in toscana?